Ciò che si chiede alla letteratura scientifica è affidabilità, onestà, competenza. Le evidenze scientifiche devono essere presentate in forma accessibile, comprensibile, utile e valutabile. Evitare certezze ingiustificate e presentazioni di parte, utilizzare narrazioni chiare; sforzarsi di informare e non di persuadere.
Il concetto di empowerment per la salute non è stato fino ad ora reso sufficientemente operativo: è il momento di fare il punto. Presentiamo una sintesi di una revisione sistematica di letteratura realizzata da un gruppo di ricercatori italiani e recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Global Health Promotion.
Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione.
La pandemia da Sars Cov 2 ha avuto come conseguenza, tra le tante nefaste, anche una vasta produzione di articoli scientifici che non hanno seguito il lungo e articolato iter delle normali pubblicazioni su riviste tradizionali, ma sono stati diffusi su repository in modalità preprint, ovvero non sottoposti al processo di peer review e messi immediatamente a disposizione della comunità scientifica.
Insegnare al di fuori dalle aule scolastiche per far fronte all'emergenza in atto: Dors ha proposto alle scuole piemontesi un appuntamento formativo sul tema, attingendo dalla letteratura su modelli internazionali e da buone pratiche del territorio locale.
Nelle emergenze di sanità pubblica, le prove, gli interventi e le decisioni procedono simultaneamente con conoscenze e raccomandazioni in continuo mutamento. Gli approcci ideali della politica e della pratica basata sull'evidenza non sono risultati idonei ad affrontare le incertezze che sorgono nelle situazioni in continua evoluzione.
L’associazione tra inquinamento dell’aria e covid 19 è oggetto di grande attenzione. Ad oggi (14 luglio) inserendo su pubmed la stringa di ricerca “Covid 19 AND pollution” si ottengono 167 risultati, una letteratura ampia pubblicata nel giro di pochi mesi.
Importanza e mancanza della preparedness, la prontezza all'azione, durante la pandemia da Covid 19
La promozione della salute può essere più importante che mai nei momenti di crisi come quello generato dalla pandemia da covid 19. Abbiamo condotto una ricerca rapida di letteratura per provare a capire come.
Nella fase attuale di emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del contagio da Coronavirus, DoRS ha svolto una ricerca in rete per individuare gli strumenti messi a disposizione, in questo frangente, dagli enti, italiani e internazionali, che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’intervento di ipnosi, se inserito in aggiunta ad altri trattamenti (comportamentali o farmacologici), dimostra un effetto statisticamente significativo nella cessazione al fumo per almeno 6 mesi rispetto ad altri interventi singoli.
Questo modello sì è dimostrato utile nel miglioramento della pratica lavorativa degli operatori della prevenzione negli ambienti di lavoro e della loro motivazione, nel rafforzamento del loro ruolo e nella formazione.
I problemi nati a seguito della crisi della Cochrane Collaboration sembrano rendere incerto il suo futuro e mettere in crisi la centralità delle prove in medicina.