Uno studio pubblicato su JAMA (Journal of America Association) ha indagato l’associazione tra la pandemia di covid-19 e il differente impatto su salute mentale e professione dei medici, uomini e donne, padri e madri.
Lo studio di coorte ha coinvolto 276 medici durante la pandemia di covid-19, evidenziando un ruolo di maggiore responsabilità da parte delle madri rispetto all’accudimento dei figli e al supporto scolastico, un maggior utilizzo del telelavoro e massiccia riduzione delle ore di lavoro, più esperienze di conflitto intrafamiliare e difficoltà di conciliazione casa-lavoro, e maggiore presenza di sintomi ansioso-depressivi. La differenza di genere – a sfavore delle donne - riguardo ai sintomi ansioso-depressivi era già stata osservata nei medici-genitori prima della pandemia.
Lo studio dimostra perciò la relazione tra la situazione di pandemia e l’ aumento di disuguaglianze “di genere” all’interno dell’ambiente professionale medico, e segnala l’importanza di maggiori risorse per mitigare le conseguenze avverse a livello di carriera/professione e a livello di benessere psicologico delle donne con figli che svolgono la professione di medico.
Frank E, Zhao Z, Fang Y, Rotenstein LS, Sen S, Guille C. Experiences of Work-Family Conflict and Mental Health Symptoms by Gender Among Physician Parents During the COVID-19 Pandemic. JAMA Netw Open. 2021;4(11):e2134315.
L’aver garantito una buona copertura vaccinale, insieme alle misure di protezione adottate, ha consentito di contenere la pandemia ai livelli d’incidenza tra i più bassi d’Europa, ma i dati mostrano una situazione in rapida evoluzione negativa. L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha emesso un documento con le raccomandazioni per il contenimento dei contagi, dei ricoveri e dei decessi associati al COVID-19.
La collaborazione interdisciplinare e le strategie di coinvolgimento della comunità sono fondamentali per promuovere il benessere e ottenere risultati positivi a lungo termine basati sulla fiducia, il rispetto e obiettivi condivisi. Non sono una “cosa carina da fare” in caso ci siano abbastanza tempo e risorse, ma fanno parte della preparedness per affrontare le crisi sanitarie e dovrebbero pertanto essere inserite nei piani pandemici.
In questo articolo analizziamo i principali provvedimenti normativi che hanno riguardato lo Smart Working durante l'epidemia di Covid-19, la loro attuale applicazione con uno sguardo al futuro.
La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.
Dors traduce, con l'autorizzazione del National Institutes of Health (NIH), un documento che descrive gli elementi fondamentali e le raccomandazioni per le attività di comunicazione per la salute pubblica per ridurre l’esitanza e aumentare la fiducia nei vaccini anti Covid-19.
L'attuale epidemia globale di COVID-19 h acambiato il modus operandi di tutti i segmenti della società.
Alcuni fattori di stress legati alla pandemia colpiscono principalmente le donne. Il bisogno di sviluppare un sistema di assistenza per le donne è aumentato con l'aumento esponenziale delle malattie mentali delle donne In tutto il mondo. Il metodo presentato nel documento utilizza l’apprendimento automatico in tempo reale per prevedere lo stato mentale delle donne, e quindi sulla base di questi apprendimenti che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, le aiuta con varie soluzioni amichevoli che sono concentrate sulla loro salute mentale.
Aditya Maurya, Pranita Waghmare, Sonali Patil. Women's Mental Health Prediction and Empowerment in COVID-19. International Research Journal of Engineering and Technology (IRJET). Volume: 08 Issue: 04 | Apr 2021
La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un incontro di vertice organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero.
In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.
L'incontro, durato 2 giorni dal 22 al 23 luglio, ha accolto figure politiche di alto profilo, esperti tecnici e scientifici e sostenitori della comunità. Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.
Oltre ad esacerbare i problemi di salute mentale esistenti per milioni di persone in tutta la Regione, la pandemia ha anche portato la salute mentale in prima linea nelle discussioni globali sulla salute e il benessere, creando opportunità per affrontare questioni come stigma, vulnerabilità e silenzio.
Parlando ai delegati, Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, ha sottolineato il lavoro già intrapreso dall'OMS/Europa sulla salute mentale e ha sottolineato l'opportunità che la pandemia presenta quando si tratta di ripensare la salute mentale e in particolare la cura della salute mentale: “Questa pandemia offre l'opportunità di ripensare i servizi, sanare le fratture nella società che sono state esposte e le lacune che sono state ingrandite. Questa è un'opportunità che nessun Paese può sprecare e oggi segna un punto di svolta”.
La diffusione di COVID-19, i blocchi risultanti e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.
Ripensare i servizi di salute mentale è stata una parte centrale del Summit. In sessioni separate, i delegati hanno ascoltato gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi, evidenziando le sfide della pandemia.
Katerina Messimeri, della Cooperativa Sociale di Corfù, ha parlato dell'importanza dei modelli incentrati sul paziente.
Allo stesso tempo, ripensare i servizi di salute mentale richiede anche supporto e investimenti da parte dei governi, come ha spiegato Maria Dimopoulou, capo infermiera presso il Centro di salute mentale di Corfù: “I governi devono concentrarsi sul rafforzamento della voce dei pazienti psichiatrici. Dobbiamo concentrarci sui modelli di recupero regionali e nazionali: un approccio olistico e umano alla cura della salute mentale. Dobbiamo investire finanziariamente e soprattutto nelle risorse umane, perché obiettivi forti e persone forti possono costruire il futuro. E l'Oms può garantire che nessuno venga lasciato indietro”.
Pur avendo un impatto fisico minore sui giovani, la pandemia ha causato loro particolari difficoltà, soprattutto a causa dell'interruzione della scuola e della loro vita sociale.
Chryssa, volontaria e attivista di Euro Youth Mental Health, ha parlato delle sfide di salute mentale affrontate dai giovani: “Una delle cose più difficili durante questa pandemia è che dobbiamo ancora presentarci come studenti o come dipendenti e agire come se non fosse successo niente. Dobbiamo ancora dare il 100% di noi stessi a quello che stiamo facendo perché la vita continua, anche se assomiglia a malapena alla vita come la conoscevamo”.
Garantire la massima qualità dell'assistenza alla salute mentale è essenziale quanto sottolineare l'importanza del supporto per gli operatori sanitari e gli utenti dei servizi. La qualità dell'assistenza ha ricevuto maggiore attenzione negli ultimi mesi, con l'OMS/Europa e il governo greco che hanno aperto un nuovo ufficio secondario ad Atene incentrato sulla qualità dell'assistenza e i rappresentanti del governo hanno discusso approfonditamente la questione al vertice.
I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale.
Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.
Una recente metaanalisi (comprendente 29 studi e quasi 81.000 partecipanti con età media di 13 anni) ha rilevato che la sintomatologia ansioso-depressiva tra i bambini e gli adolescenti è aumentata durante il primo anno della pandemia di covid-19. Si registra infatti una prevalenza maggiore del 25% per i sintomi depressivi e del 20% per i sintomi di ansia generalizzata, mentre prima della pandemia le stime tra i ragazzi erano rispettivamente del 12,9% e dell'11,6%. In particolare, i tassi di depressione e ansia sono maggiori tra le ragazze rispetto al genere maschile, e tra gli adolescenti più "vecchi". Gli autori raccomandano perciò maggiore attenzione ai medici di famiglia e ai pediatri, nonché ai genitori a cui chiedono di mantenere ritmi costanti e regolari rispetto alle attività scolastiche, la durata delle ore di sonno, la quantità di attività fisica svolta dai figli nel post covid, per preservare la loro salute mentale.
Pediatric Depression and Anxiety Doubled During the Pandemic. JAMA. 2021;326(13):1246.
La pandemia di COVID-19 ha esacerbato i problemi di salute mentale, che hanno già colpito milioni di persone, con un impatto che probabilmente si farà sentire negli anni a venire. In un vertice di alto livello organizzato dall'OMS/Europa e dal governo della Grecia, i ministri e i rappresentanti dei paesi della regione europea dell'OMS hanno inviato un messaggio forte sull'importanza di dare priorità alla salute mentale nel processo di recupero. In una dichiarazione innovativa adottata durante il vertice, i ministri hanno riconosciuto l'impatto sulla salute mentale del COVID-19 e hanno chiesto maggiori investimenti nei servizi di salute mentale e l'inserimento del supporto per la salute mentale al centro dell'agenda di recupero post COVID-19.
Le discussioni si sono concentrate sugli aspetti critici della salute mentale, compresi i servizi di salute mentale, gli impatti della pandemia sui gruppi vulnerabili, gli aspetti della qualità dell'assistenza e gli impatti specifici sugli operatori sanitari.
Con la diffusione di COVID-19, i conseguenti blocchi e altri limiti al movimento e all'interazione sociale hanno causato un aumento dei problemi di salute mentale, in particolare quelli associati alla sicurezza personale, all'autoisolamento, alla disoccupazione, alle preoccupazioni finanziarie e all'esclusione sociale. In molti casi, i servizi sono stati interrotti a causa delle restrizioni di blocco e della riallocazione degli operatori sanitari.
I servizi sanitari di qualità, in particolare legati alla salute mentale, sono stati identificati come una parte cruciale della ripresa da COVID-19. Questo è un problema che riguarda tutti i settori dell'assistenza sanitaria, ma è particolarmente cruciale per il settore della salute mentale. Poiché siamo ora a un bivio in questo momento critico, i governi, i decisori politici e gli attori internazionali stanno ripensando il loro approccio alla qualità dell'assistenza alla salute mentale, con la sicurezza dei pazienti in primo piano nella discussione.
Obiettivi della Coalizione europea per la salute mentale: affrontare lo stigma e la discriminazione; costruire servizi di salute mentale accessibili e multidisciplinari nelle comunità locali; rinnovare l'assistenza sanitaria di base; rafforzare gli investimenti in una forza lavoro per la salute mentale adeguata allo scopo; affrontare i determinanti strutturali e ambientali della cattiva salute mentale.
La domanda di ricerca dello studio era se un programma di gestione dei casi di teleassistenza fornito da un infermiere supportato da un team socio-sanitario può migliorare l'autoefficacia, le misure relative alla salute e gli esiti dell'utilizzo dei servizi sanitari tra gli anziani costretti a casa.Dai risultati dello studio clinico randomizzato con 68 partecipanti si è evinto che non c'era alcuna differenza statistica nell'autoefficacia tra il gruppo di teleassistenza e il gruppo di controllo a 3 mesi . Sebbene l'intervento non abbia aumentato l'autoefficacia, i risultati suggeriscono che la gestione dei casi di teleassistenza può aumentare la qualità della vita e i tassi di aderenza ai farmaci tra gli anziani costretti a casa.
Wong AKC, Wong FKY, Chow KKS, Wong SM, Lee PH. Effect of a Telecare Case Management Program for Older Adults Who Are Homebound During the COVID-19 Pandemic: A Pilot Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2021;4(9):e2123453.
L'epidemia di COVID-19 e le misure di confinamento seguite hanno sollevato preoccupazioni tra gli specialisti di tutto il mondo per quanto riguarda l'aumento dei casi di violenza domestica. La revisione sistematica mira a identificare le tendenze internazionali nella violenza domestica durante l'epidemia di COVID-19 e a esaminare le possibili differenze tra tutti i gruppi di popolazione e le diverse aree geografiche in tutto il mondo. È stato effettuato l'accesso ai seguenti database: DOAJ, ERIC, Google Scholar, ProQuest, Pubmed, PsycNet e SCOPUS, fino al 22 luglio 2020. Sono stati considerati ammissibili un totale di 32 studi. Sono stati recuperati dati da ricerche in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Africa e in tutto il mondo. Il COVID-19 ha causato un aumento dei casi di violenza domestica, specialmente durante la prima settimana del blocco COVID-19 in ogni paese. Nei bambini, tuttavia, sebbene le stime degli specialisti suggeriscano un aumento dei casi di maltrattamento e abuso sui minori, il tasso di segnalazioni della polizia e dei servizi sociali è diminuito durante la pandemia di COVID-19. La chiusura delle scuole che isolava gli studenti a casa sembra abbia contribuito a questa diminuzione. La violenza domestica è stata un problema considerevole imposto dall'epidemia di COVID-19 nel contesto mondiale. Il confinamento domiciliare ha portato a un contatto costante tra autori e vittime, con conseguente aumento della violenza e diminuzione delle denunce. Per ridurre al minimo tali problemi, sono necessarie misure di prevenzione e programmi di supporto.
