Setting Servizi Sanitari

Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali

l Garante per la protezione dei dati personali a dicembre ha emesso le nuove autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari. Saranno efficaci fino all'enstrata in vigore del Regolamento europeo (25 maggio 2018). Fra queste sono comprese tre autorizzazioni che riguardano il trattamento di dati sulla salute.


Alzheimer: la comunicazione e la relazione tra paziente e caregiver

Riflessioni e interventi per stabilire una relazione e uno scambio comunicativo ‘nuovo’ tra la persona malata di Alzheimer e chi se ne prende cura.


La salute comunicata dalle Aziende Sanitarie Italiane

Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati?
Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande. 


Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute

La letteratura scientifica ha dimostrato che i gruppi di cammino apportano benefici certi alla salute psicofisica. Questo è il risultato della revisione sistematica con meta-analisi Hanson e Jones, 2015 di cui Dors ha curato una sintesi.


Il capitale umano delle coorti di nuovi nati

Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? Quando e come ha origine la nostra predisposizione verso alcune malattie? E quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, e subito dopo la nascita, sulla salute futura? L’epidemiologia cerca di dare una risposta attraverso gli studi di coorte come il progetto NINFEA.


La prevenzione dell’obesità inizia nei primi cinque anni di vita

Oggi sappiamo che la maggior parte dei casi di obesità, quella definita ‘obesità comune’, è causata dalla somma di consumo eccessivo di cibo, poco movimento quotidiano e ambiente sociale ed economico che rende più ‘appetibili’ le scelte non salutari. La famiglia e la scuola si confermano i principali attori per trasmettere ai piccoli l’importanza e la passione per il buon cibo e per il movimento. Questi attori hanno però bisogno di avere dalla propria parte politiche e pratiche organizzative.


E' tempo di educare alla privacy

La società dell'informazione sta mettendo a rischio la nostra privacy? Le leggi sono adeguate per garantire il diritto alla riservatezza, oppure sono solo uno scomodo intoppo? C'è consapevolezza dei diritto alla privacy, propria e altrui? Nell'articolo si esaminano documenti e eventi diversi che portano a concludere che non servono altre regole e altri divieti, ma c'è bisogno di creare una vera cultura della privacy.


Smettintempo.it

Smettintempo.it è un sito dedicato al trattamento del tabagismo.


Il sito è un sistema informatizzato di comunicazione destinato a cittadini/e /e fumatori/trici e ad operatori/trici del settore.


La parte dedicata ai cittadini propone ai fumatori e alle fumatrici quattro aree in cui navigare, a seconda delle difficoltà incontrate e del livello di motivazione:



  • Smettere o non smettere

  • Ho deciso di smettere

  • Non riesco a smettere

  • E’ importante resistere


Ciascuna area ha lo scopo di sostenere il/la fumatore/trice nelle sue difficoltà e promuoverne le risorse e la decisione di essere libero/a dal fumo. Il visitatore può inoltre accedere ai riferimenti per contattare gli Ambulatori Trattamento Tabagismo e i Gruppi per smettere di fumare presenti nel territorio veneto.


L’area operatori è dedicata sia ad esperti del settore, sia ad operatori sanitari che desiderano approfondire questo ambito ed è uno strumento a supporto quindi delle attività di 1° e 2° livello del trattamento del tabagismo. www.smettintempo.it


Le linee guida per gli interventi terapeutici (e non) con animali.

Da qualche anno si stanno diffondendo vari tipi di interventi, educativi e terapeutici, che utilizzano animali addestrati. Dors presenta le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali e illustra in sintesi quanto si è già fatto in Piemonte a questo riguardo.


Il cassetto non serve più. Linee guida del Garante privacy sul dossier sanitario elettronico. ARTICOLO AGGIORNATO

Il dossier sanitario elettronico è lo strumento elettronico che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso una singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Il Garante per la protezione dei dati personali il 4 luglio 2015 ha emesso le linee guida da seguire per rispettare la privacy dei pazienti.


Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità

Il sistema sanitario italiano di tipo universalistico dovrebbe garantire uguali cure per tutti. Non sempre è così:le persone meno istruite usano le cure in modo meno appropriato, incontrano ostacoli nell’accesso alle procedure diagnostiche e terapeutiche più efficaci e presentano esiti di cura più sfavorevoli.


