Setting Servizi Sanitari

Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.


Le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per la gestione dell’attuale fase pandemica

L’aver garantito una buona copertura vaccinale, insieme alle misure di protezione adottate, ha consentito di contenere la pandemia ai livelli d’incidenza tra i più bassi d’Europa, ma i dati mostrano una situazione in rapida evoluzione negativa. L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha emesso un documento con le raccomandazioni per il contenimento dei contagi, dei ricoveri e dei decessi associati al COVID-19.


"Essere preparati" in promozione della salute per affrontare le crisi sanitarie: un "dovere" o una "cosa carina da fare"?

La collaborazione interdisciplinare e le strategie di coinvolgimento della comunità sono fondamentali per promuovere il benessere e ottenere risultati positivi a lungo termine basati sulla fiducia, il rispetto e obiettivi condivisi. Non sono una “cosa carina da fare” in caso ci siano abbastanza tempo e risorse, ma fanno parte della preparedness per affrontare le crisi sanitarie e dovrebbero pertanto essere inserite nei piani pandemici.


Un Ulivo per ricordare e celebrare la vita

Il giardino dell'ospedale. Una targa che ricorda quanto successo con il Covid-19. Mani che dissetano un Ulivo. Pazienti, famigliari e operatori sanitari, la comunità dei curanti e dei curati. Un rito collettivo che si rinnova simbolicamente e umanamente. Il dono di un libro di testimonianze. L'AO Ordine Mauriziano di Torino celebra la morte e la vita, accogliendo la sofferenza. Un progetto presentato e apprezzato dalla recente conferenza internazionale della rete HPH&HS.


Investire nella promozione della salute: sfide ed opportunità

Dalla recente Conferenza IUHPE e dalla letteratura, Glenn Laverack propone questa riflessione: rispondere alla povertà e alle disuguaglianze sociali crescenti richiederà aggiornamento e riqualificazione delle competenze dei professionisti della promozione della salute.


STR.A.DA. – STRUMENTI PER L’ACCESSO A DATI E INDICATORI DI SALUTE. Un esempio di utilizzo

Str.A.Da. cataloga i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte.


Le revisioni sistematiche “viventi”

Le Living Systematic reviews sono revisioni sistematiche che vengono continuamente aggiornate, incorporando nuove prove rilevanti non appena disponibili e sono sostenute da un monitoraggio attivo e continuo delle prove.


Lotta alla disinformazione sul vaccino contro il coronavirus: le piattaforme online e il codice di condotta digitale

La Commissione Europea, definisce la "disinformazione" "un'informazione rivelatasi falsa o fuorviante", concepita, presentata e diffusa a scopo di lucro o per ingannare il pubblico, che può arrecare un pregiudizio e una minaccia ai processi politici democratici e di elaborazione delle politiche e a beni pubblici quali la tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente e della sicurezza dell'UE”.


LINFE: un progetto di medicina narrativa dedicato ai pazienti ematologici e alle loro famiglie

LINFE è una piattaforma online di "medicina narrativa", rivolta principalmente ai pazienti ricoverati nel reparto di ematologia del Mauriziano e alle loro famiglie, con lo scopo di trasmettere conoscenza e consapevolezza intorno alla malattia ematologica. Il progetto nasce grazie all’associazione DocAbout e alla Zenit Arti Audiovisive, ed è finanziato dalla fondazione Mauriziana, dalla associazione A.I.P.E la speranza, e dalla fondazione CRT.


Seconda fase della pandemia: quali sono i bisogni e le opportunità di salute mentale che emergono?

Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.


Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.


Buone prassi locali a supporto della salute psicologica e sociale della popolazione durante la pandemia: il webinar dell’OMS Europa

Il 16 marzo 2021 l’OMS Europeo ha organizzato un webinar per analizzare e condividere alcune azioni implementate in alcune città italiane per rispondere ai bisogni psicologici e sociali della popolazione, in particolare per i gruppi maggiormente vulnerabili, durante la pandemia di COVID-19. Ecco il resoconto di DoRS che ha partecipato in qualità di uditore.


Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica

Dors ha tradotto l’ultimo documento dell’Ispah “Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”: evidenze, strategie e interventi efficaci per sostenere politiche e azioni intersettoriali per uno stile di vita attivo


Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale

Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.


Livelli di stress nel personale sanitario durante la pandemia: una ricerca internazionale

Lo studio trasversale, coordinato dall’Università di Pisa, ha valutato il livello di burnout professionale e stress traumatico secondario (STS) e ha identificato potenziali fattori di rischio o di protezione tra gli operatori sanitari durante l'epidemia da Covid-19. Lo studio, basato su un sondaggio online, ha raccolto dati demografici e risultati di disagio mentale di 184 operatori sanitari dal 1° maggio 2020 al 15 giugno 2020, provenienti da 45 paesi diversi. Il grado di STS, stress percepito e burnout è stato valutato utilizzando rispettivamente la Secondary Traumatic Stress Scale (STSS), la Perceived Stress Scale (PSS) e Maslach Burnout Inventory Human Service Survey (MBI-HSS). Risultati: 184 operatori sanitari (M = 90; Età media: 46,45; DS: 11,02) hanno completato il sondaggio. Una percentuale considerevole di operatori sanitari presentava sintomi di STS (41,3%), esaurimento emotivo (56,0%) e spersonalizzazione (48,9%). La prevalenza di STS era del 47,5% negli operatori sanitari in prima linea mentre negli operatori sanitari che lavoravano in altre unità era del 30,3% (p <0,023); 67,1% per gli operatori sanitari esposti alla morte dei pazienti e 32,9% per gli operatori sanitari che non erano esposti alla stessa condizione. Le donne hanno mostrato effetti negativi maggiori rispetto agli uomini (47,3% contro 34,4%).


Durante l'attuale pandemia COVID-19, gli operatori sanitari che affrontano il dolore fisico, la sofferenza psicologica e la morte dei pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare lo stress traumatico secondario.


Orrù G, Marzetti F, Conversano C, Vagheggini G, Miccoli M, Ciacchini R, Panait E, Gemignani A. Secondary Traumatic Stress and Burnout in Healthcare Workers during COVID-19 Outbreak. International Journal of Environmental Research and Public Health. 2021; 18(1):337.


 


Fare giornalismo d'inchiesta su salute e medicina

Questa guida intende fornire ai giornalisti le informazioni principali utili per approfondire molti aspetti attorno a Covid-19, un argomento delicato da trattare per un giornalista, nonché altre questioni non meno impegnative in tema di salute pubblica.


6 aprile 2021, Giornata mondiale dell’attività fisica. Restiamo attivi

Attivi fisicamente nelle nostre abitazioni e negli spazi aperti, rispettando direttive e precauzioni, e attivi nell’individuare strategie e azioni post Covid-19 per consolidare uno stile di vita attivo e salutare.


Skills for health: Up- and re-skilling for a sustainable recovery

La “chiave di volta” per trasformare questo periodo di transizione in una ripresa sostenibile sono le nuove competenze per la vita che riguardano le politiche e la società. Per la sanità e il sociale sono centrali le competenze sulla health/digital literacy dentro una ri-organizzazione dei servizi orientati alla prossimità e al lavoro di rete nella comunità locale.


Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.


Operatori sanitari e salute mentale durante la pandemia: fattori protettivi e interventi di supporto

La pandemia da coronavirus sta lasciando un segno profondo su medici, infermieri, operatori della sanità impegnati in prima linea, ma anche su coloro che lavorano in reparti no-Covid. Alcuni recentissimi studi hanno affrontato il problema delle conseguenze psicologiche e degli aiuti che possono essere offerti a questi operatori. DoRS offre una panoramica dei principali risultati emersi nella letteratura scientifica.


Pandemia e stranieri a Torino: il valore delle culture

La ripartenza della promozione della salute a Torino avviene con le comunità degli stranieri. Durante l'epidemia di Covid-19 le loro comunità sono state ritenute una risorsa inestimabile, perché utilizzano gli stessi linguaggi e sistemi simbolici. L'ASL e il progetto Rete Torino Plurale del Comune hanno interpellato e ascoltato le Associazioni per essere di supporto alla comprensione dei provvedimenti e alla loro adesione.