Epidemiologia&Prevenzione e Dors
La rivista italiana “Epidemiologia & Prevenzione” da dicembre 2010 si presenta rinnovata. Non solo sarà disponibile in versione elettronica, ma ci saranno alcune novità interessanti pubblicate sul sito che raccoglie informazioni e materiali inediti di molti autori italiani. Dors collabora con la redazione di E&P attraverso la rubrica “60 giorni di epidemiologia italiana”.
Diseguaglianze sociali nell’incidenza e mortalità per cancro a Torino.
Lo studio di Zengarini et al, presentato al recente congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, confronta e indaga le differenze sociali nell’incidenza e nella mortalità per cause tumorali nella popolazione torinese.
Chi può e chi aspetta
Un recente studio di Petrelli et al., dimostra la presenza di differenze socioeconomiche e geografiche nei tempi di attesa per la chirurgia elettiva in Piemonte. Si evidenzia come i pazienti con livello socioeconomico svantaggiato abbiano tempi di attesa significativamente più lunghi rispetto ai pazienti con livello socioeconomico elevato.


Regione Piemonte. Assessorato ai Trasporti - Piano Regionale della Sicurezza Stradale

 


 


Incidenti stradali, anno 2007

a cura di ACI - ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2007. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2007, l'indice delle tavole 2007 e una nota metodologica.


Visualizza
Incidenti stradali, anno 2008

a cura di ACI-ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2008. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2008, l'indice delle tavole 2008 e una nota metodologica.


Visualizza
Il rischio infortunistico dipende anche dalla durata del rapporto di lavoro
Sono disponibili i risultati di uno studio che ha lo scopo di descrivere la dipendenza del rischio infortunistico dalla durata del rapporto di lavoro, studiando l’impatto dell’età, del settore economico e dell’esperienza specifica accumulata dai lavoratori nello stesso settore produttivo.
Pubblicato il nuovo Rapporto 2010 sull'incidentalità stradale in Piemonte

E' stato presentato lo scorso 21 ottobre il Rapporto annuale 2010, redatto dal Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, relativo alla situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte nell'anno 2008.


La mia e-sigaretta brilla rossa
Le sigarette elettroniche (e-sig), offerte sul mercato come dispositivi favorenti la disassuefazione dal fumo di tabacco, sono state messe in commercio in assenza di prove di efficacia e con etichettature scorrette o parziali. Ecco le circolari del Ministero della Salute e le prime valutazioni di tossicità della Food and Drug Administration.
Smettere di fumare con il web
Una recente revisione pubblicata sulla Cochrane Library riferisce che gli interventi per indurre a smettere di fumare erogati tramite internet possono aiutare i fumatori nel processo di cessazione.
Bambini a piedi: l’impatto della crescita urbana sul rischio di incidenti in Canada
I rapidi mutamenti ambientali delle città, conseguenti lo sviluppo economico hanno un impatto sulla salute.
Uno studio canadese pubblicato sulla rivista Injury Prevention studia gli effetti dell'espansione urbana verso le periferie e della rivalutazione di alcune aree cittadine sul rischio di incidenti pedonali in bambini e adolescenti.
Congresso dell'Associazione Italianza di Epidemiologia - L'epidemiologia e la Sanità Pubblica nell'Europa che cambia

La scarsa efficacia dei vaccini antinfluenzali
I ricercatori della Cochrane Collaboration hanno aggiornato la revisione sull’efficacia dei vaccini antinfluenzali. Dall’analisi sistematica della letteratura scientifica dal 1966 a giugno 2010, risulta che la vaccinazione ha un’efficacia modesta nel prevenire l’influenza nella popolazione adulta in buona salute.
Pubblicazioni – OMS Europa
In questa sezione sono disponibili e scaricabili le pubblicazioni curate dall’OMS Europa sulle diverse tematiche di sanità pubblica. La ricerca può essere svolta per: parole chiave, tipologia del documento e argomento.
A, B, C, D, E: la prevenzione del cancro e la vitamina del giorno
L’idea che alcuni tipi di cancro possano essere causati da carenze vitaminiche accompagna l’epidemiologia della nutrizione da più di 30 anni. Sul numero di luglio 2010 dell’American Journal of Epidemiology si fa il punto sugli effetti delle vitamine più studiate.
Le politiche sui prezzi dell'alcol: quali effetti sui consumi e sulla salute?
L'abuso di alcol è una causa importante di malattie, di incidenti, di aggressioni. Nello studio pubblicato sul numero di Lancet del 24 marzo 2010 vengono, per la prima volta valutate criticamente le principali politiche sui prezzi delle bevande alcoliche e sono stimate le ricadute di tali azioni sui consumi e sulla salute.
La relazione tra l’arte, la guarigione e la salute pubblica

Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.


