Aggiorniamo questo articolo con la restituzione dei lavori della conferenza conclusiva della Joint Action Chrodis+ dal titolo “Making Europeans happier, healthier and more active by implementing good practice”., che si è svolta il 27 ottobre 2020. Dors è partner nel Work Package dedicato alla prevenzione e alla promozione della salute.
DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.
Per offrire una rassegna sull’advocacy per la salute, abbiamo raccolto le traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni su questo tema, curate da Dors fino a oggi.
Il progetto Fitter for Walking ha coinvolto comunità svantaggiate dell’Inghilterra. Lo scopo era migliorare le vie dei quartieri e promuovere il cammino come mezzo di trasporto quotidiano. Dors ha curato la sintesi dello studio Adams et al. (2017) che ha valutato l’attuazione sul campo di questo progetto.
DoRS ha contribuito alla redazione di uno dei progetti vincitori del concorso per la ristrutturazione di due scuole cittadine, all’interno del progetto “Torino fa scuola”, promosso dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Giovanni Agnelli, in collaborazione con Città di Torino e Fondazione per la Scuola.
Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.
E più specificamente: gli sforamenti emissivi dell’impianto hanno causato un maggiore ricorso alle strutture ospedaliere nello stesso giorno e nei giorni successivi?
In un mondo dove si vive più a lungo e dove le disuguaglianze socioeconomiche si accentuano, una delle preoccupazioni maggiori di chi si occupa di salute pubblica è garantire una buona salute per tutti: può l’arte contribuire alla qualità di vita e promuovere salute? Le suggestioni e le evidenze emerse dalla Conferenza di Bristol sono raccolte a Torino dalla Scuola di Formazione di Teatro Sociale e di Comunità
Riprogettare le strade dei quartieri degradati di una città: coinvolgere la comunità potrebbe aumentare gli spostamenti a piedi per le vie del quartiere e scoraggiare ozio e sedentarietà.
In occasione della pubblicazione prevista in questi giorni del secondo numero della rivista open access PinC - Prevenzione in Corso, la redazione sintetizza i primi risultati. Le statistiche di accesso dei primi sei mesi dalla nascita della rivista permettono di fare alcune considerazioni soprattutto di tipo qualitativo. L'iniziativa editoriale può essere considerata un successo, anche se molto lavoro resta ancora da fare per far sì che PinC diventi uno strumento di riferimento per le tecniche della prevenzione.
“Robe da Matti “è giunta quest’anno alla sua quarta edizione, sempre organizzata in concomitanza con la Giornata mondiale della salute mentale, che viene celebrata il 10 ottobre. La kermesse, che vuol porre l’accento sul benessere psichico anziché sulla malattia, si è posta anche quest’anno l’obiettivo di proporre a operatori sanitari e cittadini le più recenti innovazioni in tema di salute mentale.
A luglio 2017 un decreto ha reso obbligatorie le vaccinazioni per i bambini e da settembre le scuole e gli uffici sanitari hanno affrontato la gestione del sistema, secondo criteri definiti da ogni regione. Il passaggio di dati sanitari fra l’ambito della sanità e quello dell’istruzione pone alcuni problemi ...
Ritorna a Torino Glenn Laverack! Dopo l’incontro del dicembre 2016, sarà con noi per la presentazione della traduzione italiana del suo libro - Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale - edito da Il Pensiero Scientifico Editore. Appuntamento a lunedì 27 novembre 2017 presso l’Università di Torino.
E' stato pubblicato il rapporto di una ricerca italiana che ha esplorato conoscenze e comportamenti giovanili verso le norme che regolano il consumo di bevande alcoliche. Dors per sintetizzarne il contenuto ha interpellato uno degli autori.
Il Servizio di Epidemiologia di Novara ha pubblicato sul sito regionale a giugno 2017 il documento sugli aggiornamenti 2015 degli indicatori provenienti dalla sorveglianza PASSI, con i dati e le tabelle di interesse per il Piemonte. Dors lo ripropone come strumento utile per la gestione del Piano di Prevenzione 2014-2018.
Giovedì 5 ottobre 2017 si è svolto ad Alessandria l’incontro rivolto ai referenti SPreSAL dal titolo “Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive”.
