Scuola Sicura: presentati i primi risultati dello screening per contrastare la diffusione della covid-19 nelle scuole della regione Piemontea cura di Antonella Bena, DorsPubblicato il 26 Aprile 2021Aggiornato il 26 Maggio 2021Esperienze e buoni esempiBambini e giovani sono meno suscettibili alle manifestazioni cliniche della covid-19 rispetto ad altre fasce di popolazione ma sono veicoli del contagio e contribuiscono alla diffusione della malattia. In diverse parti del mondo e anche in molte Regioni italiane, accanto alle misure di prevenzione raccomandate per il contesto scolastico e alle attività di tracciamento e isolamento dei contatti, sono stati attivati programmi di screening periodici per la ricerca di casi asintomatici. In Piemonte è partito a gennaio 2021 il progetto Scuola Sicura, screening rivolto alle classi II e III delle Scuole Secondarie di primo grado (B.U. n. 53 (regione.piemonte.it), basato sul principio del test a rotazione di un quarto della classe ogni settimana. In questo modo ciascuno studente aderente riceve un test una volta al mese mentre la classe è testata tutte le settimane. Al momento dell’individuazione di un caso positivo, la classe è messa in quarantena e gestita con le medesime procedure utilizzate dal sistema di sorveglianza covid-19 scuola. L’adesione è volontaria e può essere revocata; per il coinvolgimento nel progetto di ciascuna classe era stato inizialmente fissato un limite minimo di adesione del 50% degli studenti, ridotto successivamente al 25%. Nei primi tre mesi di funzionamento hanno complessivamente aderito allo screening 428 plessi (69%) e 14 942 studenti hanno ricevuto almeno un test. La partecipazione effettiva degli studenti è stata complessivamente del 19% rispetto al totale degli iscritti alle classi II e III delle scuole secondarie di primo grado. Nel periodo 11/01-28/03 nell’ambito del progetto Scuola Sicura sono emersi 118 casi asintomatici positivi al SARS-CoV-2. Confrontando la frequenza di positivi sul totale dei testati tra i partecipanti allo screening con quella della normale procedura di diagnosi nella prima settimana in cui tutte le Asl sono entrate a regime (0,2% vs 0,1%), il progetto Scuola Sicura ha portato all’individuazione di 2 casi asintomatici per ogni caso che è stato individuato attraverso le consuete procedure diagnostiche. L’attuazione dello screening e l’applicazione tempestiva delle misure preventive ha un potenziale importante nel contrasto alla diffusione del contagio nelle scuole e potrebbe contribuire a sostenere la didattica in presenza in questa fascia d’età. La Regione Piemonte ha pertanto deciso di continuare Scuola Sicura sino al termine dell’anno scolastico. Scuola Sicura offre uno screening periodico su base volontaria anche al personale docente e non docente delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le Scuole Paritarie e le Agenzie formative operanti nel sistema della Istruzione e Formazione Professionale, previa prenotazione da parte del MMG. Nei primi tre mesi di attività hanno ricevuto almeno un test più di 17 000 persone e sono stati individuati 369 positivi. Leggi il report con i primi risultati riguardanti gli studenti partecipanti al progetto di screening della Regione Piemonte Scuola Sicura DOWNLOAD & LINKScuola sicura - report dei primi risultatiScuola sicura - documento di sintesiD.G.R. n. 3-2738 del 30 dicembre 2020. Prosecuzione del Programma regionale scuola sicuraProsecuzione del Programma regionale scuola sicura. Rettifica della DGR n. 24-3081 del 9 aprile 2021TAG ARTICOLOCOVID19; SCUOLA; SCUOLA E SALUTE;