Setting Comunità locali

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Come stanno i bambini italiani?

In Italia sempre più bambini vivono in condizioni di povertà assoluta o relativa. Alcuni tra questi non possono permettersi di mangiare un pasto proteico ogni giorno, non possiedono giochi e libri propri, non possono praticare uno sport, vivono in case poco riscaldate e poco illuminate.


E’ la fotografia che emerge dal VII Atlante dell’Infanzia pubblicato il 6 dicembre da Save the Children in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.


Gioconda, i Giovani Contano nelle Decisioni su Ambiente e Salute

Lo scorso 15 novembre a Roma sono stati presentati i risultati del progetto Gioconda. Un progetto che si fonda sulla KTE – Knowledge Transfer and Exchange, lo scambio di informazioni e conoscenze in questo caso tra giovani, ricercatori e decisori.


Un Piano d’azione nazionale a tutela e supporto dei diritti dell’infanzia

Il 31 agosto 2016 è stato adottato il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e dello sviluppo dei soggetti in età evolutiva, con l’obiettivo di attuare i contenuti e i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo, sottoscritta a New York il 20  novembre 1989.


#ScuoleAperte alla città

La Scuola Aperta è luogo fisico aperto agli studenti, ai genitori, alle associazioni, al quartiere: forma un’alleanza unica con il territorio. L’idea di shared use, ovvero di spazio condiviso, è ora sostenuta da un impegno istituzionale da parte del MIUR e finanziata da fondi specifici.


Promuovere la salute con il contributo di tutti: la conferenza Stato Regioni ha approvato i nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza).

Il 7 settembre 2016 la Conferenza Stato Regioni ha sancito la nuova intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) che il Servizio sanitario nazionale deve garantire a tutti. Un provvedimento fortemente innovativo che si attendeva da tempo.


Costruire salute con le comunità: intervista a Dors

I servizi di Sanità pubblica possono promuovere salute e partecipazione attraverso un lavoro intersettoriale e il più possibile partecipato con le comunità locali? Se n’è parlato al Convegno “Costruire salute con le comunità: la promozione della salute in Emilia-Romagna” di cui Dors restituisce la sua esperienza.


La città del noi

Il terzo appuntamento nazionale per operatori sociali, promosso e organizzato dalla rivista Animazione Sociale del Gruppo Abele (Torino, 10-2 marzo 2016), ha raccolto oltre 700 operatori del sociale per riflettere e confrontarsi su “La città del noi, per una politicità dei desideri nel lavoro sociale”.


Buone pratiche cercasi. Il progetto Guadagnare Salute a Podenzano ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto della AUSL di Piacenza – Guadagnare Salute a Podenzano: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute - ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. I principali punti di forza del progetto sono: l’analisi del contesto, la formazione degli operatori sanitari quali “facilitatori di comunità”, l’attenzione alla partecipazione e al coinvolgimento della comunità e degli stakeholder, la valutazione di processo e di impatto.


Costruire Salute con le Comunità

Appuntamento a Bologna (11 maggio) per un convegno, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, sugli interventi nel contesto della comunità locale per confrontarsi su esperienze e approcci e individuare ipotesi di lavoro attorno a una domanda che interroga i decisori e gli operatori della sanità quando lavorano per il benessere e la salute delle persone: quali sono le maggiori difficoltà, criticità e i maggiori punti di forza di lavorare con le comunità e non su e per le comunità?


La legge sulla Green Economy: molto di più delle cicche per terra!!!

A gennaio è comparso sui quotidiani l’annuncio che non si possono più gettare mozziconi di sigaretta per terra, pena multe salate. E’ stato dato meno risalto ad altri aspetti di questa corposa legge, la n. 221 del 28 dicembre 2015, entrata in vigore il 2 febbraio. Dors commenta gli articoli che favoriscono azioni specifiche per la salute, oltre che per l’ambiente.


Oscar della Salute 2016 per il progetto più innovativo

La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la nona edizione dell'Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane volto a valorizzare le buone prassi attuate dai Comuni a livello locale nell’ambito di promozione del benessere e della salute e che siano connotate da elementi di innovazione. Scadenza 25 marzo.