Progetto Multicentrico Regionale di prevenzione degli incidenti stradali: report di valutazione a cura di Mariella Di Pilato, Rita Longo, DorsPubblicato il 18 Settembre 2011Aggiornato il 27 Aprile 2018Report e manualiIntroduzione Il Progetto Multicentrico Regionale "Promozione di comportamenti liberi dall'alcol per la prevenzione degli incidenti stradali", nasce nell'ambito del più ampio PPA (Piano di Prevenzione Attiva) incidenti stradali 2006 - 2009 della Regione Piemonte. Due sono le finalità del progetto: creare in Piemonte una rete integrata e coordinata di professionisti e servizi sanitari diversi che si occupano di prevenzione degli incidenti stradali; promuovere, attraverso interventi locali, nella popolazione di età compresa tra i 14 e i 49 anni, comportamenti di guida responsabili al fine di ridurre gli incidenti stradali sul territorio regionale. Coerentemente, due sono le fasi del progetto: fase 1) Potenziamento del lavoro di rete e sviluppo delle competenze professionali per la progettazione/realizzazione di interventi preventivo-educativi nell'ambito della sicurezza stradale fase 2) Elaborazione e realizzazione di 4 progetti locali (coincidenti con i 4 quadranti in cui è diviso il territorio piemontese) contesto-specifici. DoRS è stato inserito all'interno del Gruppo di Lavoro regionale a sostegno del PPA, e ha curato: l'ideazione e realizzazione del laboratorio formativo da cui è scaturito il progetto Multicentrico; l'accompagnamento e il supporto documentale ai gruppi di quadrante impegnati nella progettazione e realizzazione degli interventi locali l'ideazione e realizzazione del piano di valutazione Il report di valutazione analizza la fase 1, e racconta la elaborazione e la realizzazione della valutazione di processo e di risultato/impatto sui destinatari iniziali e intermedi del progetto Multicentrico piemontese "Promozione di comportamenti liberi dall'alcol per la prevenzione degli incidenti stradali", con un'attenzione sia agli aspetti teorici sia agli aspetti pratico-metodologici. Contenuti e struttura del report Alla luce dei risultati, è possibile dire che il progetto Multicentrico ha consentito, attraverso il laboratorio formativo e l'esperienza dei gruppi di quadrante, di incrementare negli operatori coinvolti: la condivisione di un linguaggio comune tra operatori con professionalità differenti e differenti servizi di provenienza la costruzione di una visione e di un linguaggio comuni sul problema degli incidenti stradali il lavoro di rete l'attenzione al tema della sicurezza stradale e dei suoi determinanti lo sviluppo di conoscenze e competenze per la progettazione e valutazione di interventi Per quanto riguarda la struttura, il report è articolato nelle seguenti voci: Introduzione (inserimento del percorso e del progetto all'interno della cornice istituzionale del PPA incidenti stradali) Il progetto Multicentrico (discussione dei dati epidemiologici e sociali che rappresentano la ragion d'essere del progetto Multicentrico regionale; caratteristiche strutturali e processuali, e finalità del progetto Multicentrico) Cornice teorica ed evidenze di efficacia (modelli teorici e prassi operative che hanno guidato la costruzione e realizzazione del progetto Multicentrico, e che hanno coerentemente orientato la valutazione) Disegno di valutazione e metodologia (presentazione degli obiettivi della valutazione, delle aree indagate, degli strumenti utilizzati, con particolare attenzione al questionario costruito sulla base della Capacity Building Theory) I risultati della valutazione: esiti attesi e inattesi (presentazione e discussione dei dati inerenti l'autoefficacia, ricavati attraverso il questionario di valutazione dell'autoefficacia professionale, elaborato dalle ricercatrici del Laboratorio di psicologia dello sviluppo dell'Università di Torino, e utilizzato all'interno del laboratorio; l'aumento di competenze professionali, lo sviluppo organizzativo, e la costruzione di alleanze, ricavati attraverso il questionario basato sulla CB Theory) Osservazioni conclusive (alcune considerazioni inerenti l'efficacia del progetto, un'analisi delle criticità incontrate, e alcuni suggerimenti per l'elaborazione futura di progetti preventivo-educativi analoghi) Inoltre, il documento è corredato di Bibliografia/Sitografia aggiornate e di alcuni Allegati (questionario per la valutazione dell'autoefficacia professionale; questionario per la valutazione dello sviluppo organizzativo e delle competenze professionali). DOWNLOAD & LINKReport di valutazioneTAG ARTICOLOP.R.P. 2014-2018; PPA INCIDENTI STRADALI; PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI; VALUTAZIONE;