Kourti A, Stavridou A, Panagouli E, Psaltopoulou T, Spiliopoulou C, Tsolia M, Sergentanis TN, Tsitsika A. Domestic Violence During the COVID-19 Pandemic: A Systematic Review. Trauma Violence Abuse. 2021 Aug 17:15248380211038690.
L'Europa è stato il secondo continente più colpito dalla pandemia da coronavirus del 2019 (COVID-19), con l'Italia che ha pagato un bilancio di vittime molto elevato, in particolare in Lombardia. La pandemia ha avuto un profondo impatto sulla salute mentale e sui tassi di suicidio nel mondo sin dal suo scoppio. I tassi di suicidio legati al COVID-19 hanno comunque seguito una tendenza non lineare durante la pandemia, diminuendo dopo l'epidemia di COVID-19, per poi aumentare durante un lungo periodo di follow-up. Pertanto, lo studio è mirato a valutare ulteriormente i tassi di suicidio in Lombardia. È stata effettuata un'analisi retrospettiva di tutte le autopsie eseguite nell'anno 2020 ed entro i primi quattro mesi dell'anno 2021 attraverso la banca dati dell'Istituto di Medicina Legale di Milano. Nell'anno 2020, i suicidi registrati sono diminuiti rispetto al 2016-2019 (21,19-22,97% delle autopsie), essendo 98 (18,08% su 542 autopsie), mentre, nei primi 4 mesi dell'anno 2021, sono stati documentati 35 suicidi (185 autopsie, in totale). Poiché la regione Lombardia è stata gravemente colpita da COVID-19 sin dai primi mesi del 2020, il follow-up retrospettivo esteso ha consentito di trarre conclusioni e approfondimenti più solidi sulla necessità di estendere il follow-up della pandemia di COVID-19 oltre i primi mesi dopo l'epidemia, in tutto il mondo. Si sottolinea la necessità di stanziare fondi adeguati per la prevenzione della salute mentale per la popolazione generale e per quelle più vulnerabili, come le persone con gravi malattie mentali e gli operatori sanitari, gli operatori sanitari in prima linea e chi è in lutto a causa del COVID-19.
Calati R, Gentile G, Fornaro M, Tambuzzi S, Zoja R. Preliminary suicide trends during the COVID-19 pandemic in Milan, Italy. J Psychiatr Res. 2021 Aug 21;143:21-22. doi: 10.1016/j.jpsychires.2021.08.029.
Uno studio americano mostra un aumento notevole della violenza domestica tra partner (da 6 a 8 volte) in relazione alla pandemia.
Lo studio mirava a testare empiricamente se (a) l'impatto locale della pandemia di coronavirus fosse associato ad aumenti dell'aggressività del partner intimo (IPA) e del consumo eccessivo di alcol e (b) il consumo eccessivo di alcol moderasse l'associazione tra Stress da COVID-19 e perpetrazione dell'IPA. I tassi di perpetrazione fisica e psicologica dell'IPA sono aumentati significativamente dopo l'attuazione delle restrizioni che miravano a mitigare la trasmissione di COVID-19. Lo stress da COVID-19 è stato associato in modo significativo e positivo alla perpetrazione dell'IPA fisica e psicologica; tuttavia, lo stress da COVID-19 è stato positivamente associato alla perpetrazione fisica dell'IPA tra i partecipanti che bevono non pesantemente.
La media degli episodi di aggressione fisica è passata da 2 a 15 per anno, mentre le aggressioni psicologiche sono passate da una media di 16 a 96 per anno. La maggiore correlazione è stata riscontrata con livelli di stress molto aumentati.
Parrott, D. J., Halmos, M. B., Stappenbeck, C. A., & Moino, K. (2021). Intimate partner aggression during the COVID-19 pandemic: Associations with stress and heavy drinking. Psychology of Violence.
Qual è la prevalenza globale di sintomi di ansia e depressione clinicamente elevati nei bambini e negli adolescenti durante il COVID-19? In questa metanalisi di 29 studi, che includevano 80879 giovani a livello globale, le stime di prevalenza aggregate di depressione e ansia clinicamente elevate nei bambini e negli adolescenti erano rispettivamente del 25,2% e del 20,5%. La prevalenza dei sintomi di depressione e ansia durante COVID-19 è raddoppiata, rispetto alle stime prepandemiche, e le analisi hanno rivelato che i tassi di prevalenza erano più alti negli adolescenti più grandi e nelle ragazze. Le stime globali della malattia mentale di bambini e adolescenti osservate nel primo anno della pandemia di COVID-19 in questo studio indicano che la prevalenza è aumentata in modo significativo, continua a rimanere alta e quindi merita attenzione per la pianificazione del recupero della salute mentale. Sono state interrogati quattro database (PsycInfo, Embase, MEDLINE e Cochrane Central Register of Controlled Trials) dal 1 gennaio 2020 al 16 febbraio 2021. Stime aggregate ottenute nel primo anno della pandemia di COVID-19 suggeriscono che 1 giovane su 4 a livello globale sta vivendo sintomi di depressione clinicamente elevati, mentre 1 giovane su 5 sta vivendo sintomi di ansia clinicamente elevati. Queste stime aggregate, che sono aumentate nel tempo, sono il doppio delle stime prepandemiche.
Sebbene la metanalisi sostenga l'urgente necessità di interventi e sforzi di recupero volti a migliorare il benessere di bambini e adolescenti, evidenzia anche che le differenze individuali devono essere considerate quando si determinano gli obiettivi di intervento (ad esempio, età, sesso, esposizione a COVID- 19, fattori di stress). La ricerca sugli effetti a lungo termine della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale, compresi studi con misurazioni da pre- a post-COVID-19, è necessaria per aumentare la comprensione delle implicazioni di questa crisi sulle traiettorie di salute mentale dei bambini e degli adolescenti.
Racine N, McArthur BA, Cooke JE, Eirich R, Zhu J, Madigan S. Global Prevalence of Depressive and Anxiety Symptoms in Children and Adolescents During COVID-19: A Meta-analysis. JAMA Pediatr. Published online August 09, 2021.
Sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di Scuola Sicura, uno dei pochi programmi in Italia che ha promosso attivamente e in modo strutturato lo screening per la SARS-COV2 su base volontaria degli studenti
Il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo ha organizzato il 13 luglio 2021 il seminario online #checovidfatigue, per affrontare il tema del long Covid e della Covid Fatigue legato alle le conseguenze psicologiche del confinamento prolungato causato dalla pandemia.
Obiettivo del seminario era richiamare l’attenzione delle organizzazioni del Terzo settore su questo aspetto ancora poco noto, lanciando contestualmente la proposta di presentazione e finanziamento di progetti innovativi rivolti al contrasto di un disagio che rischia di accentuare le fragilità – e farne nascere di nuove – nei prossimi anni Tornare a una vita normale, per giovani e adulti, per chi ha avuto perdite o chi ha curato i familiari, comporta sforzi e scelte da supportare.
L’incontro è stato moderato da Maria Beatrice Toro, direttrice didattica della Scuola di specializzazione di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma, e autrice di un libro riguardante proprio il superamento di stress, ansia e rabbia in tempi di pandemia.
Qui di seguito una sintesi degli interventi.
Per quanto riguarda le possibilità di recupero, secondo il dott. Vicari sarà “un’onda lunga”: <<l’aspetto di impulsività sembra aver lasciato segni profondi...insieme alla perdita di prospettiva, al senso di mancanza di futuro (mi è stato tolto un anno e mezzo di vita che non recupererò più, dicono i 14enni)>>. Viene sottolineato che il disturbo mentale in età evolutiva non nasce col COVID-19. Secondo l’OMS, infatti, riguarda il 20% degli adolescenti: <<Sono dati noti da tempo, ma non è mai diventata una priorità, … ci sono attualmente Regioni italiane dove non ci sono posti letto per ragazzi che tentano il suicidio e si ritrovano ricoverati in reparti psichiatrici per adulti con schizofrenici cronici>>.
Sempre secondo il dott. Vicari, a partire dalla sua esperienza, “La richiesta di aiuto è molto alta, la capacità di risposta del servizio sanitario pubblico è scarsa” , sottolineando come nell’80% dei casi le psicoterapie e di sostegno per i minori vengano erogate da strutture private in Italia, ed evidenziando la necessità di una presa in carico di bambini e adolescenti che non dimentichi i genitori e in particolare le madri (impatto di genere della pandemia è stato accertato)
Sono stati citati alcuni documenti istituzionali internazionali ( OMS e IASC, 2020) che hanno tempestivamente dato attenzione alla salute mentale, soprattutto alla luce della definizione di benessere mentale in una visione sistemica (che si esplica nel contesto fisico, ambientale, sociale, laddove è possibile operare per prevenire e mitigare ), per far comprendere come questo tema riguardi tutta la popolazione. E’ stato illustrato il ruolo e l’operato del Gruppo di lavoro Iss Salute mentale ed emergenza Covid-19, in particolare: - la redazione tempestiva delle lndicazioni ad interim dell’ISS, per orientare i servizi: 7 rapporti tecnici preparati in 2 mesi, tenendo conto di alcune vulnerabilità specifiche, in particolare ad esempio la categoria degli operatori sanitari, situati all’interno di strutture che non erano preparate ad affrontare il carico di stress e il forte shock. <<L’esperienza della pandemia può diventare una opportunità per mettere in atto dei suggerimenti per rendere il luogo di lavoro del mondo dell’assistenza più gestibile rispetto allo stress.>> Per individuare i bisogni e i suggerimenti da fornire si è fatto riferimento agli studi e alla letteratura, e sono state avviate alcune indagini qualitative ad hoc all’interno del mondo delle corsie e reparti ospedalieri (laddove erano interdetti i rapporti tra familiari e residenti, e gli operatori sanitari hanno dovuto gestire la perdita/lutto dei propri assistiti e imparare a comunicarlo ai familiari). - Il programma di intervento per non perdere il contatto con il paziente psichiatrico, a maggior rischio di mortalità (in Italia come nel mondo), a partire dall’individuazione di alcune variabili per capire i problemi di discontinuità dell’assistenza (progetto di ricerca con il Ministero della Salute per indagare cosa succede nei territori rispetto ai bisogni di salute mentale e individuare modalità di azione da utilizzare in futuro, al di là della pandemia)
3.Massimo Buratti, psicologo clinico della Fondazione, Soleterre - Strategie di Pace onlus, e consulente tecnico del Fondo nazionale per il supporto psicologico, si è occupato del benessere degli operatori sanitari.
