Sintesi di studi/review

 

Sono efficaci gli interventi basati sull’attività fisica nella cessazione dell’abitudine al fumo?

L’esercizio fisico è utile, ma non sufficiente, nell’aiutare il fumatore a smettere di fumare. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS). Leggi la PEARLS tradotta da Dors.


Visualizza
Processo alla sigaretta elettronica:il capitolo sulla normativa.
Con questo numero si conclude la pubblicazione dei capitoli dedicati alla sigaretta elettronica, dopo il "processo" del mese di Maggio.
L'evoluzione della normativa è in corso e Dors proseguirà a informare i suoi lettori delle novità...

A piedi o in bici, non tutti sanno che...

La revisione sistematica Saunders 2013, pubblicata sulla rivista PLOS one, valuta gli effetti che il trasporto attivo ha sulla salute della popolazione. Dors ne ha curato la sintesi con un occhio ai dati piemontesi e nazionali e con indicazioni pratiche indirizzate ai decisori.


Sono efficaci gli interventi basati sull’attività fisica nella cessazione dell’abitudine al fumo?
L’esercizio fisico è utile, ma non sufficiente, nell’aiutare il fumatore a smettere di fumare. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS).
Conciliare lavoro e cura dei figli: gli effetti sul rischio di infarto tra le donne.
Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Torino e del Servizio di Epidemiologia presentato al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia rileva che le donne occupate e con più di due figli hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie coronariche rispetto a quelle occupate senza figli.
La promozione dell’attività fisica ai tempi del web 2.0

Gli interventi a distanza e web 2.0 per promuovere l’attività fisica stanno diventando sempre più popolari, ma la loro capacità di ottenere cambiamenti a lungo termine è sconosciuta. Lo indica la revisione sistematica Cochrane (Foster, 2013).


Processo alla sigaretta elettronica: ragionevoli dubbi
Il contributo presentato si riferisce all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per smettere di fumare e sulla sua efficacia nell’ambito dei percorsi di cessazione discutendo i dati riportati in letteratura.
Accessi al pronto soccorso più frequenti per le donne vittime di femminicidio
Questo il risultato più importante dello studio realizzato dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia di Grugliasco e presentato al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2013.
Processo alla sigaretta elettronica: strategie pubblicitarie e di marketing
Che caratteristiche hanno le pubblicità della sigaretta elettronica? Quali sono gli stili comunicativi adottati?
Attraverso quali canali viene veicolato il prodotto?
Questo mese Dors pubblica l'approfondimento relativo alle strategie di marketing messe in atto dalle aziende venditrici di E-cig, continuando il percorso iniziato il 29 maggio con il processo alla sigaretta elettronica.
Un drink in meno con l'aiuto del barman
Il consumo eccessivo di alcol in bar e pub è fenomeno diffuso, nonostante la formazione per un servizio di somministrazione responsabile e l’esistenza di leggi che vietano di dare da bere ad un cliente ubriaco. Uno studio canadese analizza le ragioni del problema e indica la soluzione. Dors ne fa una traduzione sintetica.
Le terapie psicologiche sono efficaci per curare chi è dipendente dal gioco d'azzardo.

La terapia cognitivo comportamentale è efficace per curare le persone affette da gioco d'azzardo patologico. Sono, invece, ancora incerte le conclusioni sull'efficacia delle altre terapie psicologiche. Questo è quanto emerso da una recente revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS).


Le politiche scolastiche sull’alcol hanno un’influenza sul consumo di bevande alcoliche tra gli studenti?

Il presente studio mette a confronto l’impatto di due differenti politiche scolastiche finalizzate alla riduzione del consumo di alcol tra i teenager, implementate nelle scuole di Washington (Usa) e Victoria (Australia), per comprendere la relazione esistente tra la percezione da parte degli studenti delle politiche scolastiche sull’alcol e il consumo alcolico nei giovani.





