Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Si è concluso il percorso di accompagnamento e valutazione del progetto di Montagnaterapia dell’ASL Cuneo 1, attivo da alcuni anni all’interno dei territori di Fossano, Savigliano, Saluzzo, mirato alla promozione del benessere psico-fisico e di uno stile di vita salutare per soggetti fragili quali gli utenti dei servizi di salute mentale.


Le esperienze di montagnaterapia in Italia che promuovono la salute mentale della popolazione: il convegno nazionale

Convegno nazionale Montagnaterapia: DoRS ha partecipato alla giornata dedicata alla Salute Mentale, 12 ottobre 2021, che ha consentito lo scambio e condivisione di esperienze e buone prassi a supporto della valenza preventiva, educativa, e terapeutica di questa strategia finalizzata al benessere psicologico e fisico di persone fragili e della popolazione generale.


TIM - teatro e matematica: quanto conta star bene a scuola?

Come si può insegnare la matematica in maniera efficace e promuovendo maggior benessere a scuola? Attraverso un approccio creativo e partecipativo, che utilizza il gioco e il teatro, come dimostrano i risultati del progetto europeo “TIM – Theatre in Mathematics”.


Quando la formazione sulla sicurezza è di qualità

La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro impone ai datori di lavori la formazione dei dipendenti, misura che ha avuto come conseguenza la proliferazione di attività formative di cui, nelle maggior parte dei casi, non si conosce l’efficacia per la carenza di studi che ne valutino la qualità.


Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi

La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.


Un Ulivo per ricordare e celebrare la vita

Il giardino dell'ospedale. Una targa che ricorda quanto successo con il Covid-19. Mani che dissetano un Ulivo. Pazienti, famigliari e operatori sanitari, la comunità dei curanti e dei curati. Un rito collettivo che si rinnova simbolicamente e umanamente. Il dono di un libro di testimonianze. L'AO Ordine Mauriziano di Torino celebra la morte e la vita, accogliendo la sofferenza. Un progetto presentato e apprezzato dalla recente conferenza internazionale della rete HPH&HS.


Promuovere la salute mentale positiva. DoRS traduce il Position Statement della IUHPE

Le azioni fondamentali raccomandate dalla IUHPE per promuovere la salute mentale sono in linea con altri documenti internazionali che indicano di occuparsi prioritariamente, ora e nei prossimi anni, del benessere psicofisico delle persone e delle comunità in un’accezione positiva. Dors con questa traduzione italiana contribuisce alla giornata mondiale (10 ottobre) dedicata alla salute mentale.


Buone Pratiche cercasi: il progetto IN-FORMA AL LAVORO A TUTTE LE ETA’ dell’ASLNO ha ottenuto il riconoscimento di qualità

l progetto di WHP (Workplace Health Promotion) In-forma al lavoro a tutte le età: sicurezza, salute & cantiere, per cantieri sicuri e lavoratori in salute ha scelto, come ambito di intervento, il comparto edile che, dal punto di vista epidemiologico, risulta uno dei settori maggiormente a rischio per infortuni e malattie professionali


Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare

Ospitiamo le riflessioni di Paolo Contu, Vice Presidente IUHPE per l’Europa e Professore di Igiene presso l’Università di Cagliari, sui lavori della recente Conferenza Europea sulla promozione della salute, quale azione trasformativa in un’Europa che cambia. Centrale è la disponibilità a mettere in discussione anche metodi e approcci che potrebbero apparire acquisiti.


Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi

L'evento ha portato contributi significativi e innovativi a livello teorico e pratico orientati a un pensiero salutogenico con un'attenzione alla giustizia sociale e alle disuguaglianze. Dors ha raccolto spunti di riflessione e propone un report di sintesi dei contenuti emersi.


Sistemi di sorveglianza della Regione Piemonte per la strategia Guadagnare Salute

Pagina web del sito della Regione Piemonte che raccoglie informazioni, nominativi e contatti dei riferimenti regionali e documentazione sulle seguenti sorveglianze: determinanti di salute nella prima infanzia (0-2 anni), Okkio alla salute (6-10 anni), HBSC (11-15 anni), PASSI (18-69 anni), PASSI D'Argento (oltre i 64 anni).