Ha raccontato la prosecuzione del lavoro di supporto psicologico con gli operatori sanitari dell’IRCSS di Pavia, in presenza, soprattutto nei PS e nelle terapie intensive, che ha previsto la presa in carico anche di alcuni familiari: <<L’aspetto più potente di questa situazione è che non c’è un luogo sicuro: si passa dalla paura di contagiarsi alla paura di contagiare i familiari>>. Poiché c’erano molti casi di operatori che non tornavano a casa, sono state predisposte modalità virtuali per mantenere la continuità dei rapporti. A giugno 2020, la fondazione ha cominciato a occuparsi anche di pazienti, persone che avevano subito intubazione e ricovero, che avevano necessità di avere qualcuno presente (pur se con l’aspetto di un astronauta per via dei dispositivi di sicurezza indossati). Grazie al fondo di beneficienza del San Paolo, l’esperienza si è via via estesa ad altre province e ospedali. Alla fine del 2020, con la riapertura delle scuole, l’allarme si è esteso, la delusione è aumentata, su richiesta è stato avviato un intervento in presenza con gli studenti in un istituto comprensivo di Pavia, in remoto, e parallelamente è stato effettuato un supporto psicologico per i genitori,… << arrabbiati e delusi che si sentivano condannati a ripercorrere il trauma dei mesi precedenti … persone che avevano una stanchezza che non avevano recuperato.>> Un intervento analogo è stato realizzato in un istituto scolastico di Taormina, dove la situazione era più critica: mentre in Lombardia lo smart working aveva preservato dei posti di lavoro, in Sicilia ciò non è accaduto, anche perché molte occupazioni sono legate al turismo. Alla domanda se “I progetti possono servire a ricostruire la fiducia? “, lo psicologo risponde: <<Solo facendo cultura si può ricostruire e fare squadra, il nemico è solo uno, il covid, non è lo stato;… fare cultura e non fare contrapposizione è anche non additare chi non mette la mascherina ma capire le ragioni e spiegare e motivare>>, esortando a diventare protagonisti e partecipanti attivi al controllo dell’emergenza, cioè “diventare parte della soluzione anzichè parte del problema”
4.Roberto Vignola, vice direttore di CESVI – Cooperazione e Sviluppo di Bergamo, ha analizzato il tema del mondo degli anziani e del caregiver, evidenziando come la prima risposta all’emergenza covid sia stata sanitaria, poi clinico-assistenziale: sono stati realizzati dei progetti per over 65 su Bergamo e provincia, per rispondere inizialmente ai bisogni primari (es. la spesa); successivamente ci si è organizzati per fornire assistenza psicologica (domiciliare e help line telefonica), estendendo il raggio di azione al supporto digitale per gli over 65 in condizioni socio economiche di fragilità del V municipio di Milano (attraverso un monitoraggio fisico e psicologico con gli operatori del Centro Famiglie del territorio). Si tratta del “Progetto relazioni resilienti”, la cui I fase si è svolta da aprile a giugno 2020 (per coordinatori dei servizi socio assistenziali) e la ll fase (per tutti gli altri operatori) è terminata a fine ’20, una volta terminata la fase acuta dell’emergenza. Il covid ha fatto da detonatore in quelle famiglie già vulnerabili (chiusure e isolamento dovuto al lockdown)
Alcuni concetti-chiave emersi dal dibattito finale tra i relatori ei partecipanti collegati on line: - le criticità riguardanti l’incapacità di controllo dei gesti impulsivi e l’aumento di atti autolesionistici da parte degli adolescenti sono state rilevate da molti insegnanti, anche durante il lavoro/didattica on line, spesso in affiancamento alla sensazione di “genitori che non si accorgono”. La pandemia e i conseguenti “blocchi” ci ricordano che la scuola va vista come agenzia educativa che favorisce la creazione di relazioni positive e la gestione delle emozioni, e che per molti ragazzi è l’unico elemento di supporto. C’è inoltre un gran bisogno di lavorare sull’educazione alla genitorialità: se i genitori educano i propri figli a gestire le emozioni ed essere autonomi, questi ragazzi avranno maggiori probabilità di fronteggiare le situazioni difficili nella propria vita da adulti. I genitori non fungono solo come organizzatori del tempo dei propri figli, ma come educatori.
“Fare cultura”: si è scoperto che il contesto familiare non è garanzia di attenzione e vicinanza; che la scuola non è solo la lezione sui banchi ma anche le pause nei corridoi con i compagni, abbiamo scoperto che il luogo di lavoro (anche l’ospedale) è anche la pacca sulle spalle del coordinatore e la pausa caffè col collega: la relazione, lo spazio che sembra perso è un tempo impiegato a sentirci in relazione e costruire reti. Bisogna saper usare lo smart working e la DAD, comprendendone potenzialità e insidie." Il covid a livello simbolico lascia proprio questa ferita del respirare come fonte di contagio e dell’abbraccio che diventa rischioso, ci toglie il contatto con cui nasciamo, dobbiamo perciò forzarci per tornare nella comunità, in condizioni di sicurezza, senza essere travolti dalla modalità di vita esclusivamente virtuale – che agevola ma non è sostitutiva".
https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza
Dalla recente Conferenza IUHPE e dalla letteratura, Glenn Laverack propone questa riflessione: rispondere alla povertà e alle disuguaglianze sociali crescenti richiederà aggiornamento e riqualificazione delle competenze dei professionisti della promozione della salute.
L'isolamento sociale è considerato uno dei principali fattori di rischio che portano a episodi di violenza del partner intimo; questa evidenza è emersa anche durante l'applicazione delle politiche di isolamento a casa per contenere la pandemia di COVID-19. Per questo motivo, le ricercatrici dello studio hanno raccolto dati sulla violenza del partner intimo nell'ultimo anno, confrontando i dati riportati dalle vittime con i dati raccolti dai professionisti dell'assistenza. In accordo con le linee guida PRISMA, attraverso parole chiave relative ad abusi, pandemia e misure di contenimento, sono stati individuati 3174 articoli per lo screening. Dopo la lettura del testo integrale e l'analisi del rischio di bias, sono stati inclusi 19 studi ed è stata condotta una sintesi tematica secondo due categorie: "studi con vittime" e "studi con professionisti dell'assistenza". I risultati della revisione hanno mostrato differenze significative tra i dati forniti dalle vittime e i dati raccolti dalle strutture sanitarie e dai dipartimenti di polizia; inoltre, sono emerse differenze tra le diverse forme e la gravità della vittimizzazione. I risultati sono stati discussi e si è riflettuto su come le misure di contenimento abbiano apparentemente reso più difficile la denuncia da parte delle vittime.
In termini applicativi, i risultati di questa revisione della letteratura potrebbero portare all'implementazione di una formazione specifica per professionisti (ad es. polizia, psicologi e medici), concentrandosi su come ricevere correttamente le richieste di aiuto, basata su corsi di formazione specifici con l'uso di giochi di ruolo. La formazione potrebbe riguardare anche la sensibilizzazione e la formazione rispetto alla corretta lettura dei reati segnale o sentinella, con l'attivazione di procedure standardizzate a livello nazionale. Può essere utile anche sensibilizzare la popolazione in generale, poiché è stato riscontrato che il ruolo di terzi, in particolare dei vicini, può essere rilevante nell'evidenziare episodi di IPV che altrimenti non vengono segnalati. La consapevolezza dei segnali di allarme IPV e dell'aumento del rischio nel trascorrere del tempo con i perpetratori nella popolazione generale può essere un'opportunità per aumentare il supporto sociale, poiché è un importante fattore protettivo. Pertanto, sviluppare interventi, sia su larga scala sia nei singoli quartieri, può contribuire a prevenire il fenomeno IPV.
Sarà fondamentale proporre progetti di sostegno e reinserimento sociale per le vittime, alla luce dei risultati dello studio, il cui obiettivo sarà sempre quello di mettere al centro del processo di reinserimento i bisogni delle vittime. Secondo i dati disponibili, sembrerebbe inoltre utile mettere in atto procedure che possano facilitare il collegamento delle vittime con le istituzioni, soprattutto in tutti i casi in cui la vittima abbia limitate possibilità di comunicare con l'esterno. Durante la pandemia, sono stati compiuti progressi per quanto riguarda l'uso della "tele-salute". Sebbene ci siano ancora dei limiti a questa procedura, si tratta di un metodo che potrebbe aiutare, anche dopo la pandemia, tutte le vittime che non sono in grado di visitare di persona un professionista. Vale anche la pena considerare che la fine della pandemia darà alle vittime una maggiore possibilità di cercare aiuto e uscire dal ciclo della violenza. Questo potrebbe significare rendere ancora più visibile la disponibilità di tutti coloro che aiutano le vittime, dai professionisti della salute mentale e fisica alle autorità. Pertanto, potrebbe essere necessario uno sforzo maggiore per aumentare le possibilità per le vittime di incontrare questi professionisti.
Lausi G, Pizzo A, Cricenti C, Baldi M, Desiderio R, Giannini AM, Mari E. Intimate Partner Violence during the COVID-19 Pandemic: A Review of the Phenomenon from Victims' and Help Professionals' Perspectives. Int J Environ Res Public Health. 2021 Jun 8;18(12):6204.
L’evolversi della situazione pandemica ha determinato la necessità di trovare nuove risposte ai bisogni della popolazione per conciliare necessità di ripresa e tutela della salute.Dors illustra gli ultimi provvedimenti normativi che hanno portato all’istituzione della Certificazione verde covid-19, documento che mira a consentire gli spostamenti dei soggetti tutelandone la privacy.
Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.
La crisi COVID-19 si è trasformata in una crisi di salute mentale per i giovani:
La salute mentale dei giovani (15-24 anni) è peggiorata in modo significativo nel 2020-21. Nella maggior parte dei paesi, i problemi di salute mentale in questa fascia di età sono raddoppiati o più. Con un supporto adeguato e un intervento tempestivo, i giovani potrebbero essere in grado di ma c'è il rischio che le conseguenze della crisi COVID-19 continuino a gettare un'ombra sulla vita dei giovani e la loro salute mentale;
Le incertezze e gli impatti generali di COVID-19 non hanno colpito tutte le persone nella stessa misura: i giovani avevano dal 30% all'80% di probabilità in più di segnalare sintomi di depressione o ansia e livelli più elevati di solitudine rispetto agli adulti in Belgio, Francia e Stati Uniti nel marzo 2021.
Il sostegno alla salute mentale per i giovani, in particolare nelle scuole, nelle università e nei luoghi di lavoro, è stato gravemente interrotto. I giovani si rivolgono a piattaforme come hotline per la salute mentale e centri giovanili per il supporto, mentre i servizi di salute mentale offrono teleconsulti e forme di assistenza a distanza per mantenere la continuità dei servizi.
La chiusura delle istituzioni educative a tutti i livelli ha contribuito all'indebolimento dei fattori protettivi, comprese le interazioni sociali e di routine quotidiane che aiutano a mantenere una buona salute mentale. I giovani provenienti da contesti svantaggiati sono particolarmente colpiti dalla chiusura delle scuole.
L'impatto del COVID-19 sui mercati del lavoro colpisce in modo sproporzionato i giovani, riducendo le opportunità di lavoro part-time e di apprendimento basato sul lavoro per gli studenti e lasciando i futuri laureati e neolaureati ad affrontare un compito arduo per trovare e mantenere un lavoro, esponendoli a un rischio elevato di sperimentare problemi di salute mentale durante il corso della vita.
È necessaria una risposta politica integrata, come richiesto dalla Raccomandazione OCSE sulla salute mentale, le competenze e la politica del lavoro integrate, per proteggere la salute mentale dei giovani, sia ora sia a lungo termine:
Un supporto aggiuntivo per la salute mentale - attraverso la diffusione di informazioni, servizi telefonici o online e un accesso più facile ai servizi di persona - dovrebbe essere una priorità per i giovani e, laddove i servizi di supporto alla salute mentale nelle scuole e nelle università non possono essere ripristinati, è necessario trovare alternative con urgenza;
Il sostegno ai giovani a rischio di abbandono scolastico, compresi i giovani con esperienza di problemi di salute mentale, dovrebbe avere la priorità per evitare interruzioni dell'apprendimento che abbiano un impatto a lungo termine sui risultati del mercato del lavoro dei giovani e sul benessere generale.
La disoccupazione è un importante fattore di rischio per la cattiva salute mentale: sostenere i giovani nella ricerca, nel mantenimento e nella permanenza nel mondo del lavoro deve essere una priorità politica economica, sociale e di salute pubblica. La formazione dei manager di linea sul posto di lavoro in materia di salute mentale può anche promuovere una migliore salute mentale tra i giovani adulti già al lavoro.
