Articoli pubblicati da

Le cause di assenza per malattia: i risultati di uno studio su un campione di lavoratori italiani
E' stato pubblicato, in questi giorni, lo studio di d'Errico e Costa che esamina quali fattori incidono in misura maggiore sulle assenze per malattie. I dati derivano dalla survey condotta dall'Istituto Nazionale di Statistica e riguardano circa 60.000 lavoratori.
Nasce l'area dedicata al Regolamento REACH sul sito della Regione Piemonte
L'area web dedicata al Regolamento Europeo sulla tracciabilità delle sostanze chimiche è disponibile sul portale Sanità della Regione Piemonte. Le informazioni presenti sono destinate agli operatori delle ASL e dell'ARPA che si occupano di prevenzione del rischio chimico.
«A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte
L’articolo di Pasqualini e collaboratori, pubblicato in questi giorni su "epidemiologia e prevenzione", documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza.
PubMed Health: il nuovo sito sull'efficacia degli interventi clinici.
E’ attivo da qualche mese il nuovo sito “PubMed Health”, a cura della National Library of Medicine. La sua peculiarità è quella di mettere a disposizione di target diversi le informazioni su quali terapie e interventi funzionano in ambito clinico.


Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi.

Il dors pubblica il report “Come documentare l’evidenza in sanità pubblica. La guida Dors per la sintesi delle evidenze sull’efficacia degli interventi”. La guida aiuta gli operatori di sanità pubblica a interrogare le banche dati e a trovare delle risposte di qualità. Offre un elenco dettagliato di siti web che già filtrano la letteratura, di check- list per valutare le diverse tipologie di studio e alcuni suggerimenti per sintetizzare in modo semplice e conciso le evidenze provenienti dalla ricerca.


Abbronzatissimi...sotto i raggi UV?
L'Italia ha aggiornato la normativa sui trattamenti estetici; sono state impartite norme più restrittive riguardo all'uso di lampade abbronzanti, in relazione ai rischi di cancerogenicità che comportano.

Integrare la dieta con il consumo quotidiano di yogurt può prevenire il cancro del colon-retto
A queste conclusioni giunge lo studio di Pala e collaboratori che dimostra, a partire dai dati della coorte italiana di EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), come il consumo quotidiano di yogurt possa essere efficace nel prevenire l'insorgenza di tumori del colon-retto nella popolazione adulta.
Telefoni cellulari: classificati come possibili cancerogeni per l'uomo dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
31 maggio 2011, Lione, Francia – L’Agenzia internazionale per la Ricerca sul cancro ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come possibili cancerogeni per l’uomo (gruppo 2B), sulla base di un incremento del rischio di sviluppare il glioma, un tumore maligno del cervello, tra gli utilizzatori di telefoni cellulari.
Fukushima è come Cernobyl?
Le emissioni di materiale radioattivo dalla centrale di Fukushima si avvicinano ai livelli raggiunti durante l'incendio sprigionatosi nel 1986 a Cernobyl? Quali sono i rischi per la salute degli abitanti delle zone contaminate? Quali le misure adottate dall'Unione Europea per controllare le importazione di prodotti alimentari dal Giappone?
Dors prova a rispondere a questi interrogativi con un breve documento che prende in esame questi aspetti.
Chi lavora di più e su turni, si ammala di più?
Dall’analisi della letteratura, realizzata da d’Errico del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3 e presentata lo scorso 25 febbraio al seminario “Orari di lavoro, Competitività e Conciliazione” presso l’Università di Torino, sembrerebbe proprio di sì.
Telefoni mobili e tumori alla testa: è tempo che i dati giusti vengano messi in evidenza e valorizzati
Il documento prodotto recentemente da Levis et al, pubblicato su Epidemiologia e Prevenzione, fa il punto sullo stato delle conoscenze riguardo l’associazione tra uso di telefoni mobili e insorgenza di tumori alla testa.
Analizza tutti gli studi pubblicati fino ad ora e elenca alcune azioni per la prevenzione primaria di questi tumori.
MATline: inserito il collegamento con il Regolamento REACH

Da gennaio 2011 è possibile sapere se una determinata sostanza censita nella banca dati matline è stata inserita nella "Candidate List" ovvero nella lista delle sostanze potenzialmente soggette ad autorizzazione secondo il regolamento europeo REACH.


Le revisioni brevi: una risposta rapida per i decisori?
Si sente sempre di più l'esigenza di avvicinare i risultati della ricerca ai professionisti e ai decisori. Numerose comunità scientifiche hanno sviluppato nuovi strumenti per favorire questa interazione. Un recente articolo, apparso sulla rivista Evidence & Policy, analizza la revisione breve come strumento per trasferire le evidenze dalla ricerca alla pratica.