700 operatori che lavorano nel welfare sono arrivati, da tutta Italia, a Torino (8-9 novembre) per incontrarsi, narrarsi, arricchirsi reciprocamente. E sperimentasi nel pensare e nel sentire creativo, alla ricerca di una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune” in un orizzonte segnato dalla fragilità dei diritti e dalla sfiducia.
Oltre 600 persone hanno partecipato al 1° Forum su Teatro, Salute & Benessere svoltosi a Torino (9-10 ottobre) e a Cuneo (11 ottobre). Prossimamente renderemo disponibili tutti i materiali (relazioni, presentazioni, contributi, documentazione consegnata...) per condividerli con quanti sono interessati e non hanno avuto la possibilità di essere con noi.
Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.
A ventisette anni dalla Conferenza di Ottawa sulla Promozione della Salute appuntamento ad Helsinki (10-14 giugno 2013) per l’ottava conferenza per fare il punto: il tema è La Salute in Tutte le Politiche. Stiamo attraversando una crisi sociale ed economica che sta inasprendo e mettendo a dura prova la vita dei singoli e delle comunità e sta incrementando le diseguaglianze tra Paesi differenti e all’interno degli stessi Paesi. Puntare a una maggiore equità vuol dire dare possibilità di recupero e crescita alle singole persone, ma anche possibilità di un nuovo sviluppo alla società nel suo complesso.
Li conosciamo? Li usiamo? Ci danno ispirazione? Sono i fondamenti del nostro lavoro? … Sono i settantuno termini del Glossario della Promozione della Salute voluto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: essi accomunano e guidano il linguaggio e il lavoro di chi si occupa del benessere e della salute delle persone e delle comunità locali.
Che cos'è il teatro sociale e di comunità? fa bene alla salute? fa bene alle comunità locali? Produce capitale e impresa sociale? Cosa possiamo fare insieme? Questi sono stati gli interrogativi che si è posta una rete di enti e associazioni del cuneese nel corso del 2012. La ricerca delle risposte è avvenuta attraverso un percorso formativo, in forma di laboratorio teatrale, creando opportunità di fare ricerca e esperienza e di incontrare testimoni e esperti.
Il Capitale Sociale (CS) è entrato a pieno titolo a far parte dei fattori che influenzano il benessere e la salute, integrando ed arricchendo il bagaglio di risorse (economiche, culturali, ambientali) che individui e comunità hanno a loro disposizione. Vi riportiamo alcune prime riflessioni su questo concetto per evidenziare le sue ricadute sulle politiche di promozione della salute e sviluppo del benessere individuale e di comunità.
Il Corso di Laurea in scienze infermieristiche di Torino, nella ricerca delle metodologie formative innovative più adatte all’apprendimento di competenze professionali, e in accordo con quanto emerge dalla letteratura, propone agli studenti un vero e proprio percorso teatrale sul tema del corpo e della corporeità. Invitiamo i nostri lettori a segnalare proprie esperienze inviandoci la scheda allegata.