La convivenza forzata durante la fase di lockdown ha rappresentato in alcuni casi il detonatore per l’esplosione di comportamenti violenti, in altri l’aggravante di situazioni che già precedentemente erano violente,che hanno spinto, anche in contesti internazionali, a parlare di una doppia pandemia: epidemiologica e di violenza. Le Istituzioni nazionali e regionali, ma anche le associazioni dei Centri antiviolenza,hanno lanciato campagne informative per fornire alle donne riferimenti chiari a cui rivolgersi in caso di bisogno allo scopo di non far sentire le donne sole nel contrasto alla violenza. È stato pubblicizzato soprattutto il ruolo svolto dal numero di pubblica utilità nel supportare e accompagnare le donne verso i servizi che meglio si adattavano alla loro situazione contingente. Oggetto di analisi del report elaborato dall’Istat sono infatti le richieste di aiuto delle donne al numero di pubblica utilità 1522 nel corso del 2020. Vengono inoltre illustrate le strategie messe in atto dai Centri antiviolenza e dalle Case rifugio per gestire la “situazione di emergenza nell’emergenza” e vengono rilasciate le informazioni sul numero delle donne che hanno richiesto supporto e sono state accolte da queste strutture nel periodo gennaio-maggio 2020.
Nel 2020 le chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, sono aumentate del 79,5% rispetto al 2019, sia per telefono, sia via chat (+71%).
Il boom di chiamate si è avuto a partire da fine marzo, con picchi ad aprile (+176,9% rispetto allo stesso mese del 2019) e a maggio (+182,2 rispetto a maggio 2019), ma soprattutto in occasione del 25 novembre, la giornata in cui si ricorda la violenza contro le donne, anche per effetto della campagna mediatica. Nel 2020, questo picco, sempre presente negli anni, è stato decisamente più importante dato che, nella settimana tra il 23 e il 29 novembre del 2020, le chiamate sono più che raddoppiate (+114,1% rispetto al 2019).
La violenza segnalata quando si chiama il 1522 è soprattutto fisica (47,9% dei casi), ma quasi tutte le donne hanno subito più di una forma di violenza e tra queste emerge quella psicologica (50,5%).
Rispetto agli anni precedenti, sono aumentate le richieste di aiuto delle giovanissime fino a 24 anni di età (11,8% nel 2020 contro il 9,8% nel 2019) e delle donne con più di 55 anni (23,2% nel 2020; 18,9% nel 2019).
Riguardo agli autori, aumentano le violenze da parte dei familiari (18,5% nel 2020 contro il 12,6% nel 2019) mentre sono stabili le violenze dai partner attuali (57,1% nel 2020).
Nei primi 5 mesi del 2020 sono state 20.525 le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza (CAV), per l’8,6% la violenza ha avuto origine da situazioni legate alla pandemia (es. la convivenza forzata, la perdita del lavoro da parte dell’autore della violenza o della donna).
Dopo il calo di utenze, in corrispondenza del lockdown di marzo 2020, i Centri hanno trovato nuove strategie di accoglienza (il 78,3%). Solo sei CAV hanno dovuto interrompere l’erogazione dei servizi. Essenziale è stato il ruolo della rete territoriale antiviolenza per supportare i Centri nel loro lavoro. Nella maggioranza dei casi (95,4%) i CAV hanno supportato le donne tramite colloqui telefonici, nel 66,5% dei casi hanno utilizzato la posta elettronica mentre nel 67,3% i colloqui sono stati in presenza nel rispetto delle misure di distanziamento.
Per quanto riguarda le Case rifugio, nei primi 5 mesi del 2020 sono state ospitate 649 donne, l’11,6% in meno rispetto ai primi 5 mesi del 2019. Le Case hanno, infatti, segnalato più difficoltà dei CAV a organizzare l’ospitalità delle donne e a trovare nuove strategie (55,3% dei casi). Per il 6% delle donne accolte, le operatrici hanno segnalato che è stata la pandemia ad avere rappresentato la criticità da cui ha avuto origine la violenza. (Fonte Istat)
Con l'epidemia di COVID-19 che impone politiche di soggiorno in casa e isolamento sociale, sono aumentati gli allarmi sull'impatto del blocco e sulle sue conseguenze economiche sulla violenza domestica. Il documento cerca di fare luce sull'effetto della convivenza forzata e dello stress economico sulla violenza da parte del partner. Attraverso un’indagine online, si è rilevato un aumento del 23% della violenza da parte dei partner durante il blocco. I risultati indicano che l'impatto delle conseguenze economiche è due volte più grande dell'impatto del blocco. Si sono trovate stime ampie di un grande aumento della violenza domestica quando la posizione lavorativa / economica dell'uomo peggiora, specialmente in contesti in cui quella posizione era già minacciata.
Esther Arenas-Arroyo, Daniel Fernandez-Kranz, Natalia Nollenberger, Intimate partner violence under forced cohabitation and economic stress: Evidence from the COVID-19 pandemic, Journal of Public Economics, Volume 194, 2021,
L’obiettivo dello studio: valutare l'effetto della pandemia COVID-19 sull'ansia e la depressione delle donne durante la gravidanza e il periodo perinatale.
La revisione sistematica e la metanalisi hanno dimostrato che l'ansia durante la gravidanza e il periodo perinatale era significativamente più alta nel periodo di pandemia. Nonostante la depressione sia aumentata tra le donne in gravidanza e nel periodo perinatale non ha raggiunto un livello statisticamente significativo rispetto al periodo non pandemico. L'impatto del blocco, con le drammatiche conseguenze, ha generato un allarme in questa popolazione ad alto rischio. Lo studio ha dimostrato che la pandemia COVID-19 rappresentava un fattore di rischio significativo per il disagio mentale, in particolare l'ansia, tra le donne in gravidanza o nel periodo perinatale. Devono essere prese in considerazione misure di sostegno per salvaguardare questa popolazione.
Le donne incinte sono considerate popolazioni vulnerabili dal punto di vista della salute mentale, quindi l'impatto psicologico del COVID-19 non dovrebbe essere trascurato. La gravidanza potrebbe essere considerata un evento stressante per molte donne; inoltre, la pandemia COVID-19 ha causato una condizione di incertezza sul possibile effetto dell'infezione pandemica sulla nascita e sulla crescita fetale e sul potenziale rischio di trasmissione verticale dalla madre al feto tra le donne in gravidanza.
La prevalenza dei sintomi depressivi tra le donne incinte è aumentata dal 26% (dato registrato prima di gennaio 2020) al 34,2% nel febbraio 2020 con il contemporaneo aumento dei sintomi di ansia. I dati forniscono la prova che COVID-19 potrebbe determinare gravi sfide psicologiche per le donne in gravidanza e dopo il parto, con potenziali conseguenze "a breve" e "lungo" termine per la salute delle madri e dei loro bambini. Secondo i risultati, gli operatori sanitari (in particolare i medici) dovrebbero fare uno sforzo in più per controllare lo stato mentale delle donne in gravidanza / dopo il parto durante gli appuntamenti di routine programmati.
Purtroppo la pandemia rischia di diminuire l'accesso ai servizi di salute mentale, provocando l'interruzione dei trattamenti psicologici o farmacologici, con il conseguente rischio di aggravare la precedente condizione di malattia mentale. Gli interventi per la salute mentale perinatale dovrebbero essere una priorità durante qualsiasi epidemia e pandemia pubblica. Gli operatori sanitari dovrebbero garantire un facile accesso ai servizi di salute mentale, come strategia primaria per prevenire impatti a lungo termine sugli individui e per sostenere la salute sia delle madri sia dei bambini. In epoca di pandemia, i servizi basati su Internet possono essere utilizzati come un'opzione facile e sicura per il supporto delle pazienti. Inoltre, una precedente malattia mentale è un fattore di rischio significativo per la depressione in tutte le madri, così come l'ansia tra le madri di bambini fino a quattro anni. L'esercizio fisico ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione da bassa a moderata nella popolazione non gravida. Per quanto riguarda la popolazione in gravidanza e dopo il parto, recenti metanalisi di studi randomizzati controllati hanno dimostrato che l'esercizio pre e postnatale può ridurre la depressione ei sintomi depressivi. Fare esercizio fisico regolare durante una pandemia, nonostante la chiusura di spazi ricreativi, parchi e spazi verdi, può migliorare la salute mentale materna, rispetto alle donne sedentarie. Nello scenario COVID-19, le lezioni di fitness online sembrano essere un'opzione fattibile. In assenza di controindicazioni, l'attività fisica delle mamme deve essere sempre incoraggiata.
Hessami K, Romanelli C, Chiurazzi M, Cozzolino M. COVID-19 pandemic and maternal mental health: a systematic review and meta-analysis. J Matern Fetal Neonatal Med. 2020 Nov 1:1-8.
Janiri D, Carfì A, Kotzalidis GD, et al. Posttraumatic Stress Disorder in Patients After Severe COVID-19 Infection. JAMA Psychiatry. 2021;78(5):567–569. doi:10.1001/jamapsychiatry.2021.0109
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna del 5 maggio, viene fatto il punto sull'impatto che la pandemia ha avuto sulla salute delle donne in attesa e delle neo mamme e viene proposto un vademecum per l'aiuto nel periodo perinatale.
Quest’anno è particolarmente importante puntare i riflettori sui problemi di salute mentale perinatale in quanto la pandemia ha cambiato radicalmente il modo in cui i Servizi vengono forniti alla popolazione e quindi la loro fruibilità e accessibilità. Insieme a ciò, la pandemia ha anche portato ad una vera e propria crisi psicologica e ad un’emergenza psichiatrica.
Recenti rassegne sull’effetto della condizione emergenziale legata al Covid-19 hanno per esempio dimostrato un incremento del rischio di disturbi d’ansia tra le donne in gravidanza e in quelle che si trovano nei mesi successivi alla nascita del proprio figlio (Hessami et al., 2020). Se nella popolazione generale emerge un aumento significativo della prevalenza dei disturbi d’ansia, di quelli depressivi, del sonno e del distress psicologico, questo incremento appare maggiore nelle donne pluripare rispetto alle primipare e nelle donne che si trovano nel primo e terzo trimestre di gravidanza (Yan et al., 2020).
Tutelare la salute emotiva delle madri significa investire sulla salute mentale e sul benessere psicologico dei bambini.
Ecco alcuni punti importanti da tenere presenti non solo in questa giornata, ma sempre quando incontriamo una donna in gravidanza e nel primo anno dopo il parto:
Nel loro insieme, le prove trovate finora confermano che la pandemia CoViD-19, tuttora in corso, sta avendo un enorme impatto psicologico sugli individui. Le persone hanno sperimentato un notevole disagio psicologico durante la fase iniziale dell'epidemia di CoViD-19 in termini di ansia, depressione e sintomi post-traumatici. A livello globale, i risultati sono relativamente coerenti in termini di gravità: la maggior parte degli individui soffriva di disturbi lievi-moderati, mentre i soggetti che riferivano sintomi gravi erano una minoranza. Al contrario, la prevalenza osservata non era omogenea: questa incoerenza potrebbe essere dovuta, tra l'altro, a differenze nella metodologia, negli strumenti di valutazione somministrati o nelle popolazioni esaminate. Alcune categorie si sono dimostrate più vulnerabili, ovvero operatori sanitari e pazienti affetti da CoViD-19. Inoltre, alcune variabili erano associate a un maggiore impatto psicologico, come il sesso femminile e la giovane età. I risultati preliminari del progetto di ricerca sono in linea con gli studi cinesi. Sono stati riscontrati alti tassi di esiti negativi sulla salute mentale, inclusi sintomi di stress post-traumatico e ansia, nella popolazione generale italiana e negli operatori sanitari a tre settimane dall'inizio delle misure di blocco del CoViD-19, associati a diversi fattori di rischio correlati al CoViD-19. Il sesso femminile e l'età più giovane erano associati a un rischio più elevato di esiti di salute mentale.
