Articoli pubblicati da

Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento
è il titolo del 9° Convegno Nazionale di Psicologia di Comunità appena concluso a Milano (27-29 settembre). Tra le suggestioni emerse dai lavori, si sono affacciate alcune questioni aperte sulle quali occorre interrogarci: gli operatori e i decisori che lavorano con le comunità territoriali si devono dedicare a facilitare e accompagnare “un cambiamento che ancora non c’è” o piuttosto devono “sentire” le comunità territoriali nelle loro forme naturali di cambiamento?
I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute
“I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute” è stato il titolo del Convegno organizzato dall’ASL di Bergamo (16 maggio 2012) per far incontrare una folta rappresentanza di cittadini “camminatori” con decisori politici, esperti, operatori e walking leader per riflettere sulle proprie esperienze di camminate di benessere, salute e socializzazione che hanno prodotto un inedito capitale sociale frutto dell’attivazione e dell’auto-gestione di gruppi di adulti nelle comunità locali.
Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari e una regolare attività fisica
“Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari e una regolare attività fisica” è stato il titolo del Seminario organizzato dalla Rete Italiana OMS Città Sane (Modena, 12 aprile 2012) per approfondire il tema della comunità come risposta all’obesità infantile. Decisori politici, esperti e testimoni di esperienze di partecipazione si sono incontrati e confrontanti con operatori e cittadini.
L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali
L’Empowerment nei servizi sanitari e sociali: tra istanze individuali e necessità collettive è un libro che rappresenta la sintesi di un’elaborazione pratico-teorica sul tema dell’empowerment ed è attraversato da una prospettiva che tende a considerare la comunità di riferimento di un servizio sanitario non tanto come “bacino di utenza”, ma come attore sociale carico di relazioni, risorse e capacità. Un contesto potenzialmente denso di partecipazione ed empowerment per ripensare lo “spazio comune”, come luogo di cura del bene comune a partire dalle istanze individuali.
La tecnica World Cafè

Il World Café è un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività e la partecipazione, questa tecnica si aggiunge a quelle già presentate nei mesi scorsi su www.dors.it per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.


Vulnerabilità sociale e democrazia: una sfida aperta
‘Costruire partecipazione nel tempo della vulnerabilità’ è il tema caldo che si dibatterà nel primo incontro nazionale della rete dei Laboratori ‘Spazio Comune’ (24-25 febbraio a Lucca). Un’occasione proficua e cogente per continuare a riflettere “sul campo” la relazione tra Empowerment e Partecipazione, che in questi ultimi mesi abbiamo affrontato da diversi punti di vista sul nostro sito.
La tecnica Metaplan

Il Metaplan è una tecnica orientata ad ottimizzare il processo di comunicazione all’interno di un gruppo per favorire in una arco di tempo limitato il conseguimento di risultati, mantenendo un coinvolgimento profondo dei partecipanti. Prosegue la nostra carrellata sulle tecniche che favoriscono i processi di partecipazione ed empowerment.


La tecnica "Goal Oriented Project Planning"

Il GOPP (Goal Oriented Project Planning) è una tecnica, non soggetta a copyright, che facilita nei gruppi la definizione, la pianificazione e il coordinamento dei progetti utilizzando un processo partecipativo. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per la realizzazione di progetti in cui si chiede ai soggetti di una comunitá di contribuire attivamente portando i propri bisogni e le risorse da mettere a disposizione. Facilita i processi di partecipazione ed empowerment