Un ambiente degradato, genitori disoccupati e con bassa scolarità, possono incidere sullo sviluppo del bambino e sulle possibilità future. Quali politiche possono cambiare queste condizioni?
Risponde un policy brief prodotto dal progetto Drivers for Health Equity e tradotto da DoRs in lingua italiana.
La polvere di legno è cancerogena per l'uomo, causa tumore del naso, dei seni paranasali e del nasofaringe. Una recente revisione considera l'effetto della polvere di legno sulla genesi del tumore al polmone. Conclude che esiste un rischio significativo di sviluppare un tumore polmonare tra chi è esposto a polvere di legno e/o è occupato in professioni dove è presente.
La matrice cancerogeni Matline, oltre alla nuova veste grafica, si arricchisce di un nuovo percorso di ricerca: a partire dalla lavorazione è possibile ottenere anche l’elenco degli organi bersaglio associati alle singole sostanze potenzialmente presenti.
Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati? Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande.
L'agenzia Hive Brazil e il Team Detroit's Instagram realizzano per la Ford Motor Co. questa campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti all'utilizzo dello smartophone.
Con l’obiettivo di contrastare falsi miti, indicazioni nutrizionali prive di fondamento scientifico ed evitare inutili allarmismi, l’ANDID lancia la campagna di comunicazione “Chiedilo a noi”, con il claim “La scelta è tua, la competenza è nostra”.“La campagna di comunicazione mira a lanciare un messaggio semplice e diretto alla popolazione. L’alimentazione è un tema che interessa tutti perché ha una forte componente rituale e sociale. È, quindi, comprensibile che se ne discuta anche tra interlocutori non propriamente addetti ai lavori, ma se si intende iniziare un percorso nutrizionale consapevole è necessario rivolgersi esclusivamente ai professionisti della salute di riferimento nell’ambito dell’alimentazione, in grado di occuparsi del soggetto sano e del soggetto con patologie, senza correre inutili rischi per la propria salute.”, precisa Ersilia Troiano, presidente ANDID
Futuro fertile è la campagna che il Ministero della salute ha progettato per una gestione consapevole della sessualità da parte dei giovani in età fertile.
Battuta d’arresto nella riduzione delle vittime della strada in Italia, mentre rallenta, ma non si ferma, il calo degli incidenti e dei feriti. Come rileva l’ultimo Rapporto ACI-ISTAT nel 2014 rispetto al 2013 il numero dei morti sulle nostre strade è diminuito dello 0,6% a fronte di una flessione del 2,5% dei sinistri e del 2,7% dei feriti.
Per approfondimenti si consiglia la lettura del rapporto completo, mentre una sintesi dei dati salienti è a disposizione nella scheda infografica.
Che cos'è il Marketing Sociale? Quali legami ha con la Promozione della salute? Esistono evidenze di efficacia sull'utilizzo del Marketing sociale per promuovere la salute? e buone pratiche? La prima Istantanea Dors risponde a queste domande.
Istantanea Dors n.1-Marketing sociale e promozione della salute
L'ESMA è un'associazione nata con l'obiettivo di creare una community di operatori di marketing sociale e di promuovere l'utilizzo di quest'ultimo come strategia per favorire il cambiamento sociale in Europa.
Viasualizza il sito
Che cosa si intende per Health literacy? Perché è così importante nella prevenzione e promozione della salute? quali sono le strategie migliori per svilupparla? A queste domande risponde la quarta Istantanea dors offrendo inoltre riferimenti bibliografici e web sul tema.
Istantanea Dors n.4 - Health literacy
Che cos'è la media literacy? Quale legame ha con la Promozione della salute? Quali sono le evidenze scientificche sull'effficacia della Media Literacy per promuovere la salute? La seconda istantanea Dors risponde a queste domande offrendo in aggiunta una bibliografia e sitografia aggiornate sul tema.
Istantanea Dors n.2 - Media literacy e promozione della salute
L'ISMA è un'associazione no profit che ha l'obiettivo di facilitare l'adozione e la diffusione del marketing sociale come strategia di painificazione del cambiamento sociale.
Visualizza il sito
Che cos'è il web 2.0? quale legame ha con la promozione della salute? Quali le evidenze scientifiche sull'efficacia di promuovere la salute sui social media? La terza istantanea Dors risponde a queste domande offrendo inoltre una ricca bibliografia aggiornata sul tema.
Istantanea Dors n.3 - Web 2.0, adolescenti e promozione della salute
Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.
In occasione della giornata internazionale contro il fumo di tabacco, che si celebrerà il 31 di questo mese, Dors propone la seconda scheda descrittiva della serie "Occhio alla campagna" presentando "Tips from formers smokers" realizzata dai CDC.
Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.
Dal 26 al 30 agosto a Castagnole d'Asti si svolgerà la Summer School Art and Healthcare. Le giornate indirizzate agli operatori sanitari e agli studenti dell'ambito medico-sanitario, seguiranno un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.
Una storia di successo dovrebbe illustrare quali cambiamenti sono stati prodotti da un programma o da un progetto. Dovrebbe spiegare - pensando di rivolgersi a un pubblico generale - come e perché sono avvenuti questi cambiamenti (www.cdc.gov, 2007).
Il progetto biennale di ricerca/azione Co-Health utilizza tecniche innovative della metodologia di Teatro Sociale e di Comunità, riconosciuta a livello internazionale come una best practice piemontese, con l’obiettivo di potenziare le soft skills degli operatori sanitari, medici e infermieri.
I social network hanno le caratteristiche di un setting per promuovere la salute? Quali sono gli elementi che li accomunano ai setting tradizionali e quali invece li rendono differenti? Dors traduce e adatta un articolo uscito sulla rivista Health & Place che ha tentato di dare una prima risposta a queste domande.