Keyword : P.R.P. 2014-2018

Città amiche dell'attività fisica. Come fare?

La guida si rivolge ai decisori e propone loro un piano di intervento per l’attività fisica, per uno stile di vita attivo e per lo sport nelle città. La versione originale del documento "A healthy city is an active city: a physical activity planning guide" è stata pubblicata nel 2008 dall'Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS (Edwards P, Tsouros AD, a cura di). Dors ripubblica la traduzione italiana della guida di cui è autore.


La policy scolastica per la salute. Come costruirla?

Una policy scolastica per la salute è un documento scritto, che descrive una strategia di promozione e condivisione di scelte e azioni specifiche sul benessere psicofisico degli studenti, del personale della scuola e della comunità.


Il caregiver. Sogni e bisogni di chi si prende cura

Quali sono i bisogni di chi cura ovvero dei caregiver? Quali strategie resilienti adottare a livello individuale e di comunità? Come diffondere le esperienze efficaci, attive sul territorio, a loro supporto? Se n’è parlato a Torino, il 12 novembre 2018.


Buone pratiche cercasi. Il progetto Infanzia a colori ottiene il riconoscimento di qualità

Infanzia a colori è un progetto dell’Asl di Alessandria per prevenire il tabagismo con interventi coordinati e coerenti per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. L’alleanza tra sanità, scuola e comunità è uno dei punti forti del progetto.


Rimettere al centro i bambini

L'associazione Save the Children ha pubblicato l'ultimo Atlante dedicato al tema infanzia e periferie. Dors ne propone una breve recensione. 


Quando la competenza deriva dall’esperienza: utenti e familiari nei servizi sanitari

Il report su ruolo e competenze degli “esperti per esperienza” è stato realizzato per documentare il laboratorio – world cafè che si è svolto a Torino il 10 ottobre 2017. Dors ripubblica il documento per la ricorrenza dei suoi 20 anni.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


Se si cambia l’inizio di una storia si può cambiare tutta la storia

Assicurare ai bambini, fin dalla nascita, una cura attenta e sollecita ai loro bisogni, per garantirne una crescita sana, deve essere l'obiettivo di ogni nazione nel mondo. Sul tema, il Centro per la salute del bambino ha tradotto il documento "Nurturing care for early childhood development", che Dors rende disponibile. Accompagna la traduzione una videointervista a Giorgio Tamburlini, che ha collaborato alla scrittura e traduzione del documento.   


ProSa Scuola: un’interfaccia pensata con gli insegnanti

La banca dati ProSa ha sviluppato alcune novità relative a funzionalità, interfaccia e trasferibilità di buone pratiche, tutte dedicate al mondo della scuola. Sono il risultato di un percorso di consultazione con insegnanti e dirigenti scolastici di alcune regioni italiane. E sono il frutto di un progetto CCM del Ministero della Salute affidato a DoRS.


Active School Flag: una buona pratica da “portare” in Piemonte

DoRS partecipa alla JA Chrodis+ e “porta” in Piemonte una buona pratica Irlandese (Active School Flag) sull’attività fisica nelle scuole. Il gruppo italiano che si occupa di trasferirla nel contesto piemontese ha potuto conoscerla da vicino a giugno durante una site visit a Dublino.


Contrastare le disuguaglianze di salute coinvolgendo la comunità: un policy brief

E' necessario coinvolgere la comunità per promuovere la salute e ridurre le disuguaglianze. Dors, in collaborazione con il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, propone un policy brief sul tema. 


Vittime

Vittime è una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro, scritti dagli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro del Piemonte e della Lombardia. Nasce dallo sforzo di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime degli infortuni, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che deve essere migliorato. Ogni racconto narra una storia individuale ma, riletto nell’ambito di una comunità, diventa parte di un sapere collettivo come patrimonio da condividere per evitare il ripetersi di tanti eventi infausti.


Attività fisica. Ora c’è il Piano d’azione globale 2018 – 2030

Per la prima volta, l’Organizzazione Mondiale della Salute dedica un Piano d’azione globale alla promozione dell’attività fisica. A decisori politici e tecnici e a portatori di interesse, il piano propone venti azioni politiche divise per quattro obiettivi strategici. Ora è disponibile anche la traduzione italiana a cura di Uisp Nazionale.


Umanizzazione dei luoghi di cura: un progetto di teatro sociale e di comunità

Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti mettendo in relazione molte dimensioni umane: Cultura, Arte, Teatro, Partecipazione, Ben-Essere e Salute. Realizzato dai professionisti del blocco operatorio dell’A.O. Ordine Mauriziano di Torino, il progetto valorizza e sostiene gli operatori sanitari nel lavoro quotidiano e crea le condizioni per promuovere una relazione più umana, empatica e salutogenica con il paziente.


Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico

Si apre una nuova sezione della banca dati Pro.Sa. dedicata al mondo della scuola con particolare attenzione ad insegnanti e dirigenti scolastici grazie ad un progetto CCM che si è concluso a giugno.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori

Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.


Piano regionale di prevenzione del Piemonte: approvata la rimodulazione 2018 e la proroga per il 2019. NOTIZIA AGGIORNATA!

La Giunta Regionale del Piemonte il 13 giugno ha approvato il  documento di programmazione delle azioni del Piano di prevenzione per il 2018 e la sua proroga per il 2019. Disponibili i documenti  approvati.


Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La seconda intervista-recensione

“Tutto il testo è abitato e si fonda sull’idea di essere umano non ridotto a pezzi da aggiustare, ma nella sua interezza di mente, corpo e spirito”, scrive Claudio Ritossa - medico palliativista e istruttore di protocolli Mindfulness-Based Stress Reduction - sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.


Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola

DoRS presenta una nuova sezione della Banca dati Pro.Sa. organizzata in base alle caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione della salute realizzati nel setting scuola.


Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze: evidenze e raccomandazioni

La seconda puntata del documento di advocacy sul coinvolgimento della comunità per contrastare le disuguaglianze di salute, pone l'accento sugli interventi efficaci e fornisce suggerimenti e raccomandazioni per accompagnare la pratica.  


I padri single corrono più rischi per la loro salute

Essere uomo, avere dei figli ma non avere una partner é una condizione sempre più diffusa nel mondo, che incide negativamente sulla salute di chi ne è coinvolto, Dors propone la sintesi di un vasto studio di popolazione realizzato in Canada.


Coinvolgere la comunità per ridurre le disuguaglianze di salute: un documento di advocacy

Un documento di advocacy e sensibilizzazione si interroga se coinvolgere la comunità, con quali modi e fino a che livello, può incidere sulle disuguaglianze di salute.


Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.

Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più  contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le  azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.


Psico Neuro Endocrino Immunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale

A cura di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli, il testo offre un cambio di paradigma nelle scienze e nelle professioni di cura con: più potere conoscitivo sull’organizzazione della vita umana, più efficacia nel curare e nel promuovere il benessere e la salute delle persone. Sul volume, Dors propone punti di vista diversi. Il primo è di Alessandro Martini, medico internista.


Sii attiva/o ogni giorno. Materiali per celebrare il #6aprile2018

Per ‘festeggiare’ la Giornata mondiale dell’attività fisica, Dors ha tradotto il poster e i 10 consigli per essere una donna attiva, realizzati dall’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna. L’Asl TO4 offre inoltre una guida pratica alle principali App per auto-monitorare il movimento quotidiano.


Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: progressi e criticità attuali

A novembre 2017 è stato pubblicato il 3° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia, redatto da 144 operatori delle 96 associazioni del network. Ne emergono forti diseguaglianze regionali, l’assenza di una visione strategica e il comparire di alcuni passi avanti legislativi.


Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. L’opuscolo

Pubblichiamo, in formato opuscolo, il terzo e ultimo capitolo della guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica. Agli Amministratori locali, l’opuscolo illustra i passi operativi per aderire alla Carta di Toronto e ai documenti d’indirizzo che ne sono conseguiti.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale

Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.


Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta

L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.


Livelli Essenziali di Assistenza In Piemonte: aggiornamento 2017.

Il Piemonte ha definito le indicazioni  operative per applicare i Livelli essenziali di assistenza approvati dal DPCM di marzo 2017. La D.G.R.  22 dicembre 2017 n.118-6310  dà l’avvio per la gestione del nuovo sistema.


È on line la guida: Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

Questa guida è stata scritta per i decisori, con i decisori, perché aderiscano ai principi e al modello d’azione proposti da La Carta di Toronto per l’attività fisica. Il documento descrive azioni, vantaggi, strategie sperimentate da Comuni che hanno già intrapreso questo percorso.


Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati da alcuni Comuni che hanno aderito alla Carta di Toronto per l’attività fisica. La guida, realizzata da Dors per il Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018, è per decisori e professionisti. Presto on line la versione completa.


Mobilità ciclistica: in Italia da dicembre c'è la legge

Finalmente anche l'Italia in sintonia con altri paesi in Europa ha varato la sua legge per la mobilità ciclistica e la bicicletta da oggetto di svago per il tempo libero assurge a mezzo di trasporto al pari dei mezzi su rotaie e su gomma. Dors illustra i punti salienti e i risvolti pratici della legge.