Dati

 

Il rapporto 2012 sull’incidentalità stradale in Piemonte
Il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Regione Piemonte, nel rapporto 2012 presenta il bilancio decennale dal 2001 al 2010 degli incidenti stadali avvenuti in Piemonte. Sintesi e link al documento completo a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'Asl To 3.

Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Privacy e ricerca scientifica: Convegno SISMEC 2012
La Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica ha svolto il proprio CONVEGNO INTERMEDIO 2012 (Padova, 22-23 novembre 2012) dedicando la prima delle due giornate a un interessante confronto sul tema: “Quali le ricadute dell’autorizzazione generale del Garante della Privacy sulla ricerca Osservazionale?”
II Convegno Regionale sul tema Violenza di genere: in Piemonte un impegno a fare rete
A novembre 2012 si è svolto a Biella il secondo convegno regionale sulle violenze di genere a cura del Coordinamento della Rete sanitaria per l'accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica. Il fenomeno della violenza di genere è un problema grave: uno studio dell’ISTAT del 2006 stima che circa il 40% delle donne tra i 16 e i 70 anni sono state vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita.
Guida sotto l'effetto di alcol o droghe: i dati canadesi dell’indagine Health Behavior in School Children

Guidare dopo avere assunto bevande alcoliche o droghe è riconosciuta come la causa di gravi incidenti. In Canada mancano informazioni rispetto ai giovani adolescenti, che non hanno ancora conseguito la patente e alle diseguaglianze nei loro comportamenti a rischio: lo studio Pickett 2012 fa un punto sul tema e Dors ne propone la sintesi in italiano.


Il nuovo sito dell'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana
Dal 20 novembre 2012 è online il nuovo sito web dell’ARS Toscana.
Si presenta con una grafica rinnovata, ma soprattutto con una nuova struttura che garantisce maggiore usabilità, buona organizzazione dei contenuti e navigabilità. ARS.TOSCANA.IT è suddiviso in 3 grandi sezioni: Aree Tematiche, News e "In evidenza" e presenta agli utenti alcune interessanti novità come un proprio canale YouTube e una newsletter dell’agenzia, il cui primo numero è previsto a breve.



Lavoro, occupazione e disuguaglianze di salute: determinanti, grado, distribuzione, tendenze
Le condizioni lavorative sono universalmente riconosciute come importanti determinanti sociali di salute, attraverso l’esposizione a rischi di natura fisica, chimica, biologica oppure di natura organizzativa e psicosociale.
Lavoro temporaneo e stranieri: rischio di infortunio e possibili effetti della crisi
Cambiare spesso impiego ed essere un lavoratore straniero sono due condizioni associate ad un maggiore rischio di infortunio.
Questo è quanto emerge dallo studio di Giraudo e Bena del Servizio di Epidemiologia, presentato al recente Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Bari.
Aci-Istat. Incidenti stradali, anno 2011

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2011. Rispetto al 2010, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti (-2,7%) e dei feriti (-3,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-5,6%).
Nel 2011 la diminuzione del numero di morti, rispetto al 2001, risulta pari al 45,6%. Rispetto all'obiettivo fissato dall'Unione Europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, benché sia vicina a questo traguardo, l'Italia non ha ancora raggiunto tale livello


Oltre al documento completo sono disponibili le tavole 2011, l'indice delle tavole 2011 e una nota metodologica.





Rapporto nazionale Passi 2011: alcol e guida

Il sistema di sorveglianza Passi monitora lo stato di salute della popolazione italiana di età edulta (18-69 anni), rilevando in modo sistematico e continuo abitudini e stili di vita, per una modifica dei comportamenti a rischio. Dal rapporto del 2011, il capitolo sulla guida in stato di ebbrezza. 


 


