Il Built Environment Assessing Training Institute (BEAT) di Boston organizza un corso di formazione a distanza, in lingua inglese, completamente gratuito, per acquisire competenze sulla valutazione dell'ambiente costruito e delle sue caratteristiche e su come queste possano, o meno, promuovere l'attività fisica. I partecipanti saranno anche introdotti all'uso di alcuni strumenti di valutazione specifici. Isciriviti al corso di formazione (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).
L'obiettivo dello studio è di realizzare una revisione sistematica delle campagne di comunicazione di massa relative alla prevenzione dell'AIDS e di confrontare i risultati con quelli di una precedente revisione per individuare eventuali progressi ed evoluzioni. La revisione prende in esame 34 campagne realizzate in 23 paesi diversi. Lo studio inoltre esamina in modo più approfondito 10 campagne che si sono dimostrate efficaci nel favorire un cambiamento di comportamento.
Il progetto europeo "Club health: healthy and safer nightlife of youth", sul tema della sicurezza nei contesti del divertimento notturno si pone l'obiettivo di ridurre i costi sociali e i danni (uso di alcol e di sostanze, infezioni sessualmente trasmesse, violenza, incidenti per guida in stato di ebbrezza) associati ai comportamenti a rischio dei giovani.A supporto del progetto è stato redatto un manuale indirizzato a proprietari, gestori e personale di bar, pub, discoteche, per aumentare le loro conoscenze sulle potenziali situazioni di rischio e per aiutarli a creare ambienti di divertimento più sani e sicuri.Oltre alla versione completa del manuale è disponibile anche una fact sheet.
La riforma del lavoro appena varata dal parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012) introduce molte novità sia in ingresso sia in uscita ed affronta, rinnovandole, tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.
L’uso di evidenze tratte dalla ricerca scientifica dà solidità agli indirizzi politici e alle prassi di promozione della salute, è alla base di una promozione della salute evidence-based. Tuttavia trasferire le evidenze scientifiche in azioni concrete e in cambiamenti effettivi è arduo ed impegnativo e le evidenze su come promuovere e facilitare, nel modo più efficace questo processo sono ancora limitate. Uno studio australiano pubblicato nel 2007 presenta i risultati di una valutazione effettuata su una serie di report di promozione della salute fondati sulle evidenze, per conoscere il punto di vista dei destinatari sia sul contenuto e la forma, che sul concreto utilizzo nella pratica lavorativa.
Il World Café è un metodo semplice ed efficace nel dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, su questioni e temi che riguardano la vita di un’organizzazione o di una comunità. Particolarmente utile per stimolare la creatività e la partecipazione, questa tecnica si aggiunge a quelle già presentate nei mesi scorsi su www.dors.it per promuovere partecipazione ed empowerment sociale.
Il Metaplan è una tecnica orientata ad ottimizzare il processo di comunicazione all’interno di un gruppo per favorire in una arco di tempo limitato il conseguimento di risultati, mantenendo un coinvolgimento profondo dei partecipanti. Prosegue la nostra carrellata sulle tecniche che favoriscono i processi di partecipazione ed empowerment.
Il GOPP (Goal Oriented Project Planning) è una tecnica, non soggetta a copyright, che facilita nei gruppi la definizione, la pianificazione e il coordinamento dei progetti utilizzando un processo partecipativo. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per la realizzazione di progetti in cui si chiede ai soggetti di una comunitá di contribuire attivamente portando i propri bisogni e le risorse da mettere a disposizione. Facilita i processi di partecipazione ed empowerment