Sintesi di studi/review

 

Stress sul lavoro e depressione
Lo studio di d'Errico et al, pubblicato in questi giorni, mette a fuoco la relazione tra stress lavorativo e depressione.
Nello studio, la percezione dello stress di una popolazione di circa 2500 lavoratori di aziende dell'area torinese è messa in relazione con l'uso di antidepressivi.

Il Place: dove raggiungere i destinatari di un intervento di Marketing Sociale

Il “place”, tradotto in italiano con il termine distribuzione, è uno degli elementi chiave del marketing sociale. Esso indica dove e quando i destinatari di un intervento di marketing sociale possono essere raggiunti con una campagna informativa, possono accedere a servizi e prodotti, possono mettere in atto le azioni suggerite dall'intervento.


Nuovi dati sui morti dell’IPCA di Ciriè.
Sono stati pubblicati i nuovi dati del follow-up degli operai che lavorarono all’IPCA (Industria Piemontese dei Colori di Anilina) di Ciriè nel periodo di esercizio della fabbrica, dal 1922 fino agli anni ’70. Furono esposti a notevoli quantità di amine aromatiche, attualmente riconosciute cancerogene.
Audience insights: la comunicazione centrata sui destinatari

Il gruppo di lavoro Marketing e Comunicazione dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, ha redatto delle interessanti schede di analisi riferite a differenti gruppi target, utili per pianificare interventi di comunicazione della salute efficaci e realmente centrati sul destinatario.


Comunicare con la generazione dei Baby Boomers: suggerimenti dal CDC di Atlanta
DoRS prosegue nella traduzione e adattamento delle schede Audience Insights, realizzate dal CDC di Atlanta per pianificare interventi di comunicazione della salute realmente centrati sui destinatari.
Dopo i preadolescenti, gli adolescenti e le mamme di bambini piccoli, questo mese il target analizzato sono i Baby Boomers.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare fa il punto sulla tossicità del Bisfenolo A
Nel luglio 2010, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) esprime il parere sulla sicurezza del Bisfenolo A, una sostanza utilizzata per la produzione di plastiche e resine con cui si fabbricano contenitori e imballaggi per alimenti.
Gli agenti cancerogeni rivalutati dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
La Monografia 100, presto disponibile sul sito della IARC, rivaluta, alla luce dei nuovi studi epidemiologici, tossicologici e dei test in vitro i dati di cancerogenicità degli agenti classificati, nel corso degli anni, come cancerogeni certi per l'uomo (gruppo 1).
Farmer market e community garden, opportunità per promuovere il consumo di frutta e verdura?

I farmer market e i community garden sono strategie per sostenere l’acquisto e la coltivazione diretta di prodotti locali. DoRS ha tradotto e sintetizzato una revisione di letteratura che ne valuta le ricadute di salute e di capitale sociale.


La relazione tra l’arte, la guarigione e la salute pubblica

Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.


Lavorare nei call center: quali fattori di rischio per i disturbi muscolo scheletrici
Ulteriori analisi dei dati provenienti dallo studio ROCC, realizzato in Piemonte nel 2005-2006 fra circa 750 lavoratori di call center, hanno messo in luce l'associazione tra alcune caratteristiche dell'ambiente lavorativo e l'insorgenza di disturbi a carico dell'apparato muscolo scheletrico.
I piani organizzati di trasporto promuovono salute?
I risultati di una recente revisione Cochrane indicano che le prove disponibili non sono sufficienti per rispondere positivamente a questa domanda. DoRS ha tradotto i contenuti salienti della revisione.
Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni in Italia
La polvere di legno duro, il benzene e gli idrocarburi policiclici aromatici sono i cancerogeni a cui è esposto il maggior numero di lavoratori in Italia. Questi sono i dati, ancora incompleti, del registro degli esposti a cancerogeni trasmessi dalle aziende all'ISPESL. Un recente articolo (Scarselli et al, 2010) li analizza in dettaglio.
d'Errico A, Caputo P, Falcone U, Fubini L, Gilardi L, Mamo C, Migliardi A, Quarta D, Coffano E. Risk factors for upper extremity musculoskeletal symptoms among call center employees. J Occup Health. 2010 Apr 20;52(2):115-24

Falcone U, Gilardi L, Pasqualini O, Santoro S, Coffano E. Uso integrato di banche dati per la mappatura di lavorazioni con esposizione a cancerogeni nella Regione Piemonte: l’esempio della formaldeide Med Lav. 2010 Mar-Apr;101(2):83-90

Gli interventi di mobilità urbana per migliorare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini.
Un recente lavoro di Nuvolone et al., esamina gli interventi sulla mobilità urbana per migliorare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. L'innovazione tecnologica dei motori e l'uso di ecombustibili sono gli interventi più efficaci per ridurre il livello di emissioni.


Differenze di salute: il contributo del lavoro.
Il contributo dell’occupazione e delle condizioni di lavoro nella genesi delle disuguaglianze di salute merita di essere ulteriormente indagato e descritto. E’ in quest’ottica che l’American Journal of Industrial Medicine dedica un numero monografico a questo tema.
Evidenze scientifiche e scelte politiche: un connubio non sempre facile.
Come integrare i risultati della ricerca nelle decisioni politiche? Un recente studio (Dobbins et al, 2009) prova a rispondere a questa domanda, esaminando tre diverse strategie di comunicazione e di trasferimento delle conoscenze ai decisori.
Il pre-test: strumento per garantire l'efficacia dei materiali di una campagna di comunicazione
Il pre-test è uno strumento utile per comprendere i desideri e le preferenze degli utenti e per utilizzare al meglio le risorse, sia in termini di tempo che economici. L’obiettivo di questo articolo è descrivere il processo attraverso il quale si esegue un pre-test, i motivi per i quali è importante svolgerlo, anche in presenza di budget esigui, e gli errori più comuni.

Progettazione integrata e partecipata per la prevenzione dell'obesità infantile

La rivista Preventive Medicine ha dedicato l'intero numero di gennaio al tema della promozione dell'attività fisica. DoRS ha tradotto e sintetizzato uno dei tanti contributi che illustra l'esperienza della città di Omaha, nel Nebraska.


La pubblicità degli alcolici influenza il consumo? Un interessante report della BMA ci offre alcuni spunti di riflessione
Un recente report della British Medical Association titolato Under the influence – the damaging effect of alcohol marketing on young people, fornisce un’interessante panoramica dei rapporti tra pubblicità, promozione e consumo di alcol.

Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?

Sintesi dell’articolo "Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?" pubblicato su Psicologia della Salute. Lo studio è una sintesi che raccoglie e confronta i principali risultati di singole ricerche che, all'interno di un programma, hanno esplorato il ruolo del contesto di scambio sociale nell'orientare l'utilizzo della comunicazione mass-mediale sul rischio di salute.