Questi risultati supportano l'idea che gli interventi di salute mentale pubblica dovrebbero essere integrati formalmente nella preparazione della salute pubblica e nei piani di risposta alle emergenze. Xiang et al. hanno suggerito tre passaggi importanti: istituzione di team multidisciplinari di salute mentale, comunicazione chiara con aggiornamenti appropriati sull'epidemia di CoViD-19 e creazione di servizi sicuri per fornire consulenza psicologica attraverso la telemedicina (p. es. dispositivi elettronici, applicazioni, servizi di salute mentale online), con un migliore accesso per le persone svantaggiate come gli anziani o i pazienti psichiatrici. Uno sforzo particolare deve essere rivolto alle popolazioni vulnerabili con la fornitura di interventi psicologici mirati. Ad esempio, gli operatori sanitari potrebbero beneficiare di un monitoraggio continuo dello stato psicologico, di una formazione pre-lavorativa su come rilassarsi adeguatamente e su come trattare i pazienti non collaborativi, o della presenza negli ospedali di un luogo di riposo dove isolarsi temporaneamente dalla loro famiglia se vengono infettati. Per quanto riguarda le persone affette da CoViD-19, gli interventi dovrebbero essere basati su una valutazione completa dei fattori di rischio che portano a problemi psicologici, tra cui cattiva salute mentale prima di una crisi, lutto, lesioni personali o familiari, circostanze pericolose per la vita, panico, separazione da famiglia e reddito familiare basso. Queste misure possono aiutare a ridurre o prevenire la futura morbilità psichiatrica.
Le organizzazioni di assistenza sanitaria mentale e le istituzioni sanitarie pubbliche stanno creando linee guida pratiche su come prendersi cura della salute mentale e del benessere. L'American Psychiatric Association (APA), la National Alliance On Mental Illness (NAMI) e la Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) forniscono suggerimenti generali alla comunità su come organizzare il proprio tempo e gestire il proprio tempo fisico. e salute mentale. I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) 67 e l'OMS forniscono ulteriori informazioni specifiche per i gruppi ad alto rischio.
Sebbene alcuni aspetti cruciali di queste interazioni necessitino di ulteriori chiarimenti, prove convincenti ora suggeriscono una relazione tra pandemia CoViD-19, blocco, impatto socio-economico e malattia mentale. I potenziali fattori di rischio e di protezione devono essere ulteriormente studiati. Inoltre, sono necessari studi futuri per indagare le conseguenze psicologiche a lungo termine che colpiscono le persone che affrontano l'epidemia di CoViD-19. La ricerca futura dovrebbe anche essere dedicata allo sviluppo di strategie adeguate di prevenzione, trattamento e riabilitazione contro un'emergenza sanitaria mondiale come una pandemia. Un'altra sfida sarà la personalizzazione dell'intervento mirato per le categorie più colpite.
Il 16 marzo 2021 l’OMS Europeo ha organizzato un webinar per analizzare e condividere alcune azioni implementate in alcune città italiane per rispondere ai bisogni psicologici e sociali della popolazione, in particolare per i gruppi maggiormente vulnerabili, durante la pandemia di COVID-19. Ecco il resoconto di DoRS che ha partecipato in qualità di uditore.
La chiusura delle scuole come misura per arginare la diffusione dell'infezione da SARS-CoV-2, ha comportato dei costi importanti attuali e futuri, nei termini di benessere psicofisico e apprendimento innanzitutto, per bambini e adolescenti, famiglie e la società tutta. Dors, sul tema, offre una sintesi di articoli e revisioni, che verrà aggiornata periodicamente, perchè in una situazione mutevole come quella attuale, la letteratura può contribuire a fare chiarezza e orientare i processi decisionali. ontinuate a leggerci.
Dors pubblica i primi risultati di Scuola Sicura, lo screening attivo da gennaio 2021 per contrastare la diffusione della covid-19; indirizzato agli studenti delle classi II e III delle scuole secondarie di primo grado del Piemonte.
Nell'attuale pandemia, è meglio chiudere le scuole o riaprirle con cautela? In un quadro generale caratterizzato da molti dubbi e poche certezze, e da una situazione in perenne cambiamento, Dors interroga la letteratura pubblicata e non. Per cercare risposte ad una serie di domande. Con la consapevolezza che le risposte di oggi potranno essere confermate o messe in discussione dai futuri sviluppi della ricerca. Dors vi terrà aggiornati.
Nelle due ondate di coronavirus le donne italiane hanno dedicato al lavoro familiare più tempo dei loro partner. Già si partiva da una situazione di disparità. Ora la conseguenza può essere un peggioramento del divario di genere nel mercato del lavoro.
Le donne italiane, già prima della pandemia più responsabili della famiglia dei loro partner, hanno continuato a dedicare al lavoro familiare più tempo durante tutto il 2020. Questo è dovuto anche alla chiusura delle scuole, che in Italia è stata la più lunga di tutta Europa: 105 giorni dal marzo a giugno 2020 contro meno di 60 giorni in altri paesi europei.
Ha contribuito a questa situazione anche la mancanza dell’aiuto dei nonni, che prima della pandemia erano responsabili (almeno occasionalmente) della cura dei nipoti e ora non più, a causa dei rischi di contagio (Indagine Istat Multiscopo).
Anche i dati Istat per il 2020 evidenziano un peggioramento del lavoro delle donne. Il tasso di occupazione femminile è passato dal 50 al 48,6 per cento nel 2020, mentre per gli uomini è rimastoquasi invariato. L’offerta di lavoro femminile si è ridotta, come evidenziato da un tasso di inattività femminile molto più alto di quello maschile.
I dati dello studio confermano risultati di ricerche precedenti di altri Paesi che hanno analizzato l’impatto della pandemia su occupazione, disoccupazione e tassi di inattività, riportando un effetto negativo più significativo sulle donne e in particolare sulle madri. Sia fattori relativi alla domanda di lavoro (sovra-rappresentazione delle donne nei settori dei servizi più vulnerabili con contratti a tempo determinato e part-time) che fattori relativi all’offerta (difficoltà di conciliazione lavoro e famiglia dovuta alla chiusura delle scuole e aggravio del lavoro familiare) hanno contribuito a questo risultato. La situazione di emergenza che continua anche nel 2021 può provocare un potenziale peggioramento del divario di genere nel mercato del lavoro.
Del Boca D, Oggero N, Profeta P, Rossi M. Divisione del lavoro in famiglia: la pandemia pesa sulle donne. InGenere, La Voce.info, La 27esima Ora, 12 aprile 2021
Lo studio trasversale, coordinato dall’Università di Pisa, ha valutato il livello di burnout professionale e stress traumatico secondario (STS) e ha identificato potenziali fattori di rischio o di protezione tra gli operatori sanitari durante l'epidemia da Covid-19. Lo studio, basato su un sondaggio online, ha raccolto dati demografici e risultati di disagio mentale di 184 operatori sanitari dal 1° maggio 2020 al 15 giugno 2020, provenienti da 45 paesi diversi. Il grado di STS, stress percepito e burnout è stato valutato utilizzando rispettivamente la Secondary Traumatic Stress Scale (STSS), la Perceived Stress Scale (PSS) e Maslach Burnout Inventory Human Service Survey (MBI-HSS). Risultati: 184 operatori sanitari (M = 90; Età media: 46,45; DS: 11,02) hanno completato il sondaggio. Una percentuale considerevole di operatori sanitari presentava sintomi di STS (41,3%), esaurimento emotivo (56,0%) e spersonalizzazione (48,9%). La prevalenza di STS era del 47,5% negli operatori sanitari in prima linea mentre negli operatori sanitari che lavoravano in altre unità era del 30,3% (p <0,023); 67,1% per gli operatori sanitari esposti alla morte dei pazienti e 32,9% per gli operatori sanitari che non erano esposti alla stessa condizione. Le donne hanno mostrato effetti negativi maggiori rispetto agli uomini (47,3% contro 34,4%).
Durante l'attuale pandemia COVID-19, gli operatori sanitari che affrontano il dolore fisico, la sofferenza psicologica e la morte dei pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare lo stress traumatico secondario.
Orrù G, Marzetti F, Conversano C, Vagheggini G, Miccoli M, Ciacchini R, Panait E, Gemignani A. Secondary Traumatic Stress and Burnout in Healthcare Workers during COVID-19 Outbreak. International Journal of Environmental Research and Public Health. 2021; 18(1):337.
Settimo webinar della prima tranche (febbraio – aprile) organizzato da Promis (Programma Mattone Internazionale Salute) dal titolo “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia” tenutosi il 9 aprile. Il webinar si propone come una seconda edizione dell’evento online - svolto lo scorso 7 luglio - dal titolo “Emergenza Covid: fasi II e III. La salute psico-sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie”. L’obiettivo è condividere con i partecipanti la risposta europea offerta da reti ed organizzazioni sanitarie pubbliche nell’ambito della salute mentale, nonché le nuove iniziative e progettualità emerse alla luce delle misure intraprese nella seconda fase della pandemia.
Questa guida intende fornire ai giornalisti le informazioni principali utili per approfondire molti aspetti attorno a Covid-19, un argomento delicato da trattare per un giornalista, nonché altre questioni non meno impegnative in tema di salute pubblica.
Le pandemie fanno emergere i problemi delle popolazioni vulnerabili. Il Center for Global Development Centro ha presentato la dichiarazione “Pandemics and Violence against Women and Children” (VAW/C) nell'aprile 2020, delineando strategie per massimizzare il sostegno a queste famiglie. Le linee guida evidenziano quanto segue: 1. Rafforzare i sistemi di prima risposta legati alla violenza: aumentare il personale o le operazioni temporanee per le hotline di prevenzione e risposta alla violenza esistenti e i centri di sensibilizzazione; aumentare la comunicazione e la consapevolezza dei servizi 2. Garantire che la VAW / C sia integrata nella risposta dei sistemi sanitari: gli operatori sanitari dovrebbero essere formati per identificare le donne a rischio di violenza presenti in tutti i luoghi di test / screening, valutando la sicurezza delle raccomandazioni per l'auto-quarantena o il ricovero a casa. 3. Ampliare e rafforzare le reti di sicurezza sociale: proposte per una rapida espansione delle reti di sicurezza sociale a favore dei poveri, tra cui congedo per malattia retribuito, assicurazione contro la disoccupazione, pagamenti diretti in contanti o buoni alimentari e / o sgravi fiscali. 4. Ampliare i rifugi e gli alloggi temporanei: è probabile che durante le pandemie si riducano gli alloggi temporanei e di transizione per i sopravvissuti alla violenza. Sebbene anche le popolazioni ammalate, senzatetto, incarcerate e altre popolazioni vulnerabili possano essere ad alto rischio, garantire alloggi di emergenza sicuri contro la pandemia per donne e bambini ad alto rischio dovrebbe rimanere una priorità. Anche lo sfruttamento delle piattaforme online e virtuali esistenti può svolgere un ruolo significativo durante le pandemie. Esempi degni di nota includono myPlan dagli Stati Uniti, isafe in Nuova Zelanda, iCAN in Canada e SAFE nei Paesi Bassi. Questi meccanismi possono aiutare le donne e i bambini a sentirsi connessi e supportati, migliorando il senso di isolamento mentre mantengono le loro reti sociali. I bambini dovrebbero essere cresciuti in un ambiente sicuro che protegga dai problemi emotivi, cognitivi, comportamentali e somatici associati alla violenza assistita. Gli operatori sanitari possono selezionare, identificare e gestire questa patologia nelle famiglie colpite mentre educano le comunità agli effetti perniciosi dell'esposizione alla violenza.
Walker-Descartes I, Mineo M, Condado LV, Agrawal N. Domestic Violence and Its Effects on Women, Children, and Families. Pediatr Clin North Am. 2021 Apr;68(2):455-464.
La pandemia dovuta al COVID-19 e la conseguente quarantena si caratterizzano quali eventi stressanti e tali da determinare effetti in termini non solo di salute fisica, ma anche di benessere generale e salute mentale. L’obiettivo di dello studio è quello di osservare le reazioni della popolazione generale in relazione a tali eventi rispetto alle seguenti variabili: a) grado di disagio psicologico percepito; b) strategie di coping utilizzate; c) tratti personologici; d) presenza o meno di trauma pregresso; e) variabili associate a COVID-19. L’obiettivo secondario è quello di rintracciare eventuali differenze all’interno dello stesso campione. Lo studio presenta interessanti risultati che segnalano come la reazione di fronte ad eventi stressanti possa variare da individuo a individuo e come i tratti personologici e le strategie di coping fungano da possibili fattori predisponenti, rivestendo un ruolo cruciale nel prevenire o, al contrario, favorire un livello di disagio in termini di sofferenza psicologica e di manifestazione sintomatologica.