I nonni di Vilcabamba

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: anziani autosufficienti ospiti di residenze assistenziali (RA), operatori e direttori di residenze assistenziali per anziani, amministratori, politici
Obiettivo generale e principali attività: promuovere e sostenere una regolare attività fisica e prevenire la malnutrizione negli anziani residenti nelle RA attraverso interventi informativi, educativi, formativi e organizzativi. Principali attività realizzate: misurazione antropometrica degli anziani residenti nelle RA, corsi di educazione alimentare e di geromotricità per gli operatori delle RA, modifiche menù, iniziative per promuovere l’attività fisica negli anziani residenti nelle RA
Si segnala per: allegati che descrivono progetto e risultati (materiali/strumenti prodotti - ad esempio Test dei ritratti, dispense corsi, questionario rilevazione conoscenze -, relazione finale, articolo,…) e coinvolgimento della comunità


Visualizza
Diamo peso al benessere. Percorso innovativo per il trattamento delle persone obese

Ente promotore: Ass. n.4 “Medio Friuli” - Regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
Destinatari finali e intermedi: pazienti in sovrappeso e obese
Obiettivo generale e principali attività: migliorare la qualità della vita e ridurre il peso corporeo nei soggetti in sovrappeso e obesi offrendo loro la possibilità di partecipare a un gruppo terapeutico, condotto da uno psicoterapeuta, che inizia un percorso di empowerment. Al termine di questo percorso, i partecipanti possono seguire le attività motorie e gli eventi di comunità promossi dall’Associazione Diamo peso al benessere
Si segnala per: la realizzazione di un approccio innovativo per la prevenzione e il trattamento del sovrappeso e dell’obesità. I risultati, ottenuti a fine intervento e dopo cinque anni dall’avvio del progetto, sono significativi in termini sia di riduzione e mantenimento del peso corporeo sia di miglioramento dell'autostima e della qualità della vita


Visualizza
Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Lo sviluppo del ruolo di steward della prevenzione e della promozione della salute da parte del settore sanitario per il raggiungimento degli obiettivi di salute insieme ai portatori di interesse, è un obiettivo prioritario del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020.


Summer School Art and Healthcare: potenziare le soft skills dei professionisti della cura di oggi e di domani

Dal 26 al 30 agosto a Castagnole d'Asti si svolgerà la Summer School Art and Healthcare. Le giornate indirizzate agli operatori sanitari e agli studenti dell'ambito medico-sanitario, seguiranno un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.


Quali Competenze deve possedere un Promotore della Salute per realizzare una Buona Pratica? La proposta del sistema di Accreditamento IUHPE

Le competenze chiave per il promotore della salute europeo e i criteri nazionali di Buona pratica sono strettamente correlati, ma come? Lo vediamo insieme.. All’interno della guida alla progettazione (consultabile nella banca dati Pro.Sa.) è stata inserita la correlazione tra i criteri di accreditamento IUHPE per le competenze in promozione della salute (CompHP) dei Promotori della Salute europei e i criteri di Buona Pratica nazionali.


Gli operatori si raccontano. Storie di successo del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2013

Una storia di successo dovrebbe illustrare quali cambiamenti sono stati prodotti da un programma o da un progetto. Dovrebbe spiegare - pensando di rivolgersi a un pubblico generale - come e perché sono avvenuti questi cambiamenti (www.cdc.gov, 2007).


Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione

Il seminario (Avigliana, 18 febbraio 2015) intende creare uno spazio di riflessione e confronto sul significato da dare ai principi e alle strategie di partecipazione ed empowerment, indicate nel Piano Nazionale della Prevenzione e previste nel Piano Regionale e nei Piani Locali. Il seminario è sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è organizzato dall’ASL TO3 e dal Centro di Documentazione Regionale DoRS. Le iscrizioni saranno accolte anche nella stessa mattinata di mercoledì 18 febbraio. È disponibile il programma dettagliato e la factsheet Partecipazione e Empowerment per la Salute prodotta in occasione del seminario.


Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica"

Ecco il primo di una serie di articoli che raccolgono il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per raccogliere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020, da poco tempo disponibile in italiano, rappresenta il documento di orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che influenzano i determinanti di benessere e salute, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.