Il report SCUOLA SICURA

Sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di Scuola Sicura, uno dei pochi programmi in Italia che ha promosso attivamente e in modo strutturato lo screening per la SARS-COV2 su base volontaria degli studenti


Investire nella promozione della salute: sfide ed opportunità

Dalla recente Conferenza IUHPE e dalla letteratura, Glenn Laverack propone questa riflessione: rispondere alla povertà e alle disuguaglianze sociali crescenti richiederà aggiornamento e riqualificazione delle competenze dei professionisti della promozione della salute.


Muovinsieme. Scuola ed Enti territoriali per uno stile di vita attivo e salutare

A giugno 2021 Dors ha realizzato un percorso formativo per le regioni partner che sperimenteranno la buona pratica Un miglio al giorno intorno alla scuola.


‘Un miglio al giorno intorno alla scuola’ è una buona pratica. Vi raccontiamo perché

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola sono gli obiettivi di questo progetto dell’AslTO4, che sarà sperimentato, a livello nazionale, nell’ambito del Progetto CCM ‘Muovinsieme’. Dors ha curato la sintesi che ne descrive la storia e i principali risultati.


Le Buone Pratiche: esempi “trasferibili” per costruire Piani Regionali efficaci

Per tutte le regioni italiane è tempo di scrittura del nuovo Piano Regionale di Prevenzione. Dors propone una selezione di Buone Pratiche trasferibili che possono essere di stimolo e riferimento.


 


Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica

Dors ha tradotto l’ultimo documento dell’Ispah “Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”: evidenze, strategie e interventi efficaci per sostenere politiche e azioni intersettoriali per uno stile di vita attivo


Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025: uno strumento per ripartire

La pandemia ha fatto emergere l’importanza di una solida programmazione sanitaria basata sull’integrazione tra le diverse attività e la centralità delle azioni di prevenzione. Pur con qualche ritardo le Regioni stanno avviando l’attuazione del PNP 2020-2025 e Dors raccoglierà su una pagina dedicata tutti i documenti utili.


 


Le attività Dors 2020 e il programma 2021

Dors pubblica  le esperienze dell'anno passato e presenta la relazione di attività 2020 attraverso immagini e numeri e il documento relativo la programmazione del 2021. Ringraziamo tutti i nostri utenti per averci accompagnato con il loro supporto e i loro suggerimenti.
 


Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti

“Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti” è un programma scolastico di promozione del benessere psicosociale e della salute dei ragazzi di 12-13 anni. L’obiettivo è potenziare le capacità emotive e sociali dei ragazzi (life-skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.


6 aprile 2021, Giornata mondiale dell’attività fisica. Restiamo attivi

Attivi fisicamente nelle nostre abitazioni e negli spazi aperti, rispettando direttive e precauzioni, e attivi nell’individuare strategie e azioni post Covid-19 per consolidare uno stile di vita attivo e salutare.


Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni

Sviluppare una genitorialtà attenta e responsabile, favorire occasioni di apprendimento precoce, prevenire i casi di maltrattamento e trascuratezza infantile sono tre azioni essenziali per assicurare ad ogni bambino le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Dors e il Centro per la Salute del Bambino hanno scritto un report che esamina la letteratura scientifica pertinente e suggerisce gli interventi più efficaci. 


Riaprire le scuola in sicurezza durante la pandemia: una mappa di tutte le misure messe in atto

Le scuole, pur in mezzo a discussioni e controversie, sono ripartite. Hanno deciso di riaprire, tra mascherine, distanziamento fisico e tutte quelle misure necessarie per garantire la sicurezza innanzitutto. Ma quante  e quali sono queste misure a livello mondiale? Dors propone la sintesi di una revisione Cochrane che offre una panoramica esaustiva di tutte le misure scolastiche adottate e valutate. 


Il benessere degli insegnanti in una scuola che Promuove Salute

Contributo rivolto agli Insegnanti e ai Dirigenti Scolastici, che per primi hanno vissuto (e vivono ancora) un periodo di incertezza e insoddisfazione professionale, e agli operatori sanitari, che con le scuole lavorano e hanno collaborato con costanza, con lo scopo di riflettere su modalità di sostegno innovative e alternative.


Pandemia e stranieri a Torino: il valore delle culture

La ripartenza della promozione della salute a Torino avviene con le comunità degli stranieri. Durante l'epidemia di Covid-19 le loro comunità sono state ritenute una risorsa inestimabile, perché utilizzano gli stessi linguaggi e sistemi simbolici. L'ASL e il progetto Rete Torino Plurale del Comune hanno interpellato e ascoltato le Associazioni per essere di supporto alla comprensione dei provvedimenti e alla loro adesione.