Torna per il quarto anno la manifestazione “Robe da Matti”ovvero la settimana della salute mentale, organizzata dall’Asl Città di Torino, in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Prenderà il via il 9 ottobre con una serie di attività culturali, scientifiche e ludiche e si concluderà il 13 ottobre.
Le Regioni e Province autonome, con un’Intesa del 7 settembre hanno voluto tutelare i provvedimenti già in vigore sui gran parte dei loro territori, a seguito di leggi regionali. Tutte le regioni italiane ora sono impegnate formalmente a tutelare la salute dei cittadini e a prevenire gravi situazioni patologiche dovute all’utilizzo improprio degli apparecchi per il gioco.
Il Servizio di Epidemiologia di Novara ha pubblicato sul sito regionale a giugno 2017 il documento sugli aggiornamenti 2015 degli indicatori provenienti dalla sorveglianza PASSI con i dati e le tabelle di interesse per il Piemonte. Dors lo ripropone come strumento utile per la gestione del Piano di Prevenzione 2014-18.
Camminare dieci minuti al giorno, a passo sostenuto, tutti i giorni è un'attività fisica semplice, accessibile e piuttosto facile da inserire nell’agenda degli impegni quotidiani senza pesare sul budget familiare. La revisione breve di Brannan et al, 2017 ne descrive i benefici per la salute.
Dors, con l’autorizzazione della rete SHE (Schools for Health in Europe) e in collaborazione con gli USR di Piemonte e Lombardia, la Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Milano, mette a disposizione la traduzione in italiano delle 3 Factsheets prodotte dal network.
La sigaretta elettronica è efficace nell’aiutare i fumatori a smettere di fumare. Questa affermazione è supportata da una revisione Cochrane del 2016, riassunta in una scheda PEARL, di cui dors ha curato la traduzione.
Fissare regole, approvare in modo esplicito il consumo, disapprovare altrettanto esplicitamente, chiudere un occhio con condiscendenza: quale atteggiamento suggerire ai genitori per influenzare in modo positivo il consumo di bevande alcoliche dei loro figli adolescenti? La metanalisi Sharmin 2017 cerca di fare chiarezza e di offrire risposte utili e Dors ne cura la sintesi.
Il Centro Collaboratore dell’OMS per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale e Valutazione dei Servizi dell’Università di Verona celebra quest’anno i suoi 30 anni dalla fondazione. In occasione del congresso organizzato dal Centro per i suoi trent’anni è stato inaugurato un nuovo centro di ricerca Cochrane dedicato alla psichiatria, il Cochrane Global Mental Health diretto da Corrado Barbui e Marianna Purgato, docenti del dipartimento di neuroscienze. La mission del Centro consisterà nel raccogliere e sintetizzare le migliori evidenze scientifiche sull’efficacia dei trattamenti in psichiatria.
Questo quaderno presenta e sintetizza i contributi di una giornata di studio, organizzata da Dors nel giugno 2005, dal titolo “Stadi del cambiamento di DiClemente e Prochaska: teoria, opportunità e limiti in promozione della salute”. In particolare contiene una rassegna sul Modello Transteorico degli stadi di cambiamento, la descrizione di alcune applicazioni pratiche del modello e una riflessione critica su alcuni articoli scientifici che ne hanno descritto l’uso in differenti contesti della promozione della salute (alimentazione, attività fisica, prevenzione di incidenti sul luogo di lavoro, disassuefazione da fumo).
