Il progetto CompHP: disponibile la traduzione italiana dei manuali a cura di Sonia Scarponi, Elena Barbera, Claudio Tortone - Dors PiemontePubblicato il 20 Maggio 2014Aggiornato il 21 Settembre 2016TraduzioniL’individuazione delle competenze e l’accreditamento europeo per i professionisti della promozione della salute Il progetto CompHP (Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe), finanziato dall’Unione Europea per il periodo Settembre 2009 - Ottobre 2012, si proponeva di sviluppare degli standard basati sulle competenze e un sistema di accreditamento per la pratica, la formazione e il training di promozione della salute in Europa. Il progetto, realizzato dalla IUHPE, ha riunito 24 partner europei provenienti da settori politici, professionali e accademici della promozione della salute ed è stato supportato anche da un gruppo di supervisori internazionali con esperienza nello sviluppo di competenze in promozione della salute a livello mondiale. Per lo sviluppo del progetto è stato utilizzato un approccio di costruzione di consenso, basato sulla consultazione con portatori di interesse in promozione della salute, provenienti da vari stati europei e utilizzando metodi di partecipazione variegati. I Manuali CompHP DoRS ha tradotto il documento finale del progetto, che contiene tre manuali: Il Manuale del Modello delle Competenze Chiave in Promozione Della Salute del Progetto CompHP presenta gli ambiti delle Competenze Chiave necessarie per una pratica della promozione della salute competente ed etica. Il Manuale degli Standard Professionali per la Promozione della Salute del Progetto CompHP mette in evidenza gli standard professionali derivati dal Modello e descrive le conoscenze, le abilità e gli indici di competenza, utilizzando dei criteri di performance. Il Manuale del Modello di Accreditamento Europeo della Promozione della Salute del Progetto CompHP è basato sulle Competenze Chiave e sugli Standard Professionali del CompHP, al fine di delineare i sistemi e i processi di accreditamento per i professionisti della promozione della salute e per la formazione e iI training in promozione della salute a livello nazionale ed europeo. Il modello CompHP comprende nove ambiti di competenza-chiave, ciascuno dei quali è sostenuto da una base di conoscenze e di valori etici che sono parte integrante della pratica della promozione della salute. La definizione delle competenze si basa inoltre sui modelli europei e mondiali già esistenti (1-3) ed è stato aggiornato dal lavoro svolto dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE), che comprende un’indagine di scopo (4) e una di fattibilità (5). Le nove competenze chiave individuate sono: 1. Facilitare il cambiamento Facilitare individui, gruppi, comunità e organizzazioni a sviluppare capacità per l’azione di promozione della salute, al fine di migliorare la salute e ridurne le diseguaglianze. 2. Advocacy per la salute Promuovere e sostenere pubblicamente le idee, insieme e per conto di individui, comunità e organizzazioni, per il miglioramento della salute e del benessere e per sviluppare le capacità necessarie per le azioni di promozione della salute. 3. Mediare attraverso la Partnership Lavorare in modo collaborativo tra diverse discipline, settori e partner, per rafforzare l'impatto e la sostenibilità dell’azione di promozione della salute. 4. Comunicazione Comunicare efficacemente le azioni di promozione della salute utilizzando tecniche e tecnologie appropriate per diversi tipi di pubblico. 5. Leadership Contribuire allo sviluppo di una visione condivisa e di un orientamento strategico per l’azione di promozione della salute. 6. Analisi dei bisogni e delle risorse Condurre un’analisi dei bisogni e delle risorse, in collaborazione con gli stakeholder, nel quadro dei determinanti politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici che promuovono o compromettono la salute. 7. Programmazione Sviluppare finalità e obiettivi di promozione della salute misurabili, in base all’analisi dei bisogni e delle risorse e in collaborazione con gli stakeholder. 8. Attuazione Mettere in atto un’azione di promozione della salute efficace, efficiente, rispettosa delle differenze culturali ed etica in collaborazione con gli stakeholder. 9. Valutazione e Ricerca Utilizzare appropriati metodi di valutazione e di ricerca, in collaborazione con gli stakeholder per determinare la portata, l’impatto e l'efficacia dell’azione di promozione della salute. La traduzione italiana del manuale è disponibile sul sito IUHPE e per ulteriori approfondimenti, vi invitiamo a consultare il sito web del progetto. Inoltre, il progetto CompHP, con i suoi possibili sviluppi futuri in ambito di accreditamento europeo, verrà presentato in occasione della 2a conferenza nazionale della Rete Italiana Culture della Salute CIPES-AIES che si terrà a Torino il 19-20 giugno 2014, presso l’Istituto Rosmini - Via Rosmini, 4/a Due domande al Prof. Paolo Contu, Vice-Presidente IUHPE per Capacity Building, Education and Training Quali sviluppi futuri si stanno delineando per quanto previsto soprattutto in termini di sistema di accreditamento? Gli sviluppi del sistema di accreditamento saranno discussi nella prossima riunione del Board dell'IUHPE prevista in giugno a Montreal. Il sistema sarà comunque operativo dai prossimi mesi, quasi certamente anche in altri continenti, e professionisti e corsi universitari saranno invitati a candidarsi per l'accreditamento. Sono previste strategie di valutazione del follow-up di utilizzo dei manuali? In quale modo è possibile contribuire a tale percorso di implementazione del progetto? Non sono state definite strategie esplicite di valutazione dell'uso dei manuali, ma l'IUHPE è interessato a seguire gli sviluppi delle diverse iniziative. In particolare in Italia sarebbe importante costituire un nucleo che coinvolga i centri e le associazioni più interessati, anche in vista della costruzione di un centro di valutazione (NAO) italiano in linea col programma di accreditamento. Riferimenti bibliografici Allegrante, J.P., Barry, M.M., Airhihenbuwa, C.O., Auld, E., Collins, J.L., Lamarre, M.C., Magnusson, M., McQueen, D. and Mittlemark, M. (2009). Domains of core competency, standards, and quality assurance for building global capacity in health promotion: The Galway Consensus Conference Statement. Health Education & Behavior, 36(3): 476-482. Barry, M.M., Allegrante J.P., Lamarre, M.C., Auld. M.E. and Taub, A. (2009). The Galway Consensus Conference: international collaboration on the development of core competencies for health promotion and health education. Global Health Promotion, 16(2): 05-11. Battel-Kirk, B., Barry, M.M., Taub, A., and Lysoby, L. (2009). A review of the international literature on health promotion competencies: identifying frameworks and core competencies. Global Health Promotion, 16(2): 12-20. Santa María Morales, A. and Barry, M. M. (2007). Scoping study on training, accreditation and professional standards in health promotion. IUHPE Research Report Series Volume II, Number 1, ISSN- 1992-433X. IUHPE, Paris. Retrieved July 2012 from: http://www.iuhpe.org/uploaded/Publications/Books_Reports/RRS/RRS_1_07.pdf Battel-Kirk, B. and Barry. M.M. (2008). Testing the feasibility of implementing a pan-European framework for health promotion accreditation. IUHPE European Regional Training, Accreditation and Professional Standards Sub-Committee, Paris. Retrieved July 2012 from: http://www.iuhpe.org/uploaded/Publications/Books_Reports/RRS/RSS_1_09.pdf DOWNLOAD & LINKI manuali CompHP originali in lingua ingleseI manuali CompHP tradotti in italianoTAG ARTICOLOCAPACITY BUILDING; FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI; OPERATORI SANITARI;