Articoli pubblicati da

Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica: linee guida
Sono disponibili (in formato pdf) nel sito SNLG (Sistema nazionale per le linee guida), in un’area dedicata alla Sanità Pubblica, le linee guida “Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica”.
Atlante concettuale della salutogenesi. Una breve presentazione
E' stato pubblicato un volume rivolto a policy makers, a operatori sanitari e sociali, a docenti ed educatori e, in generale, a tutti i promotori di salute, che illustra l’approccio salutogenico ripercorrendone il quadro teorico- concettuale.
L’attività fisica come elisir di lunga vita. I risultati di una metanalisi
Alcuni ricercatori del Centre of Sports Science and University Sports dell’Università di Vienna hanno condotto la prima metanalisi di studi di coorte per valutare la relazione tra la mortalità in generale e l’aumento dei livelli di attività fisica nei diversi ambiti e a diversi livelli. All’interno una sintesi dello studio.
Promozione della salute mentale nelle scuole: un manuale di mutuoautoaiuto
E' disponibile in formato elettronico: "Definizione di obiettivi e soluzione di problemi: manuale di mutuoautoaiuto per la promozione della salute mentale, del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva nella scuola”. Un documento realizzato dal Reparto Salute Mentale del Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore della Sanità. Il manuale utilizza l’approccio salutogenico e si occupa nello specifico di temi correlati alla promozione della salute mentale nelle scuole.
Interventi di comunità per promuovere l’attività fisica. Indicazioni per la pratica

A partire dai dati della revisione Cochrane Baker-2011, Dors descrive le tipologie degli interventi di comunità per la promozione dell’attività fisica e ne evidenzia i modelli teorici di riferimento, le strategie e gli aspetti da irrobustire. Il contributo orienta le iniziative regionali di promozione dell’attività fisica ed è arricchito dalla scheda di sintesi in italiano della revisione.


Una politica a sostegno di scelte alimentari sane, una guida per attuarla passo dopo passo
I CDC di Atlanta hanno pubblicato una recente guida metodologica per progettare, attuare e valutare azioni politiche a sostegno del consumo di cibi sani nei diversi contesti di vita. Dors, a supporto degli indirizzi del Piano di prevenzione rispetto all’alimentazione, ha tradotto la sintesi della guida.
Un approccio salutogenico per contrastare le diseguaglianze di salute
Questo mese proponiamo la lettura del capitolo “A salutogenic approach to tackling health inequalities”, contenuto nel volume “Health assets in a global context: Theory, methods, action”.
Gli autori, Lindström ed Eriksson, sviluppano l’approccio salutogenico e i costrutti teorici ad esso correlati con specifico riferimento alla salute mentale.
I vantaggi dell’attività fisica negli spazi verdi, la salute mentale

La revisione sistematica di Thompson Coon et al. (2011) ha rilevato alcuni promettenti e diretti effetti sul benessere mentale autoriferito da coloro che avevano svolto l’esercizio fisico in ambiente naturale. Tali effetti non sono stati invece rilevati dopo gli esercizi in ambiente chiuso.


I videogiochi di nuova generazione promuovono l’attività fisica?

I risultati di una recente revisione sistematica di Biddiss et al. rispondono: “Sì, almeno nel breve termine”. I videogiochi attivi (Active Video Games – AVGs) possono offrire, a bambini e giovani, la possibilità di fare movimento in modo divertente, superando alcuni degli ostacoli comuni alla pratica dell’attività fisica. Gli autori consigliano, tuttavia, di utilizzare queste tecnologie con un approccio di gruppo.


Glossario sulla promozione della salute mentale
E’ disponibile in formato elettronico e in lingua italiana, il “Glossario sulla promozione della salute mentale”, realizzato dalla rete lombarda HPH (Health Promoting Hospital and Health Services) e corredato da una ricca bibliografia. All’interno del documento sono presenti in allegato: la Carta di Ottawa per la promozione della salute, la riunione di Helsinki dei ministri della sanità (2005), le istituzioni di riferimento HPH e le conferenze nel periodo 2006/2010 con i relativi link di riferimento.