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO1, a partire dal 1997, ha costituito un rete di Gruppi Appartamento (GA) che rappresenta oggi una delle esperienze più significative in Italia, contando 64 alloggi che ospitano circa 260 pazienti. Il Gruppo Appartamento è qui inteso innanzitutto quale luogo dell’abitare, dimensione fondante della vita umana, su cui è possibile articolare un progetto di intervento terapeutico su più livelli: la cura della propria persona, il gruppo, il quartiere e la città, il rapporto con gli altri, la famiglia. A distanza di dieci anni, nel 2007, si è avviata una concreta e attenta valutazione partecipata del GA come strumento terapeutico, coinvolgendo sinergicamente gli utenti, i famigliari e gli operatori nell’istituzione del Gruppo Valutatori dei GA. Successivamente è stato attivato un percorso di formazione continua degli operatori che lavorano nei GA che utilizza il gruppo come strumento principale. Il Gruppo Valutatori e la formazione di gruppo per operatori agiscono in sinergia, costituendo un modello innovativo di partecipazione attiva in psichiatria, che da un lato consente un miglioramento della qualità del lavoro e il superamento di una logica autoreferenziale nella valutazione degli interventi, dall’altro innesca un processo dinamico volto all’empowerment di utenti e famigliari. (Dal sito dell'editore)Tiezzi M. N., Reano L. G., Xocco V. L’esperienza dei Gruppi Appartamento nella realtà torinese dell’ASL TO1. La valutazione partecipata: elementi di forza e sviluppi possibili - Minerva Psichiatrica 2015 March;56(1):39-50 - Minerva Medica - Riviste
La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la decima edizione del Premio Nazionale Città Sane per valorizzare le buone prassi attuate, nel 2016, dai Comuni nei territori locali per la promozione del benessere e della salute. Deadline: 22 settembre 2017.
L’estate è il momento dei compiti delle vacanze anche per gli operatori della sanità pubblica regionale chiamati alla fase di valutazione tra pari dei Piani Locali di Prevenzione (PLP): un’apposita determina regionale del 16 maggio 2017 descrive dettagliatamente questo processo.
I fattori di rischio e di protezione per la salute mentale agiscono a più livelli, le risposte devono quindi essere stratificate e multisettoriali. Salute, educazione, welfare, trasporti, abitazione sono tutti livelli su cui intervenire per contribuire all'approccio di salute in tutte le politiche.
Dors ha curato la traduzione della Scheda PEARLS “Evidenza limitata dei benefici degli interventi per ridurre la sedentarietà lavorativa”. Le schede PEARLS sono prodotte dal Cochrane Primary Health Care per aiutare gli operatori di sanità pubblica e i medici di medicina generale a prendere decisioni basate sulle prove di efficacia.
I dati allarmistici del Censis non hanno riscontro nei dati di indagini serie ed approfondite. Al di à di alcune reali criticità, Il Sistema sanitario Italiano non sembra essere in grave crisi e non è vero che siano più di 12 milioni gli Italiani che oggi hanno rinunciato a curarsi.
La solitudine è un fattore di rischio di morte prematura maggiore dell’obesità e delle ristrettezze economiche. Nell’anziano, è un fenomeno diffuso e può portare ad abbandono personale, al peggioramento delle condizioni di salute e a comportamenti di dipendenza da gioco.
Dati aggiornati, una legge specifica e nuovi strumenti per intercettarlo e combatterlo: facciamo il punto sulla situazione.
Questo documento tecnico redatto a cura dell'Organizzazione Mondaile delle Sanità individua i principali interventi che la letteratura considera efficaci per gestire in modo utile ed efficiente il problema della sicurezza stradale nel mondo.
Sono evidenziati i dati sull'incidentalità, le categorie a rischio e i principali fattori di rischio, le azioni promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il progetto dell’ASL TO5– A scuola di animali per l’uomo - ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. I principali punti di forza del progetto sono: la partecipazione e il coinvolgimento di destinatari intermedi e finali, l’aderenza e la coerenza con i modelli di riferimento teorici, le prove di efficacia e l’analisi dei determinanti, la valutazione di processo e di impatto e la sostenibilità.
EuroHelthNet ha pubblicato un Policy Précis sulla correlazione tra l’esclusione socio-economica dei giovani e le ricadute in termini di salute. Il documento raccoglie e rende disponibili i principali programmi e politiche dell’Unione Europea di contrasto dell’esclusione giovanile e delle disuguaglianze di salute, identificando buone pratiche e auspicando una loro sistematizzazione.
In attesa che si compia la normativa nazionale per il contrasto al gioco d’azzardo, sono stati finanziati i programmi regionali per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico e l’assistenza a chi ha sviluppato una dipendenza da gioco d’azzardo.
