Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Recensioni
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Infortuni sul lavoro
Il Regolamento REACH
Si è tenuto a Torino, presso la sede dell'ARPA, lo scorso 16 e 17 dicembre 2008, il primo corso sul Regolamento REACH destinato agli operatori della prevenzione delle ASL del Piemonte. DoRS mette a disposizione tutti i materiali presentati e distribuiti.
Qual è la quota di tumori dovuti all'occupazione?
Lo studio di Rushton, pubblicato sull'ultimo numero dell "Occupational and Environmental Medicine", stima che in Gran Bretagna quasi il 5% delle morti per tumore sono attribuibili ad un ambiente di lavoro insalubre.
Convegno "Evidence Based Prevention e Lavoro"
Quali sono gli interventi efficaci per prevenire gli infortuni e le malattie professionali? E quali esperienze sono state realizzate in Italia in questi ultimi anni? Questi i temi del convegno tenutosi lo scorso 23 e 24 ottobre a Firenze, organizzato dal Centro Infortuni e Malattie Professionali (CERIMP) di Firenze.
Relazione tra condizioni di lavoro stressanti e depressione.
Pubblicati sull’"Occupational and Environmental Medicine" di luglio i risultati della revisione che indaga la relazione tra fattori psicosociali sfavorevoli in ambiente di lavoro e l'insorgenza di depressione o sintomi depressivi.
Rapporto sulla ricostruzione degli infortuni mortali in Regione Piemonte. Anni 2005-2006.
Presentato a Torino il rapporto sulla ricostruzione delle cause per l’analisi e la descrizione degli degli infortuni mortali accaduti in Regione Piemonte nel biennio 2005-2006.
Pubblicati i dati dell'Osservatorio Regionale sui tumori del naso e dei seni paranasali.
Il Rapporto pubblicato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della ASL TO3 e dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL CN1, costituisce il resoconto sull’attività di rilevazione dei tumori naso-sinusali da parte del corrispondente osservatorio nel periodo 1996 – 2006.
Sistemi informativi sui rischi e i danni negli ambienti di lavoro
E’ disponibile su CD-ROM il kit didattico che raccoglie il materiale utilizzato nel corso di formazione “Sistemi informativi sui rischi e danni negli ambienti di lavoro” rivolto agli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) del Piemonte.
Interventi per la prevenzione degli infortuni nel comparto costruzioni: rassegna della letteratura
E' stata pubblicata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia una rassegna dei principali studi, realizzati in questi ultimi anni, in cui si valuta l'efficacia di interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edilizia.
Alta velocità Torino - Novara: frequenza e gravità infortunistica.
E' stato pubblicato su "La Medicina del Lavoro", lo studio realizzato dal Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO 3, in cui si descrive l'incidenza e la gravità degli infortuni avvenuti durante la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Novara e il loro andamento nel tempo.
Condizioni lavorative e problemi di salute nei call center
Sono in corso di pubblicazione i risultati dello studio ROCC - Rischi Occupazionali nei Call Center, realizzato da DoRS, dal Servizio di Epidemiologia e dalla Cgil nel biennio 2005-2006 nella Regione Piemonte.
DoRS mette a disposizione il riassunto dell'articolo.
Valutare l'efficacia della formazione sui rischi da lavoro. L'esperienza dei cantieri della linea ferroviaria ad alta capacità Torino - Novara.
Questo è il titolo del Quaderno pubblicato da DoRS, in questi giorni, per rendicontare gli esiti dell'attività formativa rivolta ai lavoratori della linea ferroviaria ad alta capacità Torino - Novara.
Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?
E' stata pubblicata lo scorso 23 gennaio 2008, la revisione Cochrane in cui si valuta l'efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni tra i lavoratori del settore agricolo.
I turni lavorativi che alterano i ritmi circadiani sono stati valutati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Il gruppo di esperti, riunitosi a Lione lo scorso ottobre 2007, ha valutato la possibilità che il lavoro organizzato su turni possa aumentare l’incidenza di tumori alla mammella nelle donne.
Rischio sanitario in relazione all'inquinamento atmosferico: l'area urbana del torinese a confronto con altre realtà europee
Contenere l’inquinamento atmosferico permetterebbe un guadagno non trascurabile in termini di salute. Vi presentiamo i dati delle pubblicazioni più aggiornate circa l'associazione tra l'aumento della concentrazione degli inquinanti e l'aumento di patologie nella popolazione, con riferimento alle misurazioni condotte a Torino.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Lavoro e Salute
Setting
Ambienti di lavoro
Scuola
Fasce di età
25 - 64 anni
Pubblicati da
Regione Piemonte
Centro di Documentazione - Dors
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.