Il “place”, tradotto in italiano con il termine distribuzione, è uno degli elementi chiave del marketing sociale. Esso indica dove e quando i destinatari di un intervento di marketing sociale possono essere raggiunti con una campagna informativa, possono accedere a servizi e prodotti, possono mettere in atto le azioni suggerite dall'intervento.
Il gruppo di lavoro Marketing e Comunicazione dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, ha redatto delle interessanti schede di analisi riferite a differenti gruppi target, utili per pianificare interventi di comunicazione della salute efficaci e realmente centrati sul destinatario.
I farmer market e i community garden sono strategie per sostenere l’acquisto e la coltivazione diretta di prodotti locali. DoRS ha tradotto e sintetizzato una revisione di letteratura che ne valuta le ricadute di salute e di capitale sociale.
Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.
La rivista Preventive Medicine ha dedicato l'intero numero di gennaio al tema della promozione dell'attività fisica. DoRS ha tradotto e sintetizzato uno dei tanti contributi che illustra l'esperienza della città di Omaha, nel Nebraska.
Sintesi dell’articolo "Comunicazione mass-mediale sulla salute e contesti sociali di scambio: quale intreccio?" pubblicato su Psicologia della Salute. Lo studio è una sintesi che raccoglie e confronta i principali risultati di singole ricerche che, all'interno di un programma, hanno esplorato il ruolo del contesto di scambio sociale nell'orientare l'utilizzo della comunicazione mass-mediale sul rischio di salute.