La salute come diritto fondamentale: una ricerca sui migranti a Torino
Il 21/9/2012 è stato presentato, a Torino, il rapporto “La salute come diritto fondamentale: una ricerca sui migranti a Torino” a cura del Laboratorio dei Diritti Fondamentali, centro di ricerca fondato dal Professor Vladimiro Zagrebelsky.
PEARLS: il meglio delle revisioni sistematiche
La banca dati PEARLS - Practical Evidence About Real Life Situations - contiene le sintesi delle revisioni sistematiche della Cochrane Collaboration relative ai temi delle cure primarie.
Italia in crisi: un’analisi delle implicazioni per la sanità pubblica
La crisi economico-finanziaria mondiale ha un notevole impatto sul sistema sanitario italiano. Un recente articolo, pubblicato sulla rivista Health Policy da due gruppi di lavoro italiani, riassume e riporta i dati sugli effetti della crisi, propone un’analisi della politica sanitaria degli ultimi due anni e alcune riflessioni sulle possibili opzioni politiche e i rischi dovuti ai tagli indiscriminati delle risorse.
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti
La riforma del lavoro appena varata dal Parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012) introduce molte novità e rinnova tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.
La home page di DoRS ospita il collegamento alla nuova piattaforma OPSa - Osservatorio transalpino di Promozione della Salute
Si è da poco concluso il progetto OPSa che ha coinvolto quattro regioni transfrontaliere (Liguria, Piemonte, Provence-Alpes-Côte d'Azur e Rhône-Alpes).
Cliccando sul logo OPSA ALCOTRA nella parte destra dell’home page del sito DoRS si accede alla piattaforma OPSa che che permette, ad esempio, il confronto cartografico tra i territori tansfrontalieri.
Evoluzione di strumenti per l'accesso a dati ed indicatori sanitari in Piemonte
Nel mese di giugno si è svolto un incontro tecnico di aggiornamento sulle evoluzioni di alcuni strumenti ed ambienti per la diffusione di dati ed indicatori sanitari. Il materiale presentato ed i collegamenti per l'accesso alle relative applicazioni sono disponibili all'interno del sito Dors.
Istat. Incidenti stradali dei veicoli a due ruote (statistiche 2010)

 





Il sistema Ulisse per il monitoraggio dell'uso dei dispositivi di sicurezza in Italia - novembre 2011

Il rapporto, a cura di Istituto Superiore di Sanità - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riferisce sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture di sicurezza e caschi) in Italia, nel biennio 2009 - 2011. Nel volume sono anche stati raccolti una serie di articoli relativi a vari temi della sicurezza stradale, a cura di esperti del settore.
In particolare si segnala una sezione interamente dedicata al tema Alcol e guida (pp. 291-351).





SMOKING IN MOVIES. Scene di fumo nei film e iniziazione e abitudime al fumo negli adolescenti.

 Il progetto Smoking in Movies ha previsto lo svolgimento di una ricerca in sei Paesi europei - Germania, Islanda, Italia, Polonia, Olanda e Regno Unito, con l'obiettivo di misurare l'esposizione degli adolescenti europei alle scene di fumo presenti nei film, nonchè di valutare l’impatto delle scene di fumo nei film sull'abitudine al fumo degli adolescenti e sull'iniziazione al fumo tra gli adolescenti.
In allegato una sintesi sulle caratteristiche e i primi risultati dello studio, a cura del'Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze (OED) della Regione Piemonte.


Visualizza
“WHAT WORKS IN PREVENTION”
La sollecitazione a scegliere interventi di prevenzione dotati di prove scientifiche di efficacia viene sovente messa in discussione dall’oggettiva scarsa disponibilità di tali interventi nella pratica. Il ciclo di seminari “What works in prevention” ha l’obiettivo di presentare alla platea allargata dei professionisti che direttamente o indirettamente si occupano di prevenzione, il quadro esistente di interventi che hanno riportati risultati positivi in studi di valutazione rigorosi.
FATTI E CIFRE SUL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE - Bollettino OED 2011

E’ stato pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED) il Bollettino 2011 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”. Nella pubblicazione vengono presentate elaborazioni dei dati sulla prevalenza dell’abitudine al fumo provenienti da indagini di popolazione (ISTAT, PASSI, HBSC, ESPAD, EUDAP), sulla mortalità attribuibile al fumo (fonte ISTAT), sui ricoveri per cause correlate al fumo (Fonte SDO) e sull’attività dei Centri di Trattamento del Tabagismo.
In allegato è disponibile una sintesi curata dagli autori.
Il documento integrale è scaricabile dal sito del'OED http://www.oed.piemonte.it/pubblic/Bollettino_FUMO2011%20light.pdf


Visualizza
Visualizza
L'alcol nell'Unione Europea. Consumo, danni e approcci politici.

Il report 2012 dell’ OMS “Alcohol in the European Union. Consumption, harm and policy approaches” rappresenta una delle risorse disponibili per la realizzazione di azioni e strategie di prevenzione dei danni causati dall’abuso di alcol. La pubblicazione contiene un aggiornamento delle evidenze sull’argomento e fornisce ai decisori politici, e ad altri stakeholder gli orientamenti per contribuire alla riduzione dei danni alcol-correlati. Dei sedici capitoli che compongono il report verranno presi in esame i capitoli “Ridurre gli incidenti e le morti alcol-correlate”, “Interventi di comunità”e “Ambienti in cui si consuma alcol” (pp. 49-68)


Abitudini e stili di vita degli adolescenti (2011-2012). Aumentano notevolmente le ore giornaliere trascorse da seduti.

