L’esercizio fisico è utile, ma non sufficiente, nell’aiutare il fumatore a smettere di fumare. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS). Leggi la PEARLS tradotta da Dors.
La revisione sistematica Saunders 2013, pubblicata sulla rivista PLOS one, valuta gli effetti che il trasporto attivo ha sulla salute della popolazione. Dors ne ha curato la sintesi con un occhio ai dati piemontesi e nazionali e con indicazioni pratiche indirizzate ai decisori.
Gli interventi a distanza e web 2.0 per promuovere l’attività fisica stanno diventando sempre più popolari, ma la loro capacità di ottenere cambiamenti a lungo termine è sconosciuta. Lo indica la revisione sistematica Cochrane (Foster, 2013).
La terapia cognitivo comportamentale è efficace per curare le persone affette da gioco d'azzardo patologico. Sono, invece, ancora incerte le conclusioni sull'efficacia delle altre terapie psicologiche. Questo è quanto emerso da una recente revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS).
Il presente studio mette a confronto l’impatto di due differenti politiche scolastiche finalizzate alla riduzione del consumo di alcol tra i teenager, implementate nelle scuole di Washington (Usa) e Victoria (Australia), per comprendere la relazione esistente tra la percezione da parte degli studenti delle politiche scolastiche sull’alcol e il consumo alcolico nei giovani.
Lo studio, pubblicato nel mese di aprile 2013 su PLOS ONE, rivista ad accesso libero, valuta se un intervento di advocacy indirizzato ad esponenti politici locali del Regno Unito è efficace per ridurre il rischio di incidenti pedonali, tra la popolazione che abita le zone più svantaggiate e indigenti.
L’attività fisica è un fattore importante per prevenire il sovrappeso e l’obesità, ma le donne svantaggiate socioeconomicamente sono ad alto rischio di inattività. Questo studio è volto a determinare l’efficacia degli interventi mirati ad aumentare l’attività fisica nelle donne che vivono questa condizione.
Sintesi in italiano dell'articolo di S. M. Noar "An Audience-Channel-Message-Evaluation (ACME) Framework for Health Communication Campaigns" pubblicato recentemente sulla rivista Health Promotion Practice. L'articolo presenta il modello ACME (audience, channel, message, evaluation) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle campagne di comunicazione per la salute.
Sintesi in italiano dell'articolo di B.L. Neiger et al. "Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators and evaluation metrics", in Health Promotion Practice, marzo 2012, 13(2):159-164. L'articolo descrive le potenzialità dei social media applicati alla Promozione della salute e indica le modalità per valutarne l'efficacia.
Sintesi in italiano dell'articolo di J.H. Yooa J. Kimb "Obesity in the new media: a content analysis of obesity videos in You Tube", in Health Communication, 2012, 27: 86-97.Questa interessante ricerca esplora le modalità di rappresentazione del problema obesità da parte di Youtube, il più famoso sito di condivisione di video.
Visualizza
Sintesi in italiano del'articolo di Marco Bardus "The Web 2.0 and social media technologies for pervasive health communication:are they effective?" in Studies in Communication Sciences, 2011, 11(1):119-136. Si tratta di un approfondimento sull'efficacia del web 2.0 e dei social media nel comunicare temi di salute.
E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.
Ubriacarsi è pratica comune nel contesto della vita notturna ed è in relazione a numerosi comportamenti a rischio. Misurare il livello di alcol nel sangue fuori dalle discoteche per incoraggiare i giovani ad agire responsabilmente potrebbe essere una strategia preventiva: lo studio spagnolo Calafat 2013 valuta l’efficacia di questa misura.
I sistemi di protezione dei bambini che viaggiano in auto sono una misura efficace per prevenire, nel caso di collisione, morti e lesioni gravi. Il loro uso non è sempre sistematico ed è spesso scorretto: è perciò necessario rafforzare gli interventi legislativi con programmi multicomponenti. Dors traduce e sintetizza uno studio di valutazione di un programma australiano.