La polvere di legno è cancerogena per l'uomo, causa tumore del naso, dei seni paranasali e del nasofaringe. Una recente revisione considera l'effetto della polvere di legno sulla genesi del tumore al polmone. Conclude che esiste un rischio significativo di sviluppare un tumore polmonare tra chi è esposto a polvere di legno e/o è occupato in professioni dove è presente.
La letteratura scientifica ha dimostrato che i gruppi di cammino apportano benefici certi alla salute psicofisica. Questo è il risultato della revisione sistematica con meta-analisi Hanson e Jones, 2015 di cui Dors ha curato una sintesi.
L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato la carne rossa come probabile cancerogeno per l'uomo e le carni processate come cancerogene certe per l'uomo. Gli studi esaminati hanno rilevato un'associazione positiva con il cancro del colon retto, una sede tumorale molto frequente nei paesi sviluppati come Europa, il Nord America, l' Australia e la Nuova Zelanda. DoRS ha prodotto un documento per aiutare gli operatori a interpretare nel modo corretto i dati provenienti dalle nuove valutazioni.
E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.
Oggi sappiamo che la maggior parte dei casi di obesità, quella definita ‘obesità comune’, è causata dalla somma di consumo eccessivo di cibo, poco movimento quotidiano e ambiente sociale ed economico che rende più ‘appetibili’ le scelte non salutari. La famiglia e la scuola si confermano i principali attori per trasmettere ai piccoli l’importanza e la passione per il buon cibo e per il movimento. Questi attori hanno però bisogno di avere dalla propria parte politiche e pratiche organizzative.
L’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha sviluppato un programma di intervento nel setting scolastico per la promozione del benessere, rivolto agli adolescenti e basato su un manuale strutturato. Lo studio valuta l’efficacia dell’intervento in termini di miglioramento dell’autoefficacia percepita, coping emozionale, benessere generale, e conferma la validità degli interventi di promozione della salute mentale fondati sulle life skills.
Il lindano e il DDT, due insetticidi largamente utilizzati in passato e persistenti nell’ambiente sono stati rivalutati dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, il primo è stato classificato come cancerogeno certo per l'uomo, il secondo come canceroegno probabile.
Non è chiaro se il femminicidio rappresenti l’esito finale di una storia di violenza o un evento drammatico isolato. Questo studio caso-controllo mira a valutare se i ricoveri nei Dipartimenti di Emergenza durante i 24 mesi precedenti la morte di una donna possano essere considerati un fattore predittivo di rischio per il femminicidio. Le vittime di femminicidio, nel periodo 2005-2010 con la residenza in Piemonte, sono stati considerati come casi (42). Le donne con la stessa residenza morte in incidenti stradali sono state selezionate come controlli (440).
I risultati mostrano come le vittime di femminicidio avessero una probabilità significativamente maggiore di avere un ingresso al Pronto Soccorso rispetto ai controlli della stessa età e con lo stesso status socio-economico. Ciò suggerisce che il femminicidio è in molti casi preceduto da episodi di violenza fisica che possono essere documentati dai ricoveri in Pronto Soccorso.
Mamo C, Bianco S, Dalmasso M, Girotto M., Mondo L, Penasso M. Are Emergency Department Admissions in the Past Two Years Predictors of Femicide? Results from a Case–control Study in Italy. Journal of Family Violence. Oct. 2015, 30 (7), 853-858
Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.
Dallo scorso giugno a seguito dell'emanzione di una nuova legge regionale sarà più semplice per chi soffre di dolori neuropatici cronici, sclerosi multipla o Sla e sulle quali non funzionano le terapie standard con gli antinfiammatori accedere all’uso terapeutico della canapa. Alla luce di questa legge regionale, quali sono le evidenze a favore dell’uso di cannabinoidi nel trattamento di alcuni disturbi o patologie? Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata lo scorso luglio su JAMA risponde in parte al quesito.
I social media sempre più si dimostrano efficaci strumenti per iniziative di promozione della salute, in particolare quelle indirizzate ai giovani. La revisione sistematica che Dors traduce e sintetizza, evidenzia alcune efficaci modalità di utilizzo dei social media per raggiungere e coinvolgere gli adolescenti sui temi riguardanti gli stili di vita e i comportamenti a rischio.
Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.
Lo scorso 20 marzo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha valutato la cancerogenicità di alcuni pesticidi ancora largamente utilizzati. Si tratta del malatione, del diazinone e del glifosato. E’ stata attribuita la classe di cancerogenità 2A - probabili cancerogeni per l’uomo - sulla base degli ultimi studi disponibili.
Proponiamo una lettura sinottica del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020, un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere (OMS, 2013) per individuare gli elementi di complementarietà e quindi d’integrazione che rafforzano sia la loro interpretazione sia la loro traduzione in piani di azione.
I social network hanno le caratteristiche di un setting per promuovere la salute? Quali sono gli elementi che li accomunano ai setting tradizionali e quali invece li rendono differenti? Dors traduce e adatta un articolo uscito sulla rivista Health & Place che ha tentato di dare una prima risposta a queste domande.
La pratica dello yoga può avere benifici sia sulla pressione sanguigna sia sul livello di colesterolo. Questi sono i risultati più rilevanti di una recente revisione Cochrane che è stata sintetizzata in una scheda PEARLs - Practical Evidence About Real Life Situations.