Articoli pubblicati da

Come il sistema sanitario inglese affronta la crisi economica
La minore disponibilità di risorse, l’aumento della disoccupazione, il pagamento di meno tasse e il crescente bisogno di assistenza concorrano a far sì che il sistema sanitario inglese abbia focalizzato l’attenzione su tre aspetti chiave: qualità, innovazione, produttività e prevenzione (QIPP).
Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Lavoro temporaneo e stranieri: rischio di infortunio e possibili effetti della crisi
Cambiare spesso impiego ed essere un lavoratore straniero sono due condizioni associate ad un maggiore rischio di infortunio.
Questo è quanto emerge dallo studio di Giraudo e Bena del Servizio di Epidemiologia, presentato al recente Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Bari.
Formare i lavoratori: sì, ma come?
La normativa per l'igiene e sicurezza del lavoro contiene precise regole per assicurare che i lavoratori ricevano una formazione specifica volta a prevenire infortuni e malattie professionali.
Esistono modalità migliori di altre per far sì che la formazione sia efficace e produca dei cambiamenti nei comportamenti dei lavoratori?
Auto diesel fuorilegge? Valutiamo i fatti
A luglio, l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro - IARC ha incluso i fumi dei motori diesel nel gruppo dei cancerogeni certi per l'uomo. Questa decisione ha suscitato la reazione del Codacons che ha presentato un esposto alla procura della Repubblica di Milano chiedendo di ritirare dalla circolazione tutti i veicoli diesel.
Ma come stanno davvero le cose? Quali sono gli studi che hanno contribuito alla decisione della IARC?
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti
La riforma del lavoro appena varata dal Parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012) introduce molte novità e rinnova tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.
Piano nazionale edilizia 2009-2011 e impatto sulla salute
E’ ancora presto per parlare di efficacia del piano edilizia ma le prime valutazioni realizzate dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 mostrano che gli infortuni nel comparto edilizia sono in diminuzione.
Il pap-test per lo screening del tumore del collo dell’utero è superato?
E’ stato pubblicato come supplemento gratuito della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” un report di Health Technology Assessment sull’uso del test per la ricerca del papilloma virus per lo screening primario del tumore del collo dell’utero, in alternativa al tradizionale pap-test.
Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


Donna Perla: un'indagine in settori ad alta prevalenza di donne lavoratrici
Sono stati presentati a Torino lo scorso 6 giugno i risultati dell’indagine Donna Perla, Prevenzione e Rischi sul Lavoro. L’indagine ha rilevato le condizioni di lavoro e di salute di circa 2000 lavoratori, per la maggior parte donne, impiegati in 25 aziende del territorio piemontese. E’stata realizzata da CGIL, CISL e UIL, Consigliera Parità della Regione, INAIL, Regione Piemonte e Servizio di Epidemiologia.
Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
Rinnovato il focus infortuni
Il focus infortuni si rinnova. Le modifiche non riguardano solo il layout ma anche i contenuti. Una nuova area raccoglie infatti le informazioni del sistema di sorveglianza della regione Piemonte sugli infortuni mortali.
Effetti sulla salute della crisi finanziaria: presagi di una tragedia greca.
DoRS pubblica la traduzione e l'adattamento della lettera che Kentikelenis e collaboratori hanno scritto alla rivista "The Lancet" per descrivere gli effetti che la crisi finanziaria greca ha avuto sulla salute dei cittadini e sul sistema sanitario.
Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo
Presentati al trentacinquesimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Torino i primi risultati dello studio che ha coinvolto i lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Lo studio si proponeva di analizzare l'incidenza di malattie tumorali e non tumorali fra le persone che hanno lavorato presso le diverse aziende che si sono succedute nella gestione del polo chimico.
Pubblicato dall’INAIL il manuale per valutare e gestire il rischio di stress correlato al lavoro.
Il manuale è rivolto a tutti gli operatori che, sia nel pubblico sia nel privato, devono, secondo i recenti obblighi normativi, valutare e gestire lo stress correlato all’ambiente di lavoro.