Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana.
In Italia, la maggior parte degli studi sulle differenze di mortalità in relazione alla posizione sociale individuale sono condotti su popolazioni del Centro-Nord. Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3, ha presentato al recente Convegno AIE, i risultati preliminari di uno studio che ha indagato questa relazione su un campione della popolazione italiana.

Inquinamento e salute: i risultati del progetto Epi Air
Lo studio realizzato nel periodo 2001-2005 nelle città di Milano, Mestre-Venezia, Torino, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Taranto, Cagliari e Palermo, ha valutato l'impatto degli inquinanti atmosferici sulla salute.
Relazioni ASL 2008 - andamento infortuni

Relazioni suddivise per ASL della Regione Piemonte sull'andamento del fenomeno infortunistico.


Visualizza
Relazioni ASL 2009 - andamento infortuni

Relazioni suddivise per ASL della Regione Piemonte sull'andamento del fenomeno infortunistico.


Visualizza
Studio della prevalenza d’uso delle cinture di sicurezza, del casco e dei seggiolini per il trasporto dei bimbi
Il Report illustra i risultati della rilevazione, rispetto all'uso dei dispositivi di sicurezza individuali, effettuata dal 2007 al 2008 dagli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali presenti sul territorio piemontese.
Il secondo rapporto sull'incidentalità stradale in Piemonte, anno 2009

Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. La situazione in Piemonte nel 2005
Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3 ha pubblicato un report che contiene la valorizzazione dei dati piemontesi dell’indagine Istat "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anni 2004-2005"; l'indagine tematica sulla salute che l'Istat conduce ogni cinque anni nell'ambito del sistema di Indagini Multiscopo sulle Famiglie.
I flussi informativi INAIL Regioni ISPESL. Programmare e valutare le attività dei Servizi di Prevenzione nei luoghi di lavoro delle ASL.
Nel corso del 2009 il gruppo Inail-Ispesl-Regioni ha avviato un percorso nazionale con l'obiettivo di condividere i criteri di base per una corretta programmazione degli interventi in tema di prevenzione dei rischi e danni da lavoro. Il 12 novembre 2009, a Firenze, avrà luogo l'incontro conclusivo di tale percorso.
XXX Congresso annuale Associazione Italiana di Epidemiologia
Fare epidemiologia nella clinica, nella prevenzione e nell'organizzazione sanitaria - le reti italiane di epidemiologia si incontrano
MODELLO DEMOGRAFICO Versione 2 - Luglio 2013
E' attivo sull'home-page del sito DoRS il collegamento ad una pagina dedicata al Modello Demografico. All'interno dell'area sono disponibili materiali utili per la produzione di relazioni demografiche a diversi livelli territoriali (comune, distretto sanitario, ASL e provincia).
Prototipo di relazione demografica

-


Gli infortuni sul lavoro in Europa: come accadono?
E’ stato pubblicato il primo rapporto europeo che descrive in modo dettagliato le cause e le modalità di accadimento degli infortuni nell’Unione Europea. Il volume consta di 2 parti: la prima dedicata all’analisi statistica, la seconda a considerazioni e suggerimenti sulle misure di prevenzione.
Rapporto sulla ricostruzione degli infortuni mortali in regione Piemonte. Anni 2007-2008

Il report rendiconta gli eventi mortali accaduti in Piemonte negli anni 2007-2008. In totale si tratta di 92 persone decedute a causa di un infortunio sul lavoro, più di un terzo occupato nel settore costruzioni (34%), il 28% in agricoltura.


Visualizza
Relazione Regione Piemonte 2009 - andamento infortuni.

Relazione sull'andamento degli infortuni nella Regione Piemonte


Visualizza
Relazione INAIL - anno 2008

Sono stati 874.940 gli infortuni sul lavoro e 1120 gli infortuni mortali nel 2008. Rispetto al 2007 si è registrata una dimunuzione del 7,2% degli incidenti mortali.Dei 1.120 infortuni mortali del 2008, 335 sono quelli determinati da circolazione stradale in occasione di lavoro (autotrasportatori, commessi viaggiatori, addetti alla circolazione stradale, ecc.) e 276 quelli in itinere, ovvero sul percorso casa lavoro e viceversa, accaduti prevalentemente su strada.


Visualizza
Epidemiologia delle lesioni midollari in Piemonte
Il rapporto offre una valutazione epidemiologica del problema delle mielolesioni traumatiche, fotografandolo nell'attuale contesto demografico e assistenziale, nell'ottica di fornire elementi utili alla programmazione e alla previsione di futuri scenari.
Prossima uscita del Bando regionale per la ricerca sanitaria finalizzata 2009. NEW!
La Regione Piemonte, con la deliberazione n. 15−11207 del 14 aprile 2009, ha definito gli ambiti e i criteri per l’erogazione dei finanziamenti delle ricerche sanitarie finalizzate nell’anno 2009, con uno stanziamento di 3,7 milioni di euro. IL BANDO E' STATO EMESSO - IL TESTO E' SCARICABILE ANCHE DA QUESTO SITO
La malattia che impoverisce, la povertà che fa ammalare
Durante il convegno organizzato dalla Provincia di Torino nell’ambito del programma “Fragili Orizzonti”, sono stati presentati i risultati del progetto su salute e vulnerabilità sociale realizzato dai medici di medicina generale della provincia di Torino.
Healthy Skepticism: un sito che aiuta a difendersi dalla promozione ingannevole dei farmaci
Uno dei siti più documentati sul tema della promozione ingannevole sui farmaci, è quello di Healthy Skepticism (HS), organizzazione internazionale senza fini di lucro con sede in Australia.
Le revisioni della Campbell Collaboration sull’efficacia delle politiche sociali
Una recente revisione sistematica della Campbell Collaboration dimostra che migliorare l’illuminazione nelle strade è una strategia efficace nella riduzione della criminalità.
Eurocadet: un progetto europeo per prevenire i tumori
Il progetto ha l'obiettivo di stimare il carico di tumori dovuto a fattori di rischio modificabili e di fornire una overview delle strategie più efficaci per la loro prevenzione.I risultati sono presentati nel sito web dedicato.

Marinacci C, Marino M, Ferracin E, Fubini L, Gilardi L, Demaria M, Visentin P, Cadum E, Costa G. Sperimentazione di interventi di prevenzione di danni alla salute da ondate di calore: risultati sulla popolazione anziana fragile e problemi metodologici. Epdemiol Prev 2009; 33(3):96-103.

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell’alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica
E’ disponibile il volume riportante le traduzioni in italiano degli abstract delle revisioni sistematiche, pubblicate sulla Cochrane Library fino al 2008, relative ai trattamenti delle tossicodipendenze e dell’alcolismo.