Il counselling motivazionale breve nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute
a cura di Paola Ragazzoni, Dors

Pubblicato da Regione Lombardia il documento"Il counselling motivazionale breve nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute:lo strumento e i setting opportunistici". Tale documento, redatto da un gruppo di lavoro multidisciplinare, si propone di fornire riferimenti teorici di base e indicazioni utili per utilizzare il counselling motivazionale breve nei diversi contesti opportunistici, descrivere le esperienze lombarde sul tema e rendere omogenee le modalità di approccio sul territorio regionale.

Il counselling motivazionale breve (anche chiamato minimal advice o brief advice) è una tecnica semplice, efficace e trasferibile da diffondere ed utilizzare nell’ ambito del sistema sanitario in quanto è stato appositamente sviluppato per adattarsi a setting informali o a situazioni in cui il tempo a disposizione per l’incontro è breve ma dove l’opportunità di contatto è particolarmente significativa per numerosità e varietà dell’utenza. La disponibilità diffusa di operatori con competenze di base, è un prerequisito che consente di gestire le diverse situazioni che si creano, adattando di volta in volta l’intervento all’interlocutore e al contesto. Il documento sottolinea l’importanza di costruire, in ciascun territorio, anche a partire da risorse già disponibili, una rete di servizi a diversa intensità di offerta che si avvalga di  strumenti efficaci, capace di motivare e sostenere gli assistiti nella scelta di stili di vita favorevoli alla salute.

Le diverse modalità di accesso che ciascun contesto offre permettono di ipotizzare due tipologie di offerta a diversa intensità (setting ad accesso singolo o ad accesso ripetuto): se nel primo caso di particolare importanza è la capacità dell’ operatore di “agganciare” il soggetto interessato offrendo disponibilità, rimandando ad altre unità di offerta, proponendo un contatto telefonico, il secondo scenario consente la possibilità di rinforzare durante contatti successivi il messaggio, offrendo opportunità più strutturate.

Particolarmente interessanti in questo documento sono le schede sintetiche che, per ogni contesto opportunistico (ambulatorio vaccinale, ambulatorio per le certificazioni medico legali, consultori, ecc), indicano il razionale che supporta l’uso dello strumento, i destinatari target e gli operatori sanitari del contesto specifico, le azioni e le “domande chiave”. Completano il documento, in forma di short message, le indicazioni principali e le evidenze scientifiche relative agli stili di vita salutari  e una sitografia con i riferimenti nazionali e regionali sul tema. A sottolineare l’importanza del tema proprio a gennaio 2014 è stata pubblicata una Guidance Nice (Behaviour change: individual approaches) che fornisce raccomandazioni e cita le principali evidenze scientifico in relazione ad interventi individuali mirati al cambiamento dei comportamenti individuali. Tra le raccomandazioni, viene sottolineata l’importanza di mettere in atto programmi brevi, accettabili concreti, sostenibili e contesto-specifici. A breve la traduzione in italiano del documento.

 

PUBBLICAZIONI COLLEGATE

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO