I Sindaci e le amministrazioni locali possono compiere azioni utili per la salute pubblica e la prevenzione, attraverso politiche non sanitarie in grado di limitare e prevenire il gioco d’azzardo: si presentano alcuni buoni esempi messi in atto in Piemonte dai Sindaci e dall’Amministrazione Regionale.
Quest’anno il Governo brasiliano ha istituito una Politica Nazionale di Partecipazione Sociale e il Sistema Nazionale di Partecipazione Sociale per "rafforzare e articolare i meccanismi e le istanze democratiche del dialogo e dell’azione congiunta fra amministrazione pubblica federale e la società civile".
A maggio 2014 è stato avviato un progetto biennale per promuovere il benessere psico-fisico e migliorare la salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Piemonte. Saranno condivise e valutate le azioni di prevenzione e contrasto dello stress da lavoro messe in atto dalle Aziende e promosse le buone pratiche da adottare.
Nel mese di Ottobre l'Italia ha avviato lì'iter per recepire la direttiva europea sul fumo. DoRS ripropone l'articolo pubblicato nel mese di maggio 2015 con qualche integrazione. E' disponibile la relazione illustrativa del Ministero della Salute, con i dati aggiornati sul fenomeno in Italia.
Il problema del rilascio di dati personali sulla salute per scopi di ricerca scientifica senza il consenso espresso degli interessati è al centro di un provvedimento del Garante per la Protezione dei dati personali che riguarda i registri dei nefropatici...