Femia G, et al. Gli effetti psicologici della pandemia: strategie di coping e tratti di personalità. Cognitivismo clinico (2020) 17, 2, 119-135
Poiché il coronavirus continua a diffondersi a livello globale, alcuni professionisti sanitari ed esperti nutrono crescenti preoccupazioni su come il virus possa avere un impatto sproporzionato sulle donne. In questo momento, le donne negli Stati Uniti detengono il 76% dei posti di lavoro nel settore sanitario, secondo l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti. Nell'assistenza infermieristica, dove i lavoratori sono in prima linea nelle interazioni con i pazienti, le donne rappresentano oltre l'85% della forza lavoro. Le donne costituiscono la maggioranza degli operatori sanitari in tutto il mondo Sebbene i primi studi dalla Cina dimostrino che gli uomini hanno maggiori probabilità di morire di COVID-19 rispetto alle donne, alcuni esperti si chiedono se le donne siano maggiormente a rischio di contrarlo a causa del loro ruolo nell'assistenza sanitaria. Secondo un'analisi di 104 paesi condotta dall'Organizzazione mondiale della sanità, circa il 70% della forza lavoro sanitaria globale è composta da donne. Nella provincia cinese di Hubei, dove ha avuto origine il virus, oltre il 90% degli operatori sanitari sono donne. Oltre alle donne che costituiscono la maggioranza degli operatori sanitari negli Stati Uniti e nel mondo, le donne sono in modo schiacciante le principali custodi nelle loro famiglie.Oggi, secondo la Family Caregiver Alliance, oltre il 75% dei caregiver sono donne. Sebbene gli uomini forniscano anche assistenza, i dati mostrano che le donne trascorrono fino al 50% in più di tempo a prendersi cura di un membro della famiglia rispetto agli uomini. "Queste donne [nelle professioni sanitarie] hanno anche la responsabilità di prendersi cura dei genitori, e dei bambini in età scolare. Quindi le loro vite sono enormemente influenzate dalla preoccupazione per i parenti anziani e dalla chiusura delle scuole. A Washington, uno degli stati più colpiti dal coronavirus, il governatore Jay Inslee ha chiesto ai sovrintendenti distrettuali di fornire assistenza all'infanzia gratuita per gli operatori sanitari e i primi soccorritori che devono essere al lavoro.
Connley C. How women could be uniquely impacted by the coronavirus. CNBC.com, jan 12 2021
Le scuole possono fornire una rete di supporto sociale e servizi di salute mentale per adolescenti vulnerabili. Tuttavia, la chiusura delle scuole durante la pandemia COVID-19 ha portato via lo strato protettivo del supporto per la salute mentale basato sulla scuola. La chiusura delle agenzie comunitarie rende la situazione ancora più difficile. Al contrario, la quarantena ha offerto tempo ai legami familiari. Tuttavia, alcuni studenti potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto per il loro benessere. Gli incontri virtuali con i consulenti di orientamento delle scuole possono facilitare il riconoscimento precoce e l'invio ai servizi di assistenza primaria e di salute mentale. In un ambiente pandemico di permessi e tagli di posti di lavoro, le famiglie possono avere difficoltà ad acquistare tecnologia per studenti delle scuole superiori.. Dovrebbero essere compiuti sforzi per un accesso equo alla tecnologia per gli adolescenti che cercano servizi di teleassistenza psicologica attraverso la scuola e gli operatori della comunità. Cinque strategie per supportare la salute mentale degli studenti delle scuole superiori durante la pandemia COVID-19. • Migliorare la resilienza degli studenti delle scuole superiori con strategie di auto-aiuto: l'impatto psicologico del COVID-19 sugli adolescenti si farà sentire sia a breve sia a lungo termine, e dovrebbero essere compiuti sforzi per dotare gli adolescenti di strategie per costruire la resilienza. Gli studenti possono essere incoraggiati a creare obiettivi e programmi a breve termine e insegnare tecniche di consapevolezza per costruire la resilienza. Anche gli atti di gratitudine e compassione, come aiutare i bisognosi attraverso attività di volontariato, possono aiutare. • Sviluppo di reti di supporto tra pari (sistema di amici): la creazione di un sistema di amici consente agli studenti delle scuole superiori di formare connessioni tra pari e controllare gli amici tramite hub di rete o supporti di mentoring, creati da adolescenti collegati tra loro (ad esempio, club sportivi, club per hobby ) o facilitato da organizzazioni giovanili. • Sfrutta la tecnologia digitale per il supporto della salute mentale: gli studenti delle scuole superiori possono accedere alle opzioni digitali per il supporto e le risorse esplorando portali online che offrono hub di risorse e strumenti di autovalutazione. Le app di auto-aiuto, la consulenza digitale ei servizi di telemedicina continueranno a consentire un maggiore accesso ai servizi di salute mentale da casa • Partnership collaborative: le organizzazioni comunitarie per la salute mentale dovrebbero collaborare con gli studenti delle scuole superiori, le loro famiglie e le scuole per co-creare programmi di promozione della salute mentale. La pandemia COVID-19 ci ha fornito l'opportunità di essere connessi digitalmente e lavorare su progetti collaborativi, come le sessioni di consapevolezza della comunità. • Supporto governativo costante attraverso le sue reti: con una maggiore coesione nella governance a tutti i livelli - regionale, provinciale e nazionale - per mobilitare e investire nelle risorse della comunità che promuovono il coinvolgimento con le organizzazioni giovanili locali. (Articolo scritto da uno studente delle scuole medie superiori)
Thakur A. Mental Health in High School Students at the Time of COVID-19: A Student's Perspective. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2020;59(12):1309-1310. doi:10.1016/j.jaac.2020.08.005
Dors ha seguito il 16 febbraio il webinar organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “L’impatto del COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani: riflessioni e punti di partenza”. Nell’articolo un resoconto degli interventi e una breve bibliografia di riferimento.
Con l'avvio, in tutto il mondo, della campagna vaccinale anti Covid-19, si è resa evidente l'importanza di una comunicazione chiara, convincente e attenta ai bisogni dei destinatari. La guida “A communicator's guide to Covid-19 vaccination. Research, Theories, Models, and Recommendations Communicators Should Know”, ha l’obiettivo di supportare gli enti e le organizzazioni nel garantire strategie efficaci per la comunicazione del vaccino anti Covid-19.
Attivi fisicamente nelle nostre abitazioni e negli spazi aperti, rispettando direttive e precauzioni, e attivi nell’individuare strategie e azioni post Covid-19 per consolidare uno stile di vita attivo e salutare.
Primo incontro dei "Seminari Donne e Diritti: Prospettive tra Ricerca e Territorio" (III Edizione). L'incontro con l'avvocata Samuela Frigeri, Presidente del Centro Antiviolenza di Parma inaugura la terza edizione dei Seminari" organizzati e coordinati da Fausto Pagnotta all'interno dell'insegnamento in Sociologia delle disuguaglianze di genere tenuto dal docente nell’ambito del Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Creato per la prima volta da ‘Women's Funding Network' (WFN), durante il lockdown 2020, in connessione con la ‘Canadian Women's Foundation', il SignalForHelp si sta diffondendo rapidamente in rete con l’intento di aiutare le donne maggiormente esposte al rischio violenza in quanto recluse in casa con i maltrattanti.
È un segnale che si fa con una mano, rivolgendo il palmo verso la persona che ci sta guardando, sia in collegamento video sia in presenza, si piega poi il pollice verso l’interno e si piegano poi le altre dita per formare un pugno.
Le associazioni che si occupano di violenza sottolineano come sia fondamentale far seguire un percorso di presa in carico specializzata, che ponga in essere risposte concrete da parte di coloro che sono coinvolti a vario titolo nel percorso: forze di polizia, magistratura, centri antiviolenza, case rifugio, etc, altrimenti il semplice segnale potrebbe essere un boomerang contro le donne se non è seguito da una presa in carico e da competenze specifiche.
https://www.youtube.com/watch?v=AFLZEQFIm7k&t=12s
C’è una crescente preoccupazione sul fatto che la pandemia da COVID-19 possa danneggiare la salute psicologica e aggravare il rischio di suicidio. Durante la pandemia, la mortalità per suicidio in Giappone è cambiata. I tassi mensili di suicidio sono diminuiti del 14% durante i primi 5 mesi della pandemia (da febbraio a giugno 2020). Ciò potrebbe essere dovuto a una serie di ragioni complesse, tra cui i generosi sussidi del governo, la riduzione dell'orario di lavoro e la chiusura delle scuole. Al contrario, i tassi mensili di suicidio sono aumentati del 16% durante la seconda ondata (da luglio a ottobre 2020), con un aumento maggiore tra le donne (37%) e i bambini e gli adolescenti (49%).
Lo studio longitudinale ha indagato i cambiamenti dei suicidi tra la prima e la seconda ondata. Gli autori mostrano che le morti per suicidio sono in generale aumentate in modo significativo con la seconda ondata.
Il tasso di suicidi tra bambini e adolescenti, in seguito ad un iniziale riduzione, è aumentato significativamente nella seconda ondata di pandemia in corrispondenza con la fine della chiusura delle scuole (IRR = 1,49, IC 95% 1,12-1,98). Studi precedenti hanno riportato che la frequenza scolastica potrebbe essere un fattore di rischio per la violenza e il suicidio tra gli studenti. Dopo un periodo di alcuni mesi a casa durante la pandemia, lo stress derivante dal rientro a scuola potrebbe aggravarsi. Questi fattori possono aver amplificato la depressione psicologica dei bambini e degli adolescenti.
L'aumento dei suicidi ha riguardato anche le donne. Il precedente tasso di suicidi tra i maschi era 2,3 volte superiore a quello tra le donne e l'aumento dei suicidi tra i maschi dopo le precedenti crisi finanziarie è stato maggiore di quello tra le donne. Al contrario, durante la seconda ondata della pandemia COVID-19 l'aumento del tasso di suicidi tra le è stato circa cinque volte maggiore di quello tra i maschi, con un aumento superiore tra le casalinghe. La diminuzione dell'occupazione femminile è stata più pronunciata rispetto alla diminuzione dell'occupazione maschile, e c'è stato un effetto maggiore sui lavoratori non regolari. È inoltre aumentata la violenza domestica che può aver contribuito a danneggiare la salute psicologica delle donne.
Secondo uno studio dell'Istituto San Raffaele, circa un terzo dei pazienti ricoverati per forme gravi di Covid19, continuano a manifestare sintomi psicopatologici quali depressione, ansia, insonnia, sindrome da stress post-traumatico, tre mesi dopo la dimissione ospedaliera.
In particolare, i sintomi depressivi sono quelli più persistenti, e la loro gravità è risultata direttamente correlata allo stato infiammatorio sistemico che accompagna le forme gravi di infezione da Covid, nei mesi successivi la guarigione dalla fase acuta. La depressione e l'infiammazione, inoltre, sono correlate alla riduzione delle capacità neuro-cognitive (conseguenze tipiche degli stati depressivi), quali attenzione, memoria, coordinamento psicomotorio, fluenza del linguaggio.
Perciò, va monitorata attentamente e curata l'infiammazione, per evitare la persistenza dei fenomeni depressivi; per questi ultimi, inoltre, si raccomanda un'adeguata presa in carico, in modalità accurata e personalizzata, attraverso le terapie psicologiche e farmacologiche che si sono dimostrate efficaci.
