Contenuto delle fonti informative per la descrizione e l’analisi degli incidenti stradali. La situazione in Regione Piemonte. (luglio 2008)

Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.


 


Disuguaglianze nelle aspettative di una vita sana. Uno studio internazionale che confronta 25 nazioni dell’Unione Europea.
Anche se le aspettative di vita all’interno della EU sono in aumento, rimane ancora poco chiaro se questi anni in più siano vissuti in buona salute. Un recente studio pubblicato su Lancet mette a confronto i dati di 25 paesi europei, disponibili fino al 2005, relativi alle aspettative di vita e le aspettative di una vita sana a 50 anni, per uomini e donne.
Analisi di completezza e qualità dei dati Istat - Elaborato E1
Progetto miglioramento dei sistemi informativi esistenti: il flusso Istat
Visualizza
La situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte: rapporto 2008

Il rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte.


Vaccinazioni pediatriche ed istruzione materna
Il rispetto del calendario vaccinale è un forte predittore della copertura e un indicatore dell’effettivo controllo delle malattie prevenibili con vaccino. Un’indagine condotta in Liguria evidenzia differenze sociali nel rispetto del calendario vaccinale in relazione al grado di istruzione materna.
Identificazione e validazione di indicatori per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti stradali: Relazione di attività sui dati della Regione Piemonte. (2007)
La ricerca intende valutare la qualità di un set di indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali così come definiti nell’ambito del “Road accidents sub-project” all’interno del progetto Development of Environment and Health Indicators for EU Countries” <2004> , promosso dall’OMS. Obiettivi principali: revisione sistematica degli indicatori, delle fonti, e dei sistemi informativi di sorveglianza esistenti nel campo delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali; individuazione di un set di indicatori validati; sperimentazione di Sistemi di sorveglianza integrata degli incidenti stradali.

Visualizza
Un portale europeo per promuovere l’equità nella salute
E’ un progetto finanziato dalla Commissione Europea per la raccolta delle informazioni sulle politiche e sugli interventi atti a promuovere l’equità nella salute nei paesi europei.
Contrastare le disuguaglianze in prevenzione.
Sono stati presentati al Convegno “Sanit”, tenutosi a Roma lo scorso giugno, i primi risultati del programma per la promozione dell’equità nella prevenzione in Italia. Il programma promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), è realizzato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3.
Effetti degli integratori contenenti antiossidanti in prevenzione primaria e secondaria
I risultati della revisione sistematica pubblicata sul Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, evidenziano che gli integratori alimentari contenenti antiossidanti non prolungano la vita né in soggetti sani né in soggetti malati.
Policies antifumo - efficacia degli interventi che vietano il fumo negli ambienti pubblici
L’International Agency for Research on Cancer (IARC) con un recente report ha affermato che le policies antifumo risultano estremamente efficaci nella riduzione della prevalenza dei fumatori e nella diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari correlate all’esposizione al fumo passivo.
Rapporto sulla ricostruzione degli infortuni mortali in Regione Piemonte. Anni 2005-2006.
Presentato a Torino il rapporto sulla ricostruzione delle cause per l’analisi e la descrizione degli degli infortuni mortali accaduti in Regione Piemonte nel biennio 2005-2006.
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte – 2008
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte è giunto alla sua terza edizione e offre un monitoraggio del fenomeno del tabagismo a livello regionale. Si tratta del Quaderno n° 4 della collana del Piano Regionale Anti-Tabacco ed è stato elaborato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Gli scopi della pubblicazione sono:
• tratteggiare le caratteristiche dei fumatori piemontesi,
• misurare l’impatto della loro abitudine in termini di ricoveri e decessi,
• mettere in evidenza le attività svolte a livello regionale per contrastare questo fenomeno.