Processo alla sigaretta elettronica: il punto di vista degli psicologi sulla disassuefazione
I contributi presentati si riferiscono all’attuale dibattito sulla funzione della sigaretta elettronica come strumento per la disassuefazione e forniscono informazioni sugli ausili per smettere di fumare attualmente considerati efficaci dalla ricerca scientifica anche in relazione agli aspetti comportamentali e simbolici del fumo.
Frutta, verdura e attività fisica per tutti
Una nuova revisione sistematica ha considerato gli interventi di comunità volti a migliorare le abitudini alimentari e a contrastare l’inattività fisica. Lo studio, che ha utilizzato metodi di ricerca quantitativi e qualitativi, descrive i fattori che potrebbero favorire la realizzazione di questi interventi, in particolare, nelle aree urbane degradate.
Screening del tumore al polmone: ultime notizie dalla Cochrane
E’ stata aggiornata la revisione Cochrane sullo screening del tumore al polmone, con i risultati provenienti da due nuovi studi, uno dei quali ha valutato l'efficacia della tomografia computerizzata (TC) spirale sulla riduzione di mortalità per questo tumore riscontrando risultati promettenti.
La caffeina è efficace come coadiuvante di analgesici contro il dolore
L’aggiunta di caffeina equivalente ad una tazzina di caffè ad un normale analgesico è efficace nel sollievo dal dolore. Questi sono i risultati di una revisione Cochrane del 2012, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARL).
Processo alla sigaretta elettronica: il capitolo sulla tossicità
Questo mese pubblichiamo un documento che riassume le informazioni ad oggi disponibili sulla tossicità della sigaretta elettronica. Rappresenta il primo dei sei contributi che saranno pubblicati nei prossimi mesi da parte di ognuno dei testimoni intervenuti al processo alla sigaretta elettronica realizzato da DoRS lo scorso 29 maggio.
Inquinamento atmosferico e tumore al polmone: pubblicati i primi risultati del progetto europeo ESCAPE
I primi risultati del progetto ESCAPE, il più grande studio condotto in Europa sugli effetti di lungo termine dell’inquinamento atmosferico, sono stati pubblicati su Lancet Oncology a Luglio 2013. Lo studio ha confermato l’esistenza di una associazione tra l’esposizione prolungata ad inquinamento da polveri aerodisperse e l’insorgenza di tumore del polmone, e suggerisce che vi sia un effetto anche per esposizioni inferiori agli attuali limiti di legge.
Quali interventi farmacologici sono efficaci per supportare la cessazione del fumo di tabacco?
La revisione di Stevens at al, pubblicata su “the Cochrane Library” a maggio 2013, fa il punto sull’efficacia dei trattamenti farmacologici nel supportare la cessazione del fumo di tabacco. Alcuni farmaci aumentano significativamente la probabilità di successo anche se, in valori assoluti, il tasso si mantiene piuttosto basso.
L'advocacy politica: un approccio promettente per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle comunità più povere.

Lo studio, pubblicato nel mese di aprile 2013 su PLOS ONE, rivista ad accesso libero, valuta se un intervento di advocacy indirizzato ad esponenti politici locali del Regno Unito è efficace per ridurre il rischio di incidenti pedonali, tra la popolazione che abita le zone più svantaggiate e indigenti.


Il capitale sociale nell’Italia di oggi: una risorsa importante, ma non equamente distribuita
La relazione tra capitale sociale e salute è circolare, ovvero capitale sociale e salute si influenzano reciprocamente. Se da un lato, una rete di relazioni sociali vasta e fitta contribuisce a mantenere elevato il livello di benessere delle persone coinvolte, dall’altro, la buona salute è una condizione necessaria per prendere parte alla vita sociale che contribuisce a mantenere vitali queste reti sociali. Dunque, come il capitale sociale influenza la salute, così la salute influenza il capitale sociale.
I policlorobifenili sono stati classificati cancerogeni certi per l'uomo dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro
Queste sostanze, la cui produzione è cessata negli anni 80 in Italia, sono ancora oggi presenti in modo ubiquitario nell'ambiente. Lo scorso febbraio l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro li ha classificati cancerogeni certi per l'uomo.

Promozione dell’attività fisica di gruppo: una risorsa vincente per le donne socioeconomicamente svantaggiate

L’attività fisica è un fattore importante per prevenire il sovrappeso e l’obesità, ma le donne svantaggiate socioeconomicamente sono ad alto rischio di inattività. Questo studio è volto a determinare l’efficacia degli interventi mirati ad aumentare l’attività fisica nelle donne che vivono questa condizione.