La dipendenza da gioco d'azzardo in età adulta può emergere da modelli sviluppati nell'infanzia e nell'adolescenza. Individuare, già fin da bambini, i fattori di rischio e i fattori protettivi rispetto al gioco d'azzardo può orientare gli interventi di prevenzione ed indirizzarli verso chi ha un profilo a più alto rischio. Dors propone la sintesi di una revisione sistematica e metanalisi, la prima dedicata all'analisi dei fattori di rischio e protettivi.
Dors ha costruito una bacheca virtuale per sostenere la nuova Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile. Invitiamo i professionisti, le reti e i gruppi di lavoro impegnati nella promozione dell’attività fisica a partecipare a questa iniziativa di advocacy.
Il workshop sulla conduzione (20-21 maggio) e la masterclass su Teatro sociale e di comunità: teoria e storia di un teatro necessario (19 maggio) chiudono il ciclo di appuntamenti formativi della Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità per creare competenze artistiche per la promozione del benessere e della salute.
Gli interventi condotti da pari possono arrecare benefici per la prevenzione dell'uso di tabacco, cannabis e alcol tra la popolazione giovane e adolescente; tuttavia il loro impatto non è ancora stato quantificato. Dors cura la sintesi di una revisione dedicata al tema.
Il Servizio di Psicologia dell'ASLTO3 offre da tempo un aiuto clinico specialistico al momento giusto alle donne in gravidanza ed alle famiglie con bambini piccoli in difficoltà. Quest'attività clinica è stata oggi riorganizzata per meglio rispondere alle esigenze specifiche della popolazione di riferimento ed è nato l'Ambulatorio Specialistico Sovrazonale Psicologia Prenatale e Perinatale.
Il 18 marzo 2017 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il DPCM approvato il 18 gennaio 2017 con i nuovi LEA: le prestazioni e i servizi che idevono essere garantiti a tutti i cittadini sul territorio nazionale. Il nuovo Decreto sostituisce integralmente il precedente, del 2001. In questo articolo e nei precedenti Dors mette a disposizione commenti e testi normativi con particolare riguardo alle tematiche della prevenzione e promozione della salute.
Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.
Il concetto di competenza è, negli ultimi anni, oggetto di attenzione e studio da parte di diversi soggetti e in diversi ambiti: dall’educazione, alla sanità, al mondo dei media.
Dors pubblica l’Istantanea n.8 in cui il tema delle competenze è trattato come un processo al quale contribuiscono più soggetti e settori della società verso un obiettivo comune di realizzazione personale e sociale, di cittadinanza attiva, di inclusione e di benessere.
Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).
Per il Programma 3 "Guadagnare Salute Piemonte – Comunità e ambienti di lavoro" (PRP 2014-2018), Dors ha aggiornato, alla luce delle attuali evidenze, la raccolta di modelli e strumenti per attuare progetti e interventi che facilitino l’adozione di stili di vita salutari da parte dei lavoratori.
La Regione Piemonte - Sanità - dedica questa pagina web all'accordo di collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori con il quale i panificatori aderenti si impegnano a produrre linee di pane con meno sale e a fornire informazioni ai clienti attraverso poster e opuscoli. Questa iniziativa fa parte del Programma 2 "Guadagnare salute piemonte. Comunità e ambienti di vita" del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Per saperne di più su: Con meno sale la salute sale.
È partito il primo corso italiano per diventare Lettori di Buone Pratiche (11 ottobre e 3 novembre 2016). Al percorso formativo (32 crediti ECM) hanno partecipato 23 professionisti selezionati per la comprovata competenza ed esperienza di gestione progettuale. L’auspicio è che l’avvio di questo percorso possa concorrere a un miglior governo della qualità, efficacia, equità e sostenibilità delle azioni previste dai Piani Regionali e Locali di Prevenzione 2014-2018.
La revisione sistematica ha preso in esame quarantuno studi con l’obiettivo di analizzare la correlazione fra l’incremento dei disturbi mentali, comprese le pratiche suicidarie, e la crisi economica che ha attanagliato l’Europa a partire dal 2008. Il vecchio continente, infatti, proprio da quell’anno, è entrato in una fase di grave crisi finanziaria a causa della crisi economica che ha investito l’intero pianeta.