Studio PASSI, Progressi nelle Aziende Santarie per la Salute in Italia

Lo studio PASSI si inserisce tra le attività promosse dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) , recentemente istituito in Italia, che riconosce tra i propri obiettivi strategici la promozione di stili di vita sani. Lo Studio PASSI è uno studio di popolazione relativo ai seguenti ambiti: attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di alcol, sicurezza stradale , ipertensione e ipercolesterolemia, screening del cancro della mammella, del collo dell’utero e del colon retto.




Visualizza
Osservatorio Provinciale Incidentalità - Provincia di Torino

Gli incidenti stradali 2005-2006-2007 in provincia di Torino - giugno 2008.


TWIST: software per la rilevazione dei dati sugli incidenti stradali in Piemonte

Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.


 


Annoiarsi a morte
Le persone che si annoiano muoiono più giovani? I ricercatori inglesi dello studio di coorte “Whitehall II” indagano sulla possibilità che l’espressione “annoiarsi a morte” abbia un fondamento reale.
Consumo di frutta/verdura e prevenzione del cancro
Un recente studio pubblicato sul “The Journal of the National Cancer Institute” opera un' attenta analisi dell'associazione tra rischio di cancro in generale e l'assunzione di frutta e verdura utilizzando i risultati dell’ European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC).
Si può fare di più
Studi recenti hanno evidenziato che i programmi di invito alla partecipazione a screening per la prevenzione dei tumori femminili hanno un impatto insufficiente sulle classi sociali svantaggiate se non sono accompagnati da modalità complesse ed organizzati a livello nazionale.
Di che cosa si ammalano i Piemontesi
L’analisi dei principali indicatori epidemiologici tratti dal flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), permette di misurare l’impatto esercitato da una patologia oggetto di ricovero sulla popolazione.
Condizione socioeconomica e cancro
Un nuovo studio conferma l’associazione tra la condizione socioeconomica e l’incidenza di alcuni tipi di cancro. I dati consentono di determinare il peso delle diseguaglianze sociali e di identificare i gruppi a maggiore rischio di cancro e quindi individuare strategie di monitoraggio e prevenzione.


Bevande energetiche: assolvere o condannare?
L’aumento nel consumo delle bevande energizzanti ha portato all’esigenza di fare il punto sugli ingredienti contenuti e sul loro uso da parte dei giovani.
Incidenti stradali in Piemonte dal 1999 al 2004: fattori di rischio per la gravità dell’esito nei conducenti.

In Piemonte l'indice di mortalità per incidente stradale è notevolmente superiore alla media nazionale (3.6 Vs 2.6); lo studio, per la prima volta, stima l'associazione tra diversi fattori di rischio e la gravità dell’esito dell’incidente stradale sul conducente, utilizzando i dati sugli incidenti raccolti tramite le schede ISTAT CTT.INC dal 1999 al 2004. Inoltre viene valutato l’effetto del provvedimento della patente a punti sulla gravità degli esiti.


Visualizza
SARTRE: Social Attitudes to Road Traffic Risks in Europe

Lo studio SARTRE, finanziato dalla Commissione Europea, direttorato Trasporti, è nato con l'obiettivo di individuare le opinioni e i comportamenti autoriferiti, dei conducenti di autoveicoli che circolano sul teriitorio europeo: in concreto è stato elaborato un questionario somministrato ai partecipanti all'indagine, nel corso di interviste.
Sono state realizzate 3 diverse indagini: la prima negli anni 1991-1992 (15 paesi europei); la seconda nel biennio 1996-1997 (19 paesi europei); infine la terza, nota come SARTRE 3 è stata effettuata in 23 paesi.
Sul sito dedicato al progetto, si possono scaricare gratuitamente tutti i report e le sintesi sulle 3 indagini.


Visualizza
La salute degli italiani
Il quadro della salute relativo agli anni 2007 e 2008 è riassunto nella relazione sullo stato sanitario del Paese, pubblicato a dicembre sul sito del Ministero della Salute.
Gli stranieri nella provincia di Torino
Quanti sono gli stranieri residenti nella provincia di Torino, a quali servizi accedono, qual è il loro stato di salute? A queste e ad altre domande risponde il dodicesimo rapporto (anno 2008) dell'Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino.