Dati

 

Comunicare la Evidence-based Medicine con il modello della Medicina Narrativa
Un interessante articolo, pubblicato sul numero di novembre del Journal of American Medical Association, propone un nuovo stile per la comunicazione dei risultati della Evidence-based Medicine che potrebbe renderli maggiormente accessibili ed adatti ad orientare le migliori scelte di salute.
Relazioni di ASL 2010 - andamento infortuni

Visualizza
Relazione Attività Regione Piemonte 2010

Visualizza
Diritto alla salute, ma non per tutti è uguale
Epidemiologia e diritto si sono confrontati il 19 ottobre 2011 in un incontro organizzato da SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia), Facoltà di Medicina e Ordine dei Medici di Torino sul tema “Il diritto alla salute: un diritto difficile da disciplinare ed esigere”.

Sentieri - Studio epidemiologico nazionale territori e insediamenti esposti a rischio da inquinamento.
La rivista "Epidemiologia & Prevenzione" dedica un supplemento alla presentazione dei risultati dello studio Sentieri. Lo studio ha analizzato i dati di mortalità dei residenti in prossimità di grandi centri industriali attivi o dismessi o di aree oggetto di smaltimento di rifiuti e/o pericolosi. Lo studio ha preso in considerazione 44 dei 57 siti compresi nel "Programma nazionale per le bonifiche".
Disponibile il nuovo catalogo degli strumenti per l'accesso a dati e indicatori.
È stato pubblicato, a cura di DoRS e del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia – ASL TO3 – Regione Piemonte, il nuovo catalogo “STRUMENTI PER L’ACCESSO A DATI E INDICATORI DI SALUTE”.
Contiene un elenco e una descrizione sintetica dei principali strumenti per la consultazione, l’estrazione e il successivo impiego di indicatori di salute utili per la redazione di rapporti e relazioni sanitarie a livello regionale e sub regionale.
La nuova versione in formato pdf facilita l’utilizzo del catalogo e l’accesso diretto alle specifiche fonti informative e banche dati disponibili sul web.

Efficacia degli interventi che utilizzano la musica come terapia per migliorare i sintomi psicologici e fisici in pazienti ammalati di cancro
La revisione sistematica condotta recentemente dai ricercatori della Cochrane Collaboration depone a favore degli interventi di musicoterapia nel miglioramento degli stati d’ansia, dell’umore e in generale della qualità della vita di pazienti ammalati di cancro. Effetti più lievi sono segnalati su sintomi cardiaci e respiratori.
Comportamenti di salute e diseguaglianze sociali di mortalità
I comportamenti di salute influiscono sulle differenze sociali di mortalità? Esistono differenze tra i paesi del nord e del sud europa?
A queste domande risponde la ricerca di Silvia Stringhini dell'Istituto di Medicina Sociale e Preventiva di Losanna che ha analizzato i dati di due coorti di lavoratori, una britannica e l'altra francese.

Tomassini F, Gagnor A, Migliardi A, Tizzani E, Infantino V, Giolitto S, Conte MR, Lanza GA, Gnavi R, Varbella F, Catheterization and cardiovascular interventions. Official journal of the Society for Cardiac Angiography & Interventions 10/2011; 78(4):505-11.

Mobilità e Salute, primo report del progetto "Salute in tutte le politiche"
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) pubblica il primo rapporto intitolato "Mobilità e Salute", prodotto nell'ambito del progetto “Da Guadagnare Salute a Salute in tutte le politiche”. Il progetto è seguito da un gruppo di lavoro interdisciplinare guidato dal Servizio di epidemiologia della Regione Piemonte.
Il rapporto 2011 sull’incidentalità stradale in Piemonte

E' stato pubblicato il Rapporto annuale 2011, a cura dell'IRES Piemonte, con la collaborazione del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale e del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - Asl TO 3, relativo alla situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte nell'anno 2009.


L'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza stradale: confronto tra dati osservati e dati riferiti

L'articolo, pubblicato sul numero di giugno 2011 del Bollettino Epidemiologico Nazionale (BEN), mette a confronto i dati derivanti dall'osservazione diretta e i dati autoriferiti relativi all'uso delle cinture di sicurezza e del casco da moto in Piemonte, nel biennio 2007-2008. Le fonti da cui vengono tratti i dati sono il sistema di sorveglianza PASSI e l'Attività di Sorveglianza Incidenti Stradali, svolta dal personale delle Aziende sanitarie locali piemontesi.





Chi sta in coda dal medico di famiglia?
Chi sono le persone che si recano dal medico di famiglia più frequentemente? Quali sono le caratteristiche socio-demografiche, lo stato di salute e quali i fattori che influenzano l’accesso agli ambulatori dei medici?
A queste domande risponde la ricerca svolta da Marino e collaboratori del Servizio di Epidemiologia piemontese, attraverso l’analisi dei dati dell’indagine Multiscopo 2005.

Scusi, posso farle una domanda? Linee guida per i sondaggi. ARTICOLO AGGIORNATO

Sondaggi, questionari di gradimento, survey sono strumenti sviluppati per fini commerciali che hanno una grande utilità anche per valutare servizi pubblici. Quando si entra nel campo della salute però occorre aver presente alcuni aspetti che potrebbero condurre, anche involontariamente, a conoscere dati personali riservati; per questo il Garante della Privacy ha recentemente emanato le Linee Guida a cui occorre attenersi.


Muoversi per la salute, una necessità o un’opportunità, ma non per tutti
Perchè le persone si spostano per farsi curare in un ospedale lontano dalla propria residenza? Quali sono le caratteristiche di questi pazienti? E' il tema dell'intervento di Alessio Petrelli al convegno "Viaggiare per la salute. La mobilità sanitaria" organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia che si è tenuto a Roma il 3 e il 4 maggio.
I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2008
E’ stato pubblicato il nuovo atlante dei ricoveri ospedalieri in Piemonte relativo all’anno 2008. La pubblicazione, in forma elettronica, è disponibile sul sito del Servizio di Epidemiologia dell’ ASL TO3.
Condizioni socio-economiche, segregazione sociale e impatto sulla salute… uno studio condotto a torino
Un recente studio, condotto dal servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3 e il gruppo di Epidemiologia ambientale dell’ARPA Piemonte, analizza la mortalità della popolazione torinese in relazione alle condizioni socio-economiche e alla segregazione sociale. Dai risultati emerge quest’ultimo aspetto ha un maggiore impatto sulla salute, rispetto la deprivazione.
I dati del diabete a Torino e l'efficienza del sistema di assistenza
Il recente studio di Gnavi et al, presentato al congresso dell'associazione italiana di epidemiologia, dimostra come, servendosi di flussi amministrativi correnti, si possano stimare i dati di prevalenza del diabete e sia possibile monitorare l'efficienza del sistema di assistenza.
Classe sociale, disoccupazione e malattie croniche
È la perdita del posto di lavoro che ha effetti negativi sulla salute? Sono le precarie condizioni di salute che abbassano le possibilità di trovare lavoro, aumentando il rischio di disoccupazione? Oppure entrano in gioco entrambi i meccanismi?
L’obiettivo del presente studio, condotto dal servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, è di valutare come le patologie croniche siano coinvolte nella relazione tra classe sociale e disoccupazione in un campione della popolazione italiana in età prossima al pensionamento.