Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Infortuni sul lavoro

L'esposizione a formaldeide è associata anche allo sviluppo di leucemia.
La formaldeide, un cancerogeno ancora utilizzato in numerosi settori industriali, oltre a causare tumori del tratto nasofaringe può aumentare anche il rischio di insorgenza di leucemia.
Questo è quanto affermato dal gruppo di esperti riunitosi lo scorso ottobre presso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Lo stress sul lavoro aumenta con l’età
Un recente documento dell’Università di Nottingham (UK) riferisce che il livello di stress lavorativo è massimo tra i 50 e i 55 anni e può durare anche dopo il pensionamento. Nel report è quindi proposto un elenco di buone pratiche per la prevenzione e la gestione dello stress.
Lavoro precario e salute
La relazione tra precarietà del lavoro e salute è stato oggetto di numerosi studi, soprattutto in questi ultimi anni. Il Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO3, ha presentato al recente Convegno AIE, i risultati preliminari di uno studio che ha indagato questa relazione.


Salute e sicurezza sul lavoro: quali programmi sono efficaci per i giovani lavoratori
I giovani lavoratori (15-24 anni) sono un gruppo assai vulnerabile quando si tratta di sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Il report "Preventing risks to young workers: policy, programmes and workplace practices" pubblicato dall'EU-OSHA, presenta alcuni esempi di politiche, programmi e pratiche efficaci per la prevenzione dei rischi.
I rischi lavorativi ai tempi della crisi
Il controllo e il contenimento dei rischi lavorativi durante la crisi economica sono obiettivi di fondamentale importanza per evitare la recessione globale.
Le nanoparticelle: quali rischi per i lavoratori?
Le nanotecnologie sono state identificate dall’Osservatorio Europeo sui Rischi Occupazionali come i nuovi rischi chimici emergenti.
Il report "Workplace exposure to nanoparticles" pubblicato dall'Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, fa il punto sulle attuali conoscenze scientifiche.
Health Evidence
Sito fondamentale per cercare e selezionare le migliori revisioni bibliografiche sui temi di sanità pubblica. Ne contiene circa 11.000, ad ognuna è associato un punteggio, più è alto, migliore è la qualità. Il sito è sviluppato dal "Canadian Institutes of Health Research".

Tumori del naso e dei seni paranasali e esposizioni lavorative.
Pubblicati i risultati dello studio che ha indagato la relazione tra esposizioni lavorative e insorgenza dei tumori del naso e dei seni paranasali. Realizzato in Piemonte dal Servizio di Epidemiologia della Asl TO3 e dall'Osservatorio regionale tumori del naso e dei seni paranasali della Asl CN1.
Priorità nell'Igiene e Sicurezza del lavoro in Piemonte
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 - Regione Piemonte, ha predisposto due rapporti per identificare i fattori di rischio occupazionali su cui intervenire prioritariamente e i comparti in cui sono concentrati. L’analisi mostra che gli infortuni continuano ad essere il principale problema di salute occupazionale.
I comparti che meritano più attenzione risultano la metalmeccanica e l'edilizia.
Gli infortuni sul lavoro in Europa: come accadono?
E’ stato pubblicato il primo rapporto europeo che descrive in modo dettagliato le cause e le modalità di accadimento degli infortuni nell’Unione Europea. Il volume consta di 2 parti: la prima dedicata all’analisi statistica, la seconda a considerazioni e suggerimenti sulle misure di prevenzione.
Infortuni e malattie professionali: cosa ne pensano i lavoratori?
Risultati di una ricerca svolta in Liguria, che ha coinvolto circa 530 lavoratori, testimoni privilegiati, datori di lavoro, con l'obiettivo di capire qual è la percezione del rischio, dei diritti e delle tutele riguardanti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali fra i datori di lavoro e i lavoratori.

L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro rivaluta gli agenti cancerogeni per l'uomo.
Le Monografie della IARC sono arrivate al numero 100. In questo volume vengono riconsiderati i cancerogeni certi per l'uomo alla luce dei nuovi studi pubblicati.
Il volume di prossima pubblicazione è diviso in tre parti: la parte A dedicata ai farmaci, la parte B agli agenti biologici, la parte C agli agenti chimici.

Rischi chimici emergenti associati alla salute e sicurezza sul lavoro: la previsione degli esperti.
L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, ha identificato i rischi chimici emergenti, fra questi le nanoparticelle, lo scarico dei motori diesel, le fibre minerali artificiali.

Stress sul lavoro: insieme si può gestire
La riduzione dello stress legato all'attività lavorativa è di fondamentale importanza. Da questo bisogno è nato il nuovo sito del Comitato Esecutivo per la Salute e la Sicurezza (HSE, UK), rivolto ai dipendenti, ai datori di lavoro e agli esperti della sicurezza e salute sul lavoro. Esso contribuisce alla prevenzione dello stress fornendo importanti strumenti per la valutazione e la gestione del rischio.
Condizioni di lavoro nell'unione europea: organizzazione del lavoro.
La diversità delle forme di organizzazione del lavoro in Europa, e l'impatto che hanno sulla qualità del lavoro e sull'occupazione, costituisce il tema centrale del report pubblicato in questi giorni dalla Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound).
Nuovo Regolamento sulla classificazione ed etichettatura delle sostanze e miscele pericolose
Il processo di aggiornamento e di ridefinizione delle disposizioni sulle sostanze chimiche, avviato con il Regolamento REACH è ora completato con il Regolamento 1272/2008, che fornisce i nuovi parametri per la classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose.
Valutazione di efficacia delle attività di vigilanza nei cantieri e sulle grandi opere in Piemonte.
Il report, redatto nell'ambito del "Piano regionale di prevenzione degli infortuni da lavoro", riferisce le valutazioni di impatto delle attività di vigilanza svolte nei cantieri tradizionali e sulle grandi opere in Piemonte negli ultimi anni.
EBP e Lavoro L’efficacia degli interventi per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Questo il titolo del dossier pubblicato a cura di Alberto Baldasseroni e Nadia Olimpi del gruppo EBP della Toscana.
Il dossier presenta i risultati di un lavoro di revisione sistematica della letteratura scientifica e grigia sull' efficacia degli interventi di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Dalla teoria alla pratica: utilizzo dell'Evidence-based Journal Club per la progettazione di un intervento di prevenzione degli infortuni.
L’Evidence-based Journal Club (EBJC) è una forma strutturata di Journal Club nel quale la lettura, la valutazione e la discussione della letteratura scientifica, non è vista solo come aggiornamento professionale realizzato in gruppo, ma come ricerca della soluzione di un problema di salute.