Articoli pubblicati da

Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia
Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco.
L’impatto degli interventi di vigilanza sulla sopravvivenza all’infortunio
Sono stati recentemente presentati i risultati dello studio che per la prima volta analizza in modo sistematico quale effetto sugli infortuni hanno avuto gli interventi di vigilanza condotti dalle ASL, con l’obiettivo di valutare per quanto tempo le imprese controllate non sono state interessate da nuovi eventi infortunistici a seguito di un intervento.
Chi beve e chi non beve nella terra del vino
Il rapporto “Fatti e cifre sull'alcol in Piemonte 2014”, pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, documenta che l’abitudine a consumare bevande alcoliche, seppure in diminuzione, continua ad essere ben radicata.
Contro la violenza sulle donne
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la violenza di genere come una priorità per la sanità pubblica e una violazione dei diritti umani. Il 25 novembre è stato designato come “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”.
How to use research information to improve occupational health and safety, 10-year Cochrane Systematic Review experience.

Gioco di sponda
È una delle 26 storie di infortunio scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro del Piemonte che hanno partecipato ai laboratori sull’utilizzo della narrazione in ambito preventivo. Si tratta della descrizione di un incidente grave e altamente prevenibile.
Il processo alla sigaretta elettronica: un anno dopo
Un aggiornamento della letteratura scientifica sull’efficacia della sigaretta elettronica nei processi di disassuefazione e sulla normativa relativa alle regole per il commercio, alla protezione dei minori e alla nuova direttiva europea.
Volevo essere a casa per Natale

Un lavoro veloce, giusto il tempo di prendere una misura, diventa una tragedia. Una triste nuova storia di infortunio entra a far parte della raccolta realizzata in collaborazione con i Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro del Piemonte che hanno partecipato al laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute.


Come riportano i quotidiani le notizie di femminicidio? Un'analisi di lessico e sintassi attraverso tecniche di text mining
L’analisi del linguaggio usato negli articoli dei quotidiani dimostra come le vittime di femminicidio vengano ulteriormente penalizzate. In primo piano è sempre posto l’uomo autore del delitto, togliendo centralità alla vittima, soprattutto se straniera, a testimonianza di una distorta percezione del problema nella società.
Che cosa contengono i prodotti del tabacco?
Il Ministero della Salute ha messo a disposizione una banca dati che contiene le informazioni che i fabbricanti e gli importatori dei prodotti del tabacco comunicano sugli ingredienti utilizzati nella fabbricazione di tali prodotti con le relative quantità, suddivisi in base alla marca ed al tipo.
Fare i racCONTI con il cambiamento
E’ un libro nato dalle testimonianze di alcune vittime di infortuni sul lavoro raccolte dall’Équipe multidisciplinare della sede Inail di Torino Centro con l’obiettivo di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell’ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Salute Internazionale
SaluteInternazionale.info è uno spazio di informazione e riflessione, di approfondimento culturale e scientifico, di discussione e condivisione su:Innovazione e management, Migrazioni e salute, Salute globale, Sistemi sanitari internazionali.






Dall'inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro.

Questo report rendiconta le attività svolte nel periodo 2012-2013 sull’utilizzo delle storie di infortunio per la prevenzione.


Visualizza il report


Ma che sigaretta è?
Simili alle sigarette normali, quelle elettroniche mimano il processo di combustione e permettono la ripetizione della gestualità. Se solo fossero efficaci per smettere di fumare! Purtroppo i risultati dei primi studi non supportano questa ipotesi.
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: una metanalisi dell'efficacia degli interventi

Il posto di lavoro è considerato un ottimo contesto in cui fare promozione della salute perché sono presenti reti sociali naturali ed è possibile raggiungere un gran numero di persone. La metanalisi di Rongen, et al. riporta che l’effetto complessivo dei programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro è significativo ma moderato.


Smetto quando voglio
Con la sigaretta elettronica? Forse, ma il dibattito scientifico riguardante questo argomento è tutt’oggi in corso sia in Italia sia all’estero. In attesa dei risultati dei trial clinici avviati, Dors mette a disposizione un rapporto con la documentazione al momento disponibile.
No grazie, pago io!
Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione, sia per i possibili conflitti di interesse, sia per l’influenza sul comportamento degli operatori sanitari dei mezzi di promozione dell'industria. Un sito aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell’industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.
Thank you for (not) smoking
Quanti sono i fumatori in Piemonte? E chi sono? I dati sono disponibili sul Bollettino 2013 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”, pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED).
Capire la ricerca medica con il progetto europeo ECRAN
Il progetto “European Communication on Research Awareness Needs” (ECRAN) rende la ricerca medica facile da capire e spiega tutto quello che si deve sapere per prendere parte all’importante processo dei trial clinici.