Lo studio, coordinato dal prof. Benedetti (responsabile dell'unità di ricerca in Psichiatria e Psicobiologia Clinica dell'IRCCS San Raffaele), è l'estensione della precedente ricerca, pubblicata ad agosto 2020, che aveva indagato le conseguenze psichiatriche dell'infezione da Covid un mese dopo la dimissione ospedaliera di 226 pazienti, e prevede un ulteriore monitoraggio dei pazienti post dimissione a 6 mesi attraverso dei follow up periodici.
Mazza Mario Gennaro, Palladini Mariagrazia, Rebecca De Lorenzo, Magnaghi Cristiano, Poletti Sara, Furlan Roberto, Ciceri Fabio, Rovere-Querini Patrizia, Benedetti Francesco, Persistent psychopathology and neurocognitive impairment in COVID-19 survivors: effect of inflammatory biomarkers at three-month follow-up, Brain, Behavior, and Immunity, 2021
La nuova pandemia di coronavirus (COVID-19) ha apportato cambiamenti rapidi e senza precedenti al panorama della cura della salute mentale.
Gli individui a livello globale sono incoraggiati a mantenere la distanza fisica dagli altri per ridurre al minimo il rischio di contagio (Organizzazione mondiale della sanità, 2020).
Mentre la terapia è delegata alle piattaforme di telemedicina per prevenire interruzioni nella cura della salute mentale, prove emergenti suggeriscono che i giovani sono a rischio di maggiore ansia e disagio psicologico sulla scia del COVID-19 (Golberstein et al., 2020, Liang et al., 2020, Loades et al., 2020).
È probabile che ciò sia aggravato dalle raccomandazioni per l’apprendimento sicuro durante l'anno accademico 2020-2021 e dalle riduzioni delle opportunità sociali per molti giovani.
Una combinazione di maggiore ansia, minori opportunità sociali e il passaggio alla fornitura di servizi di telemedicina presenta particolari sfide per il trattamento del disturbo d'ansia sociale (SAD) nei giovani, che si basa fortemente sull'esposizione a situazioni sociali con coetanei, adulti o altri soggetti sociali.
Il SAD, una paura persistente delle situazioni sociali, è il disturbo d'ansia più comune a livello nazionale (Kessler et al., 2005), con esordio tipico durante la tarda infanzia o l'adolescenza (Grant et al., 2005, Knappe et al., 2015). Non trattato, il SAD è persistente e associato a una significativa compromissione funzionale, nonché all'insorgenza di depressione e condizioni psichiatriche comorbili aggiuntive (Beidel et al., 2019, Beidel e Turner, 2006). I sintomi del SAD sono mantenuti attraverso l'evitamento o il coinvolgimento limitato con stimoli temuti e una maggiore attenzione alla minaccia (ad esempio, valutazioni e giudizi negativi); l'ansia disadattiva si perpetua attraverso l'assenza di apprendimento correttivo sul vero livello di minaccia della situazione e la capacità di tollerare il disagio (Rapee & Heimberg, 1997).
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT), il principale trattamento psicosociale con dati di efficacia che ne supportano l'uso con i giovani affetti da SAD (Higa-McMillan et al., 2016, Radtke et al., 2020), pone un forte accento sull'uso dell'esposizione - terapia (Banneyer et al., 2018). L'esposizione consiste nel supporto guidato dal terapeuta affinché i giovani si impegnino con gli stimoli temuti, riducano i comportamenti di evitamento disadattivi, migliorino la capacità di tollerare situazioni paurose, promuovano un nuovo apprendimento della sicurezza sociale e migliorino l'autoefficacia nell'affrontare le situazioni sociali. Attraverso esposizioni ripetute e nuove, gli individui apprendono nuove informazioni sullo stimolo temuto (p. es., Non è veramente pericoloso, possono tollerare l'ansia che provoca, l'evitamento non è l'unica risposta per affrontare l'ansia), che li aiuta a superare l'evitamento problematico (Abramowitz, 2013, Craske et al., 2014). L'esposizione per i giovani con SAD spesso include la facilitazione delle interazioni sociali sia durante che tra le sessioni di terapia per fornire ai giovani l'opportunità di impegnarsi nella pratica; quando necessario, la pratica dell'esposizione può anche incorporare il coaching delle abilità per quei giovani che mostrano anche deficit di abilità sociali.
Le raccomandazioni di allontanamento fisico e la dipendenza dalla telemedicina pongono difficoltà uniche per condurre esposizioni efficaci per il SAD.
L'articolo presenta una breve panoramica di come COVID-19 e le sue sequele possano avere un impatto unico sui giovani affetti da SAD e viene discussa l'importanza di continuare a fornire la terapia dell'esposizione. In secondo luogo, vengono discusse le considerazioni chiave per i medici che lavorano con i giovani affetti da SAD per supportare la fornitura continua di trattamenti basati sull'esposizione. Vengono forniti anche esempi concreti per illustrare come le esposizioni possano essere adattate per ottimizzare il loro successo tramite la telemedicina aderendo alle raccomandazioni di salute pubblica. In conclusione le considerazioni per continuare il trattamento con i giovani affetti da SAD nel futuro a breve e lungo termine.
Khan AN, Bilek E, Tomlinson RC, Becker-Haimes EM. Treating Social Anxiety in an Era of Social Distancing: Adapting Exposure Therapy for Youth During COVID-19. Cogn Behav Pract. 2021 Feb 5
Quest'anno, il tema della Giornata internazionale della donna (8 marzo), "Women in leadership: Achieving an equal future in a COVID-19 world", celebra gli enormi sforzi delle donne e delle ragazze di tutto il mondo nel plasmare un futuro e una ripresa più equi dalla pandemia COVID-19 e mette in evidenza le lacune che rimangono. Le donne sono ancora sottorappresentate nella vita pubblica e nel processo decisionale, come rivelato nel recente rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite. Le donne sono capi di Stato o di governo in 22 paesi e solo il 24,9% dei parlamentari nazionali sono donne. Al ritmo di progresso attuale, l'uguaglianza di genere tra i capi di governo richiederà altri 130 anni. Le donne sono anche in prima linea nella battaglia contro COVID-19, in qualità di operatori in prima linea del settore sanitario, come scienziati, medici e assistenti, ma vengono pagate l'11% in meno a livello globale rispetto ai loro colleghi maschi. Alcune delle risposte più efficienti ed esemplari alla pandemia COVID-19 sono state guidate da donne. E le donne, in particolare le giovani donne, sono in prima linea in movimenti diversi e inclusivi online e nelle strade per la giustizia sociale, il cambiamento climatico e l'uguaglianza in tutte le parti del mondo. Tuttavia, le donne sotto i 30 anni sono meno dell'1 per cento dei parlamentari nel mondo. Questo è il motivo per cui la Giornata internazionale della donna di quest'anno è un grido di battaglia per l'uguaglianza delle generazioni, per agire per un futuro uguale per tutti. Il Generation Equality Forum, la più importante convocazione per gli investimenti e le azioni sull'uguaglianza di genere, prenderà il via a Città del Messico dal 29 al 31 marzo e culminerà a Parigi nel giugno 2021. Attirerà leader, visionari e attivisti da tutto il mondo, in sicurezza su una piattaforma virtuale, per spingere verso un cambiamento trasformativo e duraturo per le generazioni a venire.
Uno studio clinico randomizzato ha coinvolto 240 persone adulte/anziane (età media: 65 anni) che da luglio a settembre 2020 hanno beneficiato di un servizio erogato da un ente privato texano: si trattava di un programma telefonico di 4 settimane basato sul supporto empatico per contrastare solitudine, depressione e ansia e, in generale, migliorare il benessere mentale, erogato da un'organizzazione di consegne a domicilio, specificamente rivolto alle persone che vivevano da sole e/o bloccate a casa dal lockdown. Lo studio ha rilevato che i sintomi depressivi e ansiosi e il senso di isolamento si erano ridotti rapidamente - nel gruppo sperimentale - grazie alle chiamate e all'ascolto empatico svolto dai giovani volontari (età compresa tra i 17 e 23 anni), formati ad hoc sulla comunicazione empatica; inoltre, gli autori promuovono un approccio "scalabile" (modulare) per attenzionare in maniera costante la salute mentale delle persone adulte/anziane in situazione di fragilità (es. che vivono da soli, che hanno impedimenti fisici, ecc), e indagare in maniera più approfondita l'effetto positivo clinico a livello di salute generale della riduzione dei sintomi ansioso-depressivi.
Kahlon MK, Aksan N, Aubrey R, et al. Effect of Layperson-Delivered, Empathy-Focused Program of Telephone Calls on Loneliness, Depression, and Anxiety Among Adults During the COVID-19 Pandemic: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online February 23, 2021.
"Fare ciò che conta nei momenti di stress: una guida illustrata" è una guida alla gestione dello stress per affrontare le avversità. La guida mira a fornire alle persone abilità pratiche per aiutare a far fronte allo stress. Pochi minuti ogni giorno sono sufficienti per praticare le tecniche di autoaiuto. La guida può essere utilizzata da sola o con gli esercizi audio di accompagnamento.
Le cause di stress possono essere molte: difficoltà personali (ad es. conflitti familiari, solitudine, difficoltà economiche, preoccupazioni per il futuro), problemi sul posto di lavoro (ad es. conflitti con i colleghi, lo svolgimento di lavori estremamente duri o insicuri, o un posto di lavoro precario) o altre importanti minacce (ad es. violenza, malattia, mancanza di opportunità economiche). La guida, disponibile in 13 lingue, è rivolta a chiunque soffra di stress, dai genitori, agli assistenti, agli operatori sanitari che lavorano in situazioni pericolose. Si rivolge sia alle persone che sono fuggite dalla guerra, perdendo tutto ciò che avevano, sia alle persone che vivono in contesti sicuri. Tutte le persone, indipendentemente da dove vivano, possono sperimentare alti livelli di stress. Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili e degli studi effettuati, la guida fornisce informazioni e abilità pratiche per aiutare le persone a far fronte alle difficoltà. Certamente le cause di queste difficoltà devono essere affrontate, ma è anche necessario fornire alle persone un supporto per il benessere psicologico e mentale.
https://www.who.int/publications/i/item/9789240003927?fbclid=IwAR3Onc3GUBu04QNz9N6U-ioHSOIgeVVMLg8rKccYtr3mMzT6u6wIByv3yac
Obiettivo del report della Commissione Europea è fornire una visione trasversale dei principali temi sanitari nell'UE da una prospettiva di genere, analizzando le questioni principali con un'attenzione specifica alle differenze tra donne e uomini. Il genere viene discusso a livello di salute mentale e fisica individuale e all'interno dei sistemi sanitari. Il rapporto presenta i dati e la letteratura attuali e delinea le aree principali per lo sviluppo delle politiche e le azioni. Vengono fornite pratiche illustrative sull'accesso ai servizi e sui servizi sanitari sensibili al genere. Viene fornita una panoramica sulle questioni di genere in tempo di pandemia da COVID-19. Riconoscendo l'importanza dei determinanti sociali, ambientali ed economici per la salute (WHO, 2019), le conclusioni e le raccomandazioni collocano i dati nel quadro più ampio delle politiche sociali e dell'equità di genere nella salute.
Donne e uomini devono affrontare rischi e malattie per la salute specifici del genere. Sebbene l'aspettativa di vita sia inferiore per gli uomini, il vantaggio delle donne non si traduce in anni più sani poiché le donne in Europa riferiscono uno stato di salute peggiore rispetto agli uomini e soffrono di un carico maggiore di condizioni non fatali e debilitanti. Le norme di genere influenzano lo stato di salute, nonché l'accesso ai dei servizi sanitari. Il primo è in parte dovuto a differenze biologiche, ma diversi fattori sociali sono anche alla base delle differenze di salute e certamente di accesso e assorbimento. Ad esempio, uomini e donne sono influenzati in modo diverso dai determinanti sociali della salute, con le donne particolarmente colpite da fattori socioeconomici e psicosociali sfavorevoli. Lo svantaggio di morbilità delle donne - e lo svantaggio di mortalità degli uomini - possono essere una conseguenza delle strutture sociali, delle tradizioni, della discriminazione, delle norme di genere e delle politiche che limitano l'accesso delle donne ai privilegi sociali e legati all'occupazione e alle risorse economiche. È anche più probabile che la tensione lavorativa familiare abbia un impatto sulla salute fisica e mentale delle donne. Le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare la genitorialità single e di essere disoccupate o sottoccupate a causa delle responsabilità familiari e, soprattutto storicamente, di un accesso inferiore all'istruzione. Le disuguaglianze di genere nel campo della salute devono essere analizzate e affrontate per promuovere l'uguaglianza di genere e sostenere tutti gli europei a prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.