Lo status socioeconomico rappresenta uno dei più importanti predittori di morbosità e mortalità prematura a livello globale. Ecco perché bisognerebbe tenerne conto nell’implementazione di strategie e politiche di salute.
A gennaio 2017 l’OCSE ha pubblicato la raccomandazione, condivisa dai 34 Paesi membri, per l’applicazione di regole comuni sul trattamento dei dati personali con l’obiettivo di poterli condividere al fine di migliorare i sistemi sanitari e sviluppare la ricerca scientifica internazionale.
Venerdì 20 gennaio è stata pubblicata una nuova versione della banca dati PRO.SA con un’ampia serie di novità: un nuovo “tracciato” record, una maggiore integrazione con il Piano Regionale per la Prevenzione e un coinvolgimento di altre regioni anche in preparazione all’azione centrale del Piano Nazionale della Prevenzione che partirà a marzo.
Intervista a Gil Noam, a cura di Davide Antognazzo, sul tema della resilienza e del ruolo della scuola nell’accompagnare le traiettorie di sviluppo degli allievi.
Gil Noam è fondatore e direttore del programma Educazione, doposcuola e resilienza dell’Università di Harvard. Professore associato alla Harvard Medical School e al McLean Hospital , ha focalizzato i propri interessi di ricerca sui programmi di prevenzione e sulla resilienza, principalmente in soggetti in età evolutiva ed in contesti educativi.
Il Rapporto del Ministero della Salute illustra i principali dati sull’utenza, le attività e il personale dei Servizi di Salute Mentale in Italia riferiti all’anno 2015. Nell’introduzione è riportato l'oggetto, la finalità e una sintesi della dimensione del fenomeno e dei principali risultati. Nella prima parte del volume sono delineati i tratti principali dei servizi di salute mentale anche in relazione alle strategie degli organismi internazionali. Inoltre, è riportata una descrizione dell'assetto organizzativo dei servizi di salute mentale in Italia (Capitolo 1). Il Capitolo 2 si apre con una breve presentazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e più specificatamente del Sistema Informativo Salute Mentale (SISM). Nella seconda parte si fornisce un approfondimento concernente la completezza e la qualità dei dati rappresentati. Nei capitoli seguenti si offre una panoramica delle strutture che offrono assistenza per la salute mentale, suddivise per setting assistenziale (Capitolo 5), e del personale in servizio nelle strutture psichiatriche pubbliche e private accreditate (Capitolo 6). Successivamente sono presentati i principali dati di attività relativi alla prevalenza ed incidenza dell’utenza trattata dai servizi di salute mentale (Capitolo 7) e all’assistenza erogata nei differenti setting assistenziali (Capitoli 8, 9, 10). La seconda sezione termina con l?approfondimento riguardo il livello di continuità della cura dopo la dimissione dal ricovero (Capitolo 11), sul modello del “Continuity of care after discharge” (WHO, Mental Health Atlas – Questionnaire). La terza parte del Rapporto ha l?obiettivo di completare il quadro delineato tramite la rilevazione del Sistema Informativo Salute Mentale (SISM), offrendo una panoramica delle evidenze emerse da ulteriori fonti informative (Capitolo 12).
Il tema scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per il World Health Day (7 aprile 2017) è la depressione.
Ecco alcuni link utili per approfondire la Campagna condotta sul tema dall'OMS:http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/campaign-essentials/en/http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/resources/en/http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/how-to-get-involved/en/
Preparare la persona all'autonomia a partire dalla tavola. Da gennaio l'associazione “Guarda Lontano Onlus” di Roma insegnerà ai ragazzi con disagio fisico, psichico o socio-ambientale come ideare e realizzare una cena: dalla spesa alle pulizie in cucina. Il progetto si chiama 'Pronto cuoco' e il suo obiettivo sarà quello di consolidare tutte le tecniche culinarie che i giovani potranno apprendere attraverso i cinque laboratori di 'Oggi Cuciniamo Noi'. L'obiettivo è quello di creare un gruppo che, nell'incontro tra le diversità, possa preparare, divertendosi, piatti semplici e gustosi acquisendo nel contempo autonomia individuale.