Gli operatori si raccontano. Storie di successo del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2013a cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - DorsPubblicato il 17 Febbraio 2015Aggiornato il 16 Maggio 2018Modelli e strumentiIl Coordinamento operativo regionale della prevenzione (CORP) ha richiesto la collaborazione di Dors per valutare il Piano regionale della prevenzione (PRP) 2010-2013.Una delle azioni del percorso di valutazione ha individuato gli interventi e i progetti che “hanno funzionato” e che possono contribuire alla riprogrammazione delle azioni strategiche del PRP 2014-2018.Da marzo a dicembre 2014, si è quindi chiesto agli operatori piemontesi - coinvolti a vario titolo nei Piani di prevenzione - di raccontare le attività "sul campo" vissute come rilevanti e che hanno prodotto dei cambiamenti, insomma: le loro storie di successo.Gli operatori si raccontano. Storie di successo del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2013 è il report che raccoglie le storie scritte dagli operatori e descrive, brevemente, il percorso - metodo e strumenti - che ha portato alla loro elaborazione.Le storie di successo toccano ambiti diversi - prevenzione, trattamento/presa in carico dei pazienti, sorveglianza, promozione della salute - e descrivono progetti locali, regionali e nazionali. Le storie di successo raccontano le azioni che funzionano rispetto a: metodi e risorse utilizzati materiali e strumenti prodotti attività di counselling formazione degli operatori lavoro di gruppo, collaborazione fattiva e propositiva di tutti i soggetti coinvolti sviluppo di rapporti fiduciari tra pazienti e operatori coinvolgimento dei portatori di interesse verifiche (audit per la verifica dell’adozione e dell’utilizzo di procedure/strumenti) e valutazione dei percorsi (in termini di cambiamento dei comportamenti). I principali risultati osservati riguardano i cambiamenti nelle abitudini, negli stili di vita e nelle pratiche lavorative (organizzative e gestionali). In sintesi, la maggior parte delle azioni descritte nelle storie di successo vuole favorire e sviluppare - attraverso modelli operativi sostenibili e replicabili - policy e azioni di prevenzione e promozione della salute attente ai contesti, ai reali bisogni dei destinatari, all’equità e all’empowerment delle persone. Inoltre le storie di successo arricchiscono il panorama degli interventi promettenti e degli esempi di buona pratica.Per accompagnare gli operatori nella scrittura delle storie, Dors ha elaborato una griglia accompagnata da una guida all’uso: la griglia si ispira al modello descritto nel documento Impact and value: telling your program’s story dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, Stati Uniti d'America la guida all’uso ha come riferimento metodologico il plain language. Le azioni e il processo di valutazione del PRP 2014-2018 saranno definiti tenendo conto dei metodi e degli strumenti utilizzati in questa valutazione pilota. I prodotti della valutazione del PRP saranno disponibili sul sito della Regione Piemonte.DOWNLOAD & LINKStorie di successo: report La valutazione del Piano Regionale di Prevenzione 2010 - 2013Storie di successo: griglia e guida all'usoStorie di successo: report La valutazione del Piano Regionale di Prevenzione 2010 - 2013Storie di successo: griglia e guida all'usoTAG ARTICOLOP.R.P. 2014-2018; RACCONTO; STORYTELLING; VALUTAZIONE;