La strategia dell'Unione Europea per l'uguaglianza di genere 2020-2025 riconosce i rischi per la salute specifici al genere e, tra gli altri, prevede l'agevolazione di scambi regolari di buone pratiche tra gli Stati membri e le parti interessate sugli aspetti di genere della salute, inclusi i diritti sessuali e riproduttivi.
European Commission. New visions for Gender Equality 2021 Luxembourg: Publications Office of the European Union 2021. ISBN 978-92-76-28109-2
Le scuole, pur in mezzo a discussioni e controversie, sono ripartite. Hanno deciso di riaprire, tra mascherine, distanziamento fisico e tutte quelle misure necessarie per garantire la sicurezza innanzitutto. Ma quante e quali sono queste misure a livello mondiale? Dors propone la sintesi di una revisione Cochrane che offre una panoramica esaustiva di tutte le misure scolastiche adottate e valutate.
La rete CHAIN - Centre for Global Health Inequalities Research - ha realizzato un’infografica che illustra gli ultimi dati sulla correlazione tra disuguaglianze di salute e pandemia di Covid-19 e spiega come possono essere utilizzati per guidare le scelte a livello sociale e politico, necessarie nella gestione dei prossimi mesi.
Dors ha curato la traduzione italiana dell'infografica “The COVID-19 pandemic and health inequalities: We are not all in it together” in collaborazione con EuroHealthNet, partner della rete CHAIN.
Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.
Le persone con gravi problemi di salute mentale e patologie psichiatriche hanno un rischio elevato di contagio e mortalità collegato al covid-19, pertanto bisognerebbe offrire loro un accesso prioritario alla vaccinazione. Per questo gruppo di popolazione, inoltre, è necessario:- riconoscere che si tratta di persone "vulnerabili"- creare delle linee guida specifiche (con un taglio "etico", che ad esempio tenga conto degli atteggiamenti di questo tipo di persone rispetto al vaccino)- valutare l'efficacia e la sicurezza dei vaccini e le interazioni con i farmaci psicotropi - predisporre un piano di vaccinazione efficiente (potenziali ostacoli vs soluzioni possibili)- informare in maniera appropriata su benefici e rischi della vaccinazione
Le organizzazioni internazionali hanno documentato un aumento delle segnalazioni di “Intimate Partner Violence” (IPV), ovvero la violenza perpetrata dal partner, durante l'attuale pandemia. Riflettendo sui fattori di rischio associati all'IPV e sulla necessità di fondo degli autori della violenza di esercitare il controllo sulle vittime, diventa sempre più importante capire come le attuali politiche di allontanamento sociale, autoisolamento e blocco possano accelerare episodi di IPV. Inoltre, l'accesso a servizi specializzati e assistenza sanitaria può essere compromesso e gli operatori sanitari devono affrontare nuove sfide e richieste imposte dalla pandemia durante la gestione dei casi di IPV. L’articolo inizia esaminando i principali fattori di rischio più comunemente associati all'IPV in letteratura. Procede riflettendo su come questi fattori di rischio possono essere esacerbati durante la pandemia Covid-19, il che può spiegare l'aumento del numero di segnalazioni. Infine, sottolinea le nuove sfide affrontate dagli operatori sanitari, mentre assistono le vittime di IPV durante la pandemia e fornisce possibili raccomandazioni sulle azioni da attuare durante e oltre la pandemia Covid-19 per prevenire tali casi.
Moreira DN, Pinto da Costa M. The impact of the Covid-19 pandemic in the precipitation of intimate partner violence. Int J Law Psychiatry. 2020 Jul-Aug;71:101606.
Ogni giorno nel mondo muoiono migliaia di persone a causa del COVID-19 e non sapremo mai veramente quante. Per questo, abbiamo anche il dovere di guardare oltre e documentare questo tempo nel modo più autentico e appropriato per chi verrà dopo. In tale direzione, la Medicina Narrativa, oltre che strumento clinico attuale, rappresenta anche la metodologia di ricerca qualitativa che potrebbe integrare i dati che stanno emergendo dalle analisi statistico quantitative svolte su popolazioni diverse circa la salute mentale durante la attuale pandemia.
Questa pandemia potrebbe darci un’occasione unica per confrontare parallelamente misure e vissuti attraverso le narrazioni di curanti e pazienti di diversi paesi del mondo e quindi anche su possibili fattori comuni del rapporto medico-paziente fino ad ora poco studiati.
La Medicina Narrativa unita alla EBM potrebbe gettare luce su aspetti della nostra natura, della salute mentale e del rapporto tra questa e la depressione ancora non “scientificamente” considerati
(Articolo a cura di Ubaldo Sagripanti, Psichiatra, ASUR Marche DSM AV3)
Da quando è stata annunciata la pandemia da COVID-19,si è registrato un cambiamento senza precedenti nel modo in cui ci organizziamo socialmente e nella nostra routine quotidiana. Anche i bambini e gli adolescenti sono stati fortemente influenzati dal brusco ritiro dalla scuola, dalla vita sociale e dalle attività all'aperto. Alcuni di loro hanno anche sperimentato una crescita della violenza domestica. Lo stress a cui sono sottoposti ha un impatto diretto sulla loro salute mentale a causa dell'aumento dell'ansia, dei cambiamenti nella loro dieta e nelle dinamiche scolastiche, paura o incapacità di ridimensionare il problema. Scopo dello studio è di avviare una discussione sotto diversi aspetti e di allertare gli operatori della sanità pubblica e del governo sulla necessità di sorveglianza e cura di bambini e adolescenti, affinché pongano in essere interventi adeguati e tempestivi.
I ricercatori, ai fini della discussione, pongono in luce i cambiamenti neurobiologici innescati dallo stress causato dalle diverse sfaccettature dell'epidemia di COVID-19, gli effetti dello stress e ventilano la possibilità dell’innesco di disturbi psichiatrici come ansia e depressione. Si discute inoltre di neuroinfiammazione, delle diete, della plasticità cerebrale, del comportamento sociale e della salute pubblica
De Figueiredo CS, Sandre PC, Portugal LCL, Mázala-de-Oliveira T, da Silva Chagas L, Raony Í, Ferreira ES, Giestal-de-Araujo E, Dos Santos AA, Bomfim PO. COVID-19 pandemic impact on children and adolescents' mental health: Biological, environmental, and social factors. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2021 Mar 2;106:110171.
La ripartenza della promozione della salute a Torino avviene con le comunità degli stranieri. Durante l'epidemia di Covid-19 le loro comunità sono state ritenute una risorsa inestimabile, perché utilizzano gli stessi linguaggi e sistemi simbolici. L'ASL e il progetto Rete Torino Plurale del Comune hanno interpellato e ascoltato le Associazioni per essere di supporto alla comprensione dei provvedimenti e alla loro adesione.
Fra le tante conseguenze negative della pandemia di Covid-19, le restrizioni alla libera circolazione delle persone hanno peggiorato ulteriormente le situazioni di violenza all’interno delle mura domestiche. Molte donne si sono ritrovate recluse in casa, in compagnia di uomini violenti, maltrattanti, senza alcuna possibilità di abbandonare l’abitazione.
Il Centro Antiviolenza “Uscire dal Silenzio” di Settimo Torinese da dieci anni continua attraverso un’opera di volontariato a sostenere le donne vittime di violenza. Il Centro è nato nel 2011 come Associazione da un’idea della commissione di Pari Opportunità del Comune di Settimo, per aiutare le donne in situazioni di disagio e vittime di violenza.
L’Associazione continua a promuovere dal 2017 sul territorio i percorsi di crescita nelle scuole sugli stereotipi di genere. Laboratori rivolti alle classi seconde e quarte delle scuole primarie, con lo scopo di far riflettere i bambini e le bambine sui preconcetti legati al genere.
Tra le iniziative organizzate, vi è il progetto Calendario Maestre 2021. Il progetto è nato in collaborazione con un gruppo di insegnanti provenienti da tutta Italia. Dopo l’episodio della maestra vittima di revenge porn e di vittimizzazione secondaria da parte della dirigente scolastica e delle mamme dei propri alunni, le docenti hanno deciso di mettersi insieme per creare disegni volti a rappresentare la vita di una maestra nella sfera più intima e personale, proprio per contrapporsi all’idea che una maestra non possa avere una vita privata. Dall’idea è nato così un calendario la cui vendita andrà a finanziare le iniziative del Centro antiviolenza.
L’area della salute mentale è direttamente interessata alla pandemia e alle sue conseguenze, per varie ragioni: 1. la pandemia ha innescato un lockdown planetario, con drammatiche ripercussioni socioeconomiche e quindi psico-sociali; 2. i servizi di salute mentale (SSM), che trattano per definizione una popolazione fragile dal punto di vista psichico, biologico e sociale, hanno una complessa trama organizzativa, ed era prevedibile che questa sarebbe stata coinvolta (o travolta) dalla pandemia; 3. gli SSM dovrebbero, almeno in teoria, poter contribuire a orientare le politiche di sanità pubblica laddove queste implicano una modificazione significativa dei comportamenti individuali.È stata operata una revisione narrativa delle pubblicazioni prodotte da ricercatori europei nel periodo febbraio-giugno 2020 e indicizzate su PubMed. In totale sono stati analizzati 34 lavori, che testimoniano dei profondi cambiamenti organizzativi, assistenziali e procedurali introdotti nei SSM a seguito di questo evento planetario eccezionale e in larga misura imprevisto. Tra le principali innovazioni registrate dappertutto va innanzitutto menzionata la fortissima spinta all’impiego di tecniche di telemedicina: queste tuttavia necessitano di un’adeguata valutazione critica, che ne metta in luce possibilità, limiti, vantaggi e svantaggi in luogo di frettolosi giudizi trionfalistici. Inoltre, va sottolineata l’esiguità di studi di tipo quantitativo condotti in questo periodo e l’assenza di studi volti per esempio a esplorare le conseguenze del prolungato e forzoso contatto faccia a faccia tra pazienti gravi e familiari a elevato indice di “emozioni espresse".
Serena Meloni, Giovanni de Girolamo, Roberta Rossi. COVID-19 e servizi di salute mentale in Europa. Epidemiologia e Prevenzione. Anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
L’Istituto Superiore di Sanità organizza e coordina lo studio “COVID-19 e salute mentale perinatale: impatto del COVID-19 sul vissuto e lo stato emotivo in epoca perinatale delle donne in contatto con i Consultori Familiari (CF)". Lo studio ha come obiettivo di raccogliere informazioni sull’impatto della pandemia sulla salute mentale delle donne in gravidanza o con un bimbo/a fino ai sei mesi di età, dar voce alla loro esperienza nei servizi del percorso nascita e ai loro bisogni di assistenza. Avviato nel mese di ottobre, lo studio mira a coinvolgere le utenti dei CF di 9 Aziende sanitarie collocate in 8 Regioni italiane.
Le partecipanti compilano online la versione italiana del questionario Coronavirus Perinatal Experiences Impact Survey (COPE-IS) messo a punto negli USA nel marzo 2020 da un gruppo di esperti e adattato al contesto europeo.
Dal 27 di dicembre scorso, ha preso il via la campagna vaccinale contro la Covid-19, dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia.
Dors, in qualità di centro di documentazione per la salute, raccoglie, aggiornando in modo costante la pagina, una serie di fonti informative accreditate e articoli divulgativi per conoscere i nuovi vaccini contro la Covid-19 e trovare le risposte alle domande più frequenti.