Visualizza
Brief Secondhand Smoke Exposure Depresses Endothelial Progenitor Cells Activity and Endothelial Function: Sustained Vascular Injury and Blunted Nitric Oxide Production
L’articolo espone i risultati di una ricerca condotta a San Francisco presso l’Università della California. Un esposizione a fumo passivo della durata di 30 minuti, che può rappresentare la dose di fumo inalata in un locale pubblico dove si fuma, sembra impedire le naturali funzioni di riparazione, che in caso di danno si dovrebbero attivare nelle cellule dei vasi sanguigni.
Visualizza
Sistemi informativi sui rischi e i danni negli ambienti di lavoro
E’ disponibile su CD-ROM il kit didattico che raccoglie il materiale utilizzato nel corso di formazione “Sistemi informativi sui rischi e danni negli ambienti di lavoro” rivolto agli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) del Piemonte.
Contabilità in fumo
L'articolo riporta i dati di una ricerca di Viscosi e Hersch sul costo monetario diretto del vizio del fumo sugli individui. Il costo derivante dall'accresciuto rischio di mortalità indotto dal fumo si aggirerebbe per ogni singolo pacchetto di sigarette consumato sui 150 euro per gli uomini e 60 euro per le donne.
Uso dei telefoni cellulari ed effetti neurocomportamentali.
E' stata pubblicata sull'ultimo numero dell'Occupational and Environmental Medicine, una meta-analisi che fa il punto sulle attuali conoscenze riguardo gli effetti del telefono cellulare sulle funzioni cognitive umane.
Health Evidence
Health evidence è un sito progettato dal Canadian Institutes of Health Research, con l’obiettivo di rendere disponibili ai decisori le revisioni sistematiche inerenti i temi della promozione della salute e in particolare sull’efficacia degli interventi.
La IX World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion (Merida, 15-18 marzo 2008): alcune riflessioni
La nona edizione del congresso promosso dall'OMS, ha avuto come tema dominante la globalizzazione e la sua influenza sui problemi della sicurezza.
Interventi per la prevenzione degli infortuni nel comparto costruzioni: rassegna della letteratura
E' stata pubblicata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia una rassegna dei principali studi, realizzati in questi ultimi anni, in cui si valuta l'efficacia di interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edilizia.
La Cochrane Library diventa multimediale
Nell’ultima edizione della Cochrane Library c’è una novità: alcuni abstract delle revisioni sistematiche sono presenti anche in formato mp3 e scaricabili gratuitamente tramite podcasting.
Rapporto 2008 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sul fumo
Un nuovo rapporto pubblicato dall’OMS offre un’analisi completa della diffusione dell’uso di tabacco e delle strategie per contrasto in 179 paesi. Viene evidenziato che il tabacco ucciderà quest’anno più persone che l’AIDS, la tubercolosi e la malaria insieme.
Incidenti stradali in Piemonte: quali fattori incidono sull'esito? <2007>
Uno studio, svolto dal Servizio di Epidemiologia di Grugliasco, in collaborazione con l'Università Cattolica di Roma, riguarda la valutazione dei fattori individuali, di contesto, legati alla modalità di incidente, che influenzano la gravità dell'esito nei conducenti piemontesi coinvolti in incidenti.
Lo stato di salute della popolazione in Piemonte, Maggio 2006
La Relazione Sanitaria (RS) è il documento di analisi dei bisogni e di valutazione dei risultati di salute, su cui si dovrebbe fondare la programmazione socio-sanitaria regionale; in riferimento al problema di salute incidenti stradali , si rimanda rispettivamente:


Come comunicare il rischio attraverso i numeri
Un’indagine americana, condotta dall’Università del Michigan, mette in luce quanto sia importante usare metodi di comunicazione efficaci per mettere la popolazione in condizione di comprendere correttamente le informazioni epidemiologiche.
Progetto IGEA, Integrazione GEstione e Assistenza per la malattia diabetica.
Si tratta di un progetto promosso dal ministero della Salute che prevede la definizione della strategia complessiva d'intervento per il Diabete e il coordinamento/supporto ai progetti regionali su questa tipologia di problemi di salute.
Organizzazione Mondiale della Sanità, Roma, 29-30 Marzo 2007: La salute della popolazione e la gestione dei rifiuti
E' stato recentemente pubblicato dall’OMS il report di un importante workshop organizzato dall’ OMS, a Roma il 29-30 marzo 2007, dove sono stati discussi tutti i dati attualmente disponibili relativi gli effetti sulla salute a seguito di esposizioni ambientali da inceneritori e discariche.
Rischio sanitario in relazione all'inquinamento atmosferico: l'area urbana del torinese a confronto con altre realtà europee
Contenere l’inquinamento atmosferico permetterebbe un guadagno non trascurabile in termini di salute. Vi presentiamo i dati delle pubblicazioni più aggiornate circa l'associazione tra l'aumento della concentrazione degli inquinanti e l'aumento di patologie nella popolazione, con riferimento alle misurazioni condotte a Torino.