L'indagine, realizzata dalla Società Italiana di Pediatria, ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti frequentanti la classe terza media inferiore. Tra i dati più importanti: oltre il 60% degli adolescenti intervistati trascorre tre le 10 e le 11 ore seduti. Leggi (dal titolo di questa notizia) il comunicato stampa della Società Italiana di Pediatria.


Visualizza
Smettere di fumare o limitare il numero di sigarette anche durante la mezza età riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.
Un recente studio basato sui dati relativi a più di 4500 uomini, seguiti per 40 anni, dimostra che smettere di fumare o diminuire il numero di sigarette giornaliere, anche durante la mezza età, riduce la mortalità in modo significativo.
Gli europei lo sanno: mangiare frutta e verdura fa bene alla salute
E dichiarano di consumarne la quantità raccomandata. E' davvero così? Il lavoro dell’European Food Information Council descrive i dati disponibili sul consumo di frutta e verdura analizzandone i limiti di metodo della raccolta; ne ricerca i determinanti; richiama gli interventi efficaci con i bambini e gli adulti; elenca le iniziative in corso.
Il progetto italiano per misurare il benessere equo e sostenibile
Nasce il sito web del progetto “benessere equo e sostenibile” da un’iniziativa congiunta dell'ISTAT e del Consiglio nazionale di economia e lavoro (CNEL). Il progetto ha lo scopo di sviluppare un approccio multidimensionale del benessere, che integri il Prodotto Interno Lordo (PIL), con altri indicatori, compresi quelli che si riferiscono alle diseguaglianze e alla sostenibilità.
Statistica sotto la Mole
E’ stata presentata la pubblicazione - Piemonte Esplorazione Statistica - un nuovo strumento su demografia, edilizia, lavoro e sicurezza, realizzato dal Settore Statistica e Studi della Regione Piemonte.
Rapporto nazionale Passi 2010: alcol e guida

Dal sistema di sorveglianza Passi, che fornisce informazioni epidemiologiche alle Asl e alle Regioni, per la promozione della salute e la prevenzione, il capitolo dedicato alla guida in stato di ebbrezza.


Approvato il Piano Socio-Sanitario del Piemonte 2012-2015
Il piano socio sanitario regionale è stato approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte il 3 aprile 2012. Vengono confermati tutti gli indirizzi contenuti nel Piano regionale per la Prevenzione2010-2012 ...

Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
Si inaugura questo mese la produzione di una serie di documenti sul tema della Knowledge Translation. Questo termine che abbiamo tradotto con l’espressione Trasferimento di Conoscenza si riferisce ad un nuovo campo di ricerca a cui dors dedicherà una serie di documenti di approfondimento.
Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
Nuove dipendenze: il gioco d'azzardo patologico
Sono sempre di più le pubblicità che invitano le persone a tentare la fortuna con qualche nuova lotteria o "gratta e vinci".
In Italia, il gioco d'azzardo è in forte aumento in questi ultimi anni, la raccolta lorda dei Monopoli di stato è stata di 79.9 miliardi di euro a fronte di 35.2 del 2006. Ma se questa pratica da saltuaria diventa abitudinaria, quali effetti può avere sulla salute dell'individuo? e come si può cercare di uscirne?
Pasqualini O, Ferro E, Fubini L, Gilardi L, Marino M, Santoro S, Tosco E. Raccontami una storia: la narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Epidemiol Prev 2012, 36(5), (Suppl 5), abs P131.

Rapporto annuale INAIL 2010

Visualizza
Meglio una cura slow: il manifesto della “slow medicine”, la medicina sobria, rispettosa e giusta
Una cura slow non è una cura lenta, ma la rinuncia alla velocità in nome dell'accuratezza e della riflessione, basata sulla sostenibilità, sull'equità, sull'attenzione alla persona e all'ambiente.
Le attività di prevenzione e promozione della salute in Piemonte
E’ stato pubblicato sul sito della Regione Piemonte il volume "Relazione delle attività di prevenzione e promozione della salute a livello regionale e locale", che presenta i risultati dei progetti di prevenzione e promozione della salute effettuati in Piemonte nel 2010.


Ricognizione di studi epidemiologici sul territorio piemontese

Ricognizione di studi epidemiologici realizzati sul territorio piemontese relativi alla sicurezza stradale, a cura dei referenti tecnici delle Aassll del Piemonte. La ricognizione effettuata, che rientra nel Piano regionale per la Prevenzione Attiva degli incidenti stradali, non è stata in grado di censire tutti gli studi epidemiologici realizzati localmente; chi volesse proporne di propri, segnalarne altrui o rettificare e chiarire quanto già segnalato, può inviare informazioni e dati a: paola.capra@dors.it .