Progettare campagne di comunicazione per la salute efficaci: il modello ACME

Sintesi in italiano dell'articolo di S. M. Noar "An Audience-Channel-Message-Evaluation (ACME) Framework for Health Communication Campaigns" pubblicato recentemente sulla rivista Health Promotion Practice.
L'articolo presenta il modello ACME (audience, channel, message, evaluation) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle campagne di comunicazione per la salute.


Social media e promozione della salute: perché utilizzarli, in che modo e come valutarne l’impatto

Sintesi in italiano dell'articolo di B.L. Neiger et al. "Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators and evaluation metrics", in Health Promotion Practice, marzo 2012, 13(2):159-164. L'articolo descrive le potenzialità dei social media applicati alla Promozione della salute e indica le modalità per valutarne l'efficacia.


Nuovi media e rappresentazione dell'obesità: una ricerca esplorativa su Youtube

Sintesi in italiano dell'articolo di J.H. Yooa J. Kimb "Obesity in the new media: a content analysis of obesity videos in You Tube", in Health Communication, 2012, 27: 86-97.Questa interessante ricerca esplora le modalità di rappresentazione del problema obesità da parte di Youtube, il più famoso sito di condivisione di video.


Visualizza


La comunicazione per la salute sul web è efficace? I risultati di una recente revisione sistematica

Sintesi in italiano del'articolo di Marco Bardus "The Web 2.0 and social media technologies for pervasive health communication:are they effective?" in Studies in Communication Sciences, 2011, 11(1):119-136. Si tratta di un approfondimento sull'efficacia del web 2.0 e dei social media nel comunicare temi di salute.


Visualizza


Se entri a scuola prima eviti il traffico e riduci il rischio di incidente
Il traffico stradale nelle ore del mattino è critico per la sicurezza dei bambini che vanno a scuola a piedi, o che devono raggiungere la più vicina fermata dell’autobus. Dors propone la sintesi di uno studio canadese che intende rispondere alla domanda: modificare gli orari di entrata a scuola può ridurre l’esposizione al traffico dei bambini che raggiungono la scuola a piedi?
In movimento nel parco
Nell’ambiente costruito le infrastrutture verdi favoriscono l’attività fisica. I parchi di quartiere offrono l’opportunità di fare movimento a tutta la popolazione e a costi molto contenuti. Ma gli abitanti sono d'accordo? Ecco gli interessanti risultati di uno studio trasversale condotto a Kansas City, Missouri.
Carta d’identità dello spuntino. Revisione dei dati della letteratura scientifica per gli operatori sanitari

E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Internet può aiutare le persone a muoversi di più? Le risposte di una metanalisi
L'utilizzo di Internet per divulgare programmi di attività fisica sta diventando sempre più comune. La metanalisi presenta i risultati delle ricerche e degli approfondimenti sull’efficacia di programmi basati sul Web per aumentare i livelli di attività fisica negli adulti.
Conoscere il livello di alcol nel sangue è efficace per limitare il consumo?

Ubriacarsi è pratica comune nel contesto della vita notturna ed è in relazione a numerosi comportamenti a rischio. Misurare il livello di alcol nel sangue fuori dalle discoteche per incoraggiare i giovani ad agire responsabilmente potrebbe essere una strategia preventiva: lo studio spagnolo Calafat 2013 valuta l’efficacia di questa misura.


Prevenire gli infortuni fra i lavoratori del settore edile: novità dalla Cochrane
E' stata aggiornata la revisione Cochrane sulla valutazione degli interventi per prevenire gli infortuni nel settore edile.
La nuova revisione prende in considerazione tredici studi, due dei quali sono stati realizzati in Italia. La maggior parte riguarda la valutazione di interventi normativi.
Bambini in auto: dall'Australia, il programma Buckle up safely valuta l'efficacia dei seggiolini

I sistemi di protezione dei bambini che viaggiano in auto sono una misura efficace per prevenire, nel caso di collisione, morti e lesioni gravi. Il loro uso non è sempre sistematico ed è spesso scorretto: è perciò necessario rafforzare gli interventi legislativi con programmi multicomponenti. Dors traduce e sintetizza uno studio di valutazione di un programma australiano.


Chi corre nel tempo libero si ammala di meno?
In Finlandia, una coorte di oltre 13.000 lavoratori, con mansioni diverse, ha preso parte al The Helsinki Health Study. Lo studio ha dimostrato come l’attività fisica di intensità vigorosa, svolta nel tempo libero